1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delfino vacanziero
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
di ritorno da due settimane di vacanza vi propongo questa immagine a largo campo della costellazione del Delfino:

http://www.astropix.it/fotografie/other/08070602.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ivaldo, è una foto che mi piace tantissimo sotto tutti i punti di vista, bravo !

Certo che per essere fatta con un obiettivo zoom, seppur di buona fattura, ha quasi del miracoloso... poi ho visto che l'hai chiuso ad f/16 ed hai fatto pose lunghe, ottima soluzione !

Bentornato !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : restando "in zona" potresti scattare anche su Sagitta, Volpetta e Lira con la stessa tecnica, grazie ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, come mai hai chiuso il diaframma così tanto?
Poi una curiosità: ma per fare 10 minuti di posa con un 10mm su una GM8 l'autoguida serviva veramente?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ivaldo, è una foto che mi piace tantissimo sotto tutti i punti di vista, bravo !

:D

king ha scritto:
P.S. : restando "in zona" potresti scattare anche su Sagitta, Volpetta e Lira con la stessa tecnica, grazie ! :)

Ho una ripresa della Lira fatta la stessa sera, speriamo sia venuta bene.

zondran ha scritto:
Appunto, come mai hai chiuso il diaframma così tanto?

Per cercare di minimizzare le aberrazioni dell'obiettivo e ridurre il diametro delle stelle più luminose senza trucchi informatici.

zondran ha scritto:
Poi una curiosità: ma per fare 10 minuti di posa con un 10mm su una GM8 l'autoguida serviva veramente?

La lunghezza focale è di 161 mm. Non so cosa sarebbe accaduto senza autoguida, probabilmente non avrei potuto starmene in casa a guardare Star Trek durante la ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, ho letto male, ho scambiato il diametro con la focale, ooopps!!
in effetti con quella focale anche se ci si potrebbe fidare della montatura un'autoguida da la certerzza.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella quest' idea di fotografare e mostrare le costellazioni, superfluo dire che la foto offre una visione molto coinvolgente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine e ottima per mostrare la costellazione.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delfino vacanziero
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao a tutti,
di ritorno da due settimane di vacanza vi propongo questa immagine a largo campo della costellazione del Delfino:

http://www.astropix.it/fotografie/other/08070602.html


Ciao Ivaldo,
veramente una bella immagine, che evidenzia benissimo i colori delle stelle! Pensa che all'inizio pensavo che quella fosse una mappa di planetario...
Magari proverei a evidenziare maggiormente le stelle più deboli.

Mai sentito di qualcuno che ha chiuso a f/16 un obiettivo! Che coraggio!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Che bei colori hai tirato fuori! Sarebbe bella una mappatura del cielo eseguita con con questa tecnica... verrebbe fuori un atlante stellare meraviglioso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti,
ma le righe verdi e le lettere non sono mai riuscito a vederle neanche con il dobson da 20" :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010