1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M8-M20 a colori con Canon 5D
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato scorso, in compagnia di molti astrofili, sono ritornato a Bogli (PC), dove anche Valerio era stato una settimana prima (vedi suo thread) e la notte è stata eccezionale, mai visto così buio e limpido da lì. Con SQM-L ho misurato 21.66 mag/arcsec^2! :shock:

http://www.astrosurf.com/comolli/d044.htm

Tra le molte riprese, ho iniziato a mettere online la M8-M20, un soggetto piuttosto inflazionato ultimamente! Si vede l'alone azzurro attorno a M20,
l'intricata serie di nebulose oscure in M8 e la debole nebulosa Sh2-29,
qui in alto a sinistra di M8. L'orientamento è "strano", al fine di
mantenere ben centrati tutti gli oggetti citati, e il Nord è in alto a
destra.
Oltre alle nebulose, molti ammassi sono visibili, tra i quali M21 (amm.
aperto) sopra M20, NGC6544 (globulare) a sinistra di M8. Poi moltissime
nebulosità oscure e nubi della Via Lattea.

Dati tecnici: Pentax 75, Canon EOS 5D baader (grazie al futuro "papà" del forum!), posa totale 2 h (15x8min).
Guida ST4 su rifrattore 80/400, montatura Gemini G41. Il sensore era
molto caldo (Tamb=15-17°C) e il segnale termico ha influito
negativamente. :cry:
Cliccando sulla foto si può vedere una versione a maggior risoluzione.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il venerdì 11 luglio 2008, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella!
Mi sto mangiando ancora le mani per non essere riuscito a liberarmi settimana scorsa.. :(

Notevole risultato!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, anche da questo forum dici la tua.
Ne è passato di tempo da ISA, itAstro, il vecchio forum e company! :)

Mi chiedo come mai ci sia tutto quel campo ripreso.
Hai usato un riduttore con il pentax?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una splendida rappresentazione Lorenzo, mi piace anche l'inquadratura originale.

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella, gestita benissimo.
complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'ho stampata in A5.
In effetti sembra la versione perfetta del mio primo tentativo col nikkor 210mm piazzato sopra ad una eq5 guidando a mano, e subito gettata nel "cestino".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh, anche da questo forum dici la tua.
Ne è passato di tempo da ISA, itAstro, il vecchio forum e company! :)
Mi chiedo come mai ci sia tutto quel campo ripreso.
Hai usato un riduttore con il pentax?


Bè, il tempo passa e le ML pure!

Il campo è così grande perchè - udite udite - mi son fatto una camera full frame!!! :D
La Canon 5D ha sensore 24x36 e il P75 ha focale 500mm perfettamente corretti su tutta l'area. Mettergli un riduttore? Sacrilegio!

Lorenzo

PS: Grazie a tutti per i commenti!!!

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Lorenzo Comolli ha scritto:
La Canon 5D ha sensore 24x36 e il P75 ha focale 500mm perfettamente corretti su tutta l'area. Mettergli un riduttore? Sacrilegio!

Lorenzo


Ah ma allora non è solo il taka fsq106 il principe!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
Il campo è così grande perchè - udite udite - mi son fatto una camera full frame!!! :D


Era quello che supponevo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Bellissima Lorenzo,
una infinità di oggetti, di variazioni cromatiche e di densità.
E' un campo strepitoso del quale hai dato una interpretazione all'altezza

Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010