1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 senza pretese solo per Test
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in attesta di aver più tempo (fine settimana) posto una immagine fatta questa sera in tricromia con l'ottantino apo della A&M sbig stl 1001 e in aggiunta anche lo spianatore dedicato che ho voluto provare della WO

Direi che finalmente non ho più problemi di stelle spanciate ai bordi
L'immagine è quella che è ma sono praticamente 9 minuti per canale
(3 pose da 180 sec per canale)


http://www.pieroventuriastropics.com/im ... 27-RGB.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, qualcosa che non va ai bordi direi che c'è ancora.
Mi lasciano però più sorpreso gli spikes di diffrazione.
Da dove arrivano?
Hai lo spianatore col crocicchio?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovevi vedere prima
no ormai ci siamo.... stasera o domani rifinisco tutto, anche col colore vado meglio ... moolto meglio
il crocicchio è un artefatto di PS ma posso anche toglierlo
l'ho messo solo perchè ho fatto una elaborazione rapidissima, questa notte e non avevo voglia di sistemare le stelle con il bloming tutto qui


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sarebbe bella vederla con la scala originale, cosi M27 mi sembra piccolina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte il passaggio da TIFF a JPG questa è la scala originale
tieni conto che il sensore è un Kaf 1001 con dimensioni 1024 x1024 e dei pixel da 24 micron quindi su un tubo da 80 a f 6 immagina il campo ...

questo tipo di sensore lo si può apprezzare bene da 2500 di focale in su ma in questo momento sono in fase di manutenzione in quanto sto aspettando la montatura nuova che porterà il mio RC da 12,5" a F9

al momento mi diverto così


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
croara ha scritto:
a parte il passaggio da TIFF a JPG questa è la scala originale
tieni conto che il sensore è un Kaf 1001 con dimensioni 1024 x1024 e dei pixel da 24 micron quindi su un tubo da 80 a f 6 immagina il campo ...

questo tipo di sensore lo si può apprezzare bene da 2500 di focale in su ma in questo momento sono in fase di manutenzione in quanto sto aspettando la montatura nuova che porterà il mio RC da 12,5" a F9

al momento mi diverto così


Cavolo un campo enorme! :shock:
Certo la scala è molto ridotta visto i pixel grandi, ma non si puo avere tutto dalla vita. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine gradevole, la prossima meriterebbe un flat.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010