1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IL GRADIENTE
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come posso togliere il gradiente da un immagine, partendo dal presupposto che ho solo Ps?

Inoltre mi stavo chiedendo come mai nonostante i 13 flat ci sia questo gradiente nell'angolo in basso a dx..Ho sbagliato i flat?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il gradiente che hai nelle foto in basso a destra è dato dal rumore termico della batteria della macchina fotografica.
E il rumore del sensore lo togli con i Dark frame, non con i Flat.
In giro si consiglia di riprendere dark in numero dispari e almeno per lo stesso numero di scatti effettuati al soggetto. In parole povere 12 scatti a Mvattelapesca, 13 dark frames per lo stesso tempo di posa ma con obiettivo tappato. I dark devono essere ripresi dalla camera alla stessa temperatura di quando hai fotografato il soggetto.

;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente ho fatto 15 dark..il problema è che non le ho potute fare la sera delle riprese, ed ho provato a farli la mattina dopo..ma a quanto pare non vanno bene..può essere che durante la mattina, quando ho fatto i dark, facesse più caldo, e quindi mi ha creato un gradiente che non c'era nelle pose?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il gradiente del cielo è una cosa, quello causato dal rumore termico della batteria un altro, il rumore del sensore che ottieni nella somma delle pose (causato dalla mancanza di dark adeguati) un altro ancora.

Quindi, dando per scontato che che i dark fatti la mattina dopo non vanno bene perchè il sensore ha generato un altro rumore rispetto a quello fatto durante le riprese notturne, mi viene da dirti che il gradiente possa dipendere:

a: dal cielo (non credo se sei stato a Cassano)
b: dal rumore della batteria.

Ma sei sicuro che le singole pose non hanno quel gradiente????
Prova a prenderne una e a stringere le manette nero e bianco dei livelli. Così dovresti esaltare il gradiente della foto e avere elementi in più su cui capire da dove viene.

Se vuoi posta qui il singolo frame.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora controllo, perchè il gradiente è uscito tirando i livelli..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è uno scatto a largo campo della nebulosa velo, 600" sec a f\10, con uno zoom sigma apo 70-300

http://forum.astrofili.org/userpix/1817_Velo_raw_1.jpg

Come vedi davide il gradiente è già presente..però non capisco perchè con l'altra canon (non modificata), non mi compariva sto gradiente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm, mi sembra sia gradiente da cielo inquinato..
Con anche il rumore termico della batteria...

Ma sei sicuro di voler riprendere a f/10????
Mi sembra un po' troppo... Tra l'altro hai bisogno di aumentare tantissimo i tempi di posa e così ti salta fuori rumore...e anche gradiente!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente non l'ho fatto a posta..non mi sono accorto che stava ad f10..infatti a me sembrava strano che a 600" non avesse ancora saturato il sensore da casa..infatti le altre foto fatte(antares ed m57 sono ad f5)..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010