1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dimensione CCD
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

domanda da neofita puro..

a quanto ho capito, la scelta di un CCD per il deep è legata a diversi fattori, quali la dimensione del pixel e quindi la sensibilità, dall'eventuale raffreddamento, dalla dimensione stessa del chip ed altre...

tra i diversi fattori, la dimensione forse non è il principale ma è qualificante, soprattutto volendo riprendere nebulose (più grande è meglio è).

ho visto che in rete si trovano anche tool che forniscono un'idea di quanto è grande l'immagine che si può vedere da un CCD per un determinato telescopio..

http://www.astrovid.com/ccd_calc.php

Mi chiedevo se si può determinare la superficie massima di un CCD, oltre la quale non viene illuminato.

E' solo una curiosità....

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe dipende dallo strumento e dalle sue caratteristiche.
Piu' e' grande "fisicamente" il chip piu' ci sono possibilita' di vignettatura e di curvatura.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, infatti mi riferivo alle dimensioni in rapporto con lo strumento... se esiste una "formula" o una indicazione di massima sul limite massimo (ragionevole) per un CCD.

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una formula credo che non ci sia...comunque basta sapere la misura del cerchio d'immagine pienamente illuminato dello strumento e la diagonale del ccd.
Idem grosso modo per la spianatura.
Per esperienza diciamo che mediamente fino al formato dell'ST8-ST10 non hai grossi problemi con i rifrattori. Gia' un SC potrebbe creare qualche grattacapo che di norma si risolve in elaborazione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010