1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6995
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti dopo un lungo digiuno durato 3 mesi a causa del maltempo, sono riuscito a rubare un paio di ore di sereno per la porzione di Velo che vi posto.
La ripresa è stata effettuata durante la nottata del 7 luglio per un totale di 14 pose da 10 minuti ciascuna. L'arrivo delle nuvole ha impedito di andare oltre. La magnitudine limite allo zenit era di circa 5,40, la temperatura sui 16 gradi e si percepiva un modestissimo accenno di via lattea dal balcone di casa mia.
L'elaborazione con DSS, IRIS, PS e limatina di rumore con Noiseware.
Ho cambiato monitor prendendo un bel CRT, spero non mi diciate che il fondo cielo è a pois verdi come per le mie precedenti riprese elaborate sul portatile.
Che ve ne pare, che ve ne pare? Ho dovuto comprimere al 70% di qualità. Nessun crop.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_velo_iris2_filtered_1.jpg

Secondo voi l'integrazione è sufficiente (non lo è mai, lo so)?

Intes MK69
Mz8
EQ6 PRO
Autoguida con Mz5 mono su 80 ED.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Ultima modifica di AstroFabio il mercoledì 9 luglio 2008, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao, una immagine molto molto bella!

Se vuoi prova a contrastare un pò di più i filamenti con photoshop per farli risaltare.

Per il numero di pose, come hai già detto te, più se ne fanno e meglio è (è matematica), ma per me c'è molto segnale anche così.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'integrazione è buona, ma complessivamente da un tantino sul giallo. Prova a giocare col parametro giallo-blu in ombre o medie luci o alte luci

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine non è a Pois verdi, è molto bella o meglio promette molto bene, ad una prima vista dal Lab. sembra avere un giusto fondo cielo, bei colori, forse le stelle un pelo troppo sature, forse hai lavorato troppo sui contrasti o sulle alte luci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver commentato l'immagine ed aver dato preziose indicazioni.

Giovanni: hai ragione sulle stelle. Ho provato ad elaborarle separatamente ma non ci sono riuscito a causa della difficoltà di tagliare fuori la nebulosa con la bacchetta magica in uno dei passaggi del procedimento.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010