1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre immagini fatte settimana scorsa. Unisco nello stesso messaggio tre immagini accomunate dall'accoppiata Canon EOS 5D mod. Baader GB e obiettivo 50mm f/1.8 MkII chiuso a f/4.
Quest'ultimo è un obiettivo molto economico (pagato 80€) che fa onestamente il suo lavoro, e pecca un pochino solo agli angolini estremi.

Via Lattea tra Sgr e Sco: http://www.astrosurf.com/comolli/l042.htm
Cigno e Lira: http://www.astrosurf.com/comolli/l043.htm
Scorpione e nebulosa di Zeta Oph (Sh2-27): http://www.astrosurf.com/comolli/l045.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
purtroppo i sensori full frames sono impietosi con le ottiche e i difetti escono fuori alla grande. Probabilmente, non per fare il detrattore o il Pierino della situazione, la foto tra Sgr e Sco è mossa e si nota guardandola a piena risoluzione. Comunque la 5d è davvero un bel giocattolo!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
purtroppo i sensori full frames sono impietosi con le ottiche e i difetti escono fuori alla grande. Probabilmente, non per fare il detrattore o il Pierino della situazione, la foto tra Sgr e Sco è mossa e si nota guardandola a piena risoluzione. Comunque la 5d è davvero un bel giocattolo!!!!


Concordo, full frame e digitale = pietà zero per le ottiche.

Ma riguardo al mosso, non è assolutamente presente e non capisco proprio dove tu lo veda! Guarda al centro, più rotonde (pixellate) di così si muore. Ai bordi l'obiettivo fa cose strane e forse confondi quello col mosso.
Ho provato a guidare, ma dopo aver visto che in un'ora la stella non si era spostata dal centro del reticolo illuminato, ho lasciato stare.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Questo è un crop del centro del fotogramma e avevo notato le stelle di forma strana e un po' troppo "grosse" in relazione alla focale di ripresa. Forse, però, è solo un problema di qualità dell'ottica. Anche io non vedo l'ora di testare con la mia 350d mod le ottiche serie L che uso nelle foto terrestri. Se il test di spianatura e aberrazione cromatica saranno superate comprerò l'adattatore per montare queste ottiche sull'STL11K!
http://forum.astrofili.org/userpix/939_l042hcrop_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle! Complimenti per zeta oph una nebulosa molto difficile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita! Non credevo che il 50ino MKII anche a f/4 facesse così coma ai bordi! In fondo sono due stop...Cmq ottime realizzazioni, specie quella su Antares&Co.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra le 3 (tutte bellissime) preferisco la zona del cigno, si vede pure la crescent :shock:
Non capisco però perchè nella prima foto i difetti dell'ottica ai bordi, si vedono amplificati rispetto alle altre 2 , forse le hai croppate?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

apprezzo molto la seconda, il cui bilanciamento colori molto caldo ricorda la pellicola E200. Ben fatto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i commenti.

Vittorio: sicuramente si tratta di problemi ottici o simili, comunque a me la maggior parte delle stelle sembra piccola e rotonda. E poi ha poco senso andare a guardare al 100% quando tanto l'immagine va osservata nella sua intierezza. Comunque grazie per aver evidenziato il problemino, la prox volta ci starò più attento.

Luca: anch'io pensavo che con 2 stop il 50 andasse meglio ai bordi, in particolare avevo visto i test di Buil che erano molto positivi. Era il mio primo uso sotto un buon cielo e per non rischiare avevo scelto di chiudere molto.
http://www.astrosurf.com/~buil/50mm/test_us.htm

Vittorino: non sono croppate, al max ho tolto 10 pix per eliminare le zone di allineamento. Forse le differenze sono esaltate dalla maggiore o minore quantità di stelle ai bordi o forse l'ottica si muove (è tutta plasticaccia).

Nicola: effettivamente la E200 è sempre il mio riferimento, dopotutto quanto visibile con la 5D non è molto diverso dalla E200, solo ha una risoluzione ben maggiore.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun commento :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010