1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imparare a usare il CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho acquistato un ccd Atik il nuovo mod. 314L, dovrebbe arrivare questo fine settimana. In attesa dell'arrivo mi sono documentato su come utilizzarlo, ma ho poche idee e ben confuse. Chiedo pertanto un aiuto su come muovere i primi passi, ad esempio come posso stabilire il tempo di posa, sulla canon utilizzavo il metodo descritto da Renzo.
Con l'utilizzo di filtri LRGB, per ora faro' esperienza solo in b/n, devo realizzare il flat per ogni singolo colore ? Quanti devo realizzarne ?
Idem per i dark.
Con il raccordo da 31,8 non c'e' rischio che si abbia una vignettatura ?
Grazie a tutti

Ciao
Max


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una cosa per volta Max.
Prima prova a fare riprese semplici, al limite inquadrando soggetti,
all'imbrunire, posti sull'orizzonte. Poi provi con le stelle. Soltanto dopo
aver preso un minimo di dimistichezza con tutta l'attrezzatura e il nuovo
ccd avventurati in riprese più impegnative.
Se dovessi incontrare problemi, noi siam qui!.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta Danilo, giustamente un passo alla volta.
Il problema e' che se sulla reflex partivo con una certa esperienza con il ccd sono completamente a digiuno.

Saluti

Max.

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imparare a usare il CCD
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:
Ho acquistato un ccd Atik il nuovo mod. 314L, dovrebbe arrivare questo fine settimana. In attesa dell'arrivo mi sono documentato su come utilizzarlo, ma ho poche idee e ben confuse. Chiedo pertanto un aiuto su come muovere i primi passi, ad esempio come posso stabilire il tempo di posa, sulla canon utilizzavo il metodo descritto da Renzo.

Fai una prova, leggi il valore massimo in ADU e verifichi se sei sottoesposto. Se è così aumenti il tempo di posa in modo più o meno lineare: se con 30 secondi di posa il valore ADU è un quarto del livello di saturazione probabilmente impostando 2 minuti (4 volte 30 secondi) sarai molto vicino al valore corretto.

Massimo ha scritto:
Con l'utilizzo di filtri LRGB, per ora faro' esperienza solo in b/n, devo realizzare il flat per ogni singolo colore ? Quanti devo realizzarne ? Idem per i dark.

Si, ogni volta che cambi qualcosa (anche il filtro) devi rifare il flat. Fanne una decina. I dark invece vanno fatti per ogni tempo di posa e temperatura. Anche qui una decina. Guarda se questa pagina può esserti utile: http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo,
le leggero' con molta attenzione.

Ciao

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sto andando passo passo, non è semplice...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo, riprendo il topic.
Anche noi abbiamo appena acquistato una Atik 314L mono e stiamo aspettando solo che ci arrivi. Magari ci confronteremo per le prime prove/impostazioni della CCD.
Ciao e a presto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' arrivata ieri, stasera tempo permettendo, la prima prova.
Le prime impressioni sono buone, il rumore e' molto contenuto effettivamente non c'e' necessità di effettuare i darks.

Ciao
Max


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera, viste le condizioni meteo :evil: :evil: , mi sono dedicato a trovare il tempo di posa corretto per effettuare il flat. Premetto che utilizzo una flat-box.
Questo e' il risultato, vi sembra corretto ?

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=988

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:
Ieri sera, viste le condizioni meteo :evil: :evil: , mi sono dedicato a trovare il tempo di posa corretto per effettuare il flat. Premetto che utilizzo una flat-box.
Questo e' il risultato, vi sembra corretto ?

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=988

Ciao
Max

Non vedo i valori ADU di massimo e minimo dell'immagine e poi non sapendo che camera hai usato non so qual'è il livello di saturazione (devi arrivare al massimo a circa il 50%). Certo che visto così sembra più un dark che un flat: hai un sensore immacolato ed un'ottica assolutamente priva di vignettature. Se questi sono i tuoi flat puoi quasi fare a meno di riprenderli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010