1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Visto che la Velo va di moda ho voluto uniformarmi alla massa! :D

Ho continuato a integrare le pose iniziate la settimana scorsa sul grande Resto di Supernova raccimolando 13 pose totali da 10 minuti l'una riprese a 400iso.

La differenza di segnale è qui riportata:

Velo: 3 pose

Velo: 13 pose

La compressione JPG è un poì assassina e degrada un pelo pelo l'immagine.

La prima nottata invece l'ho dedicata a una coppia controversa del cielo: M16 e M17.
La Swan Nebula (o Omega) è tra le nebulose che in visuale rendono di più. E' già incantevole senza nessun filtro e con un UHC si regala completamente all'osservatore con le sue evoluzioni più delicate.
La Eagle, invece, visualmente sfugge anche all'osservatore più attento. Si fa fatica a vederla chiaramente come la sua sorellina subito a sud. L'ammasso aperto al suo interno sovrasta di gran lunga la nube interstellare che in foto regala all'oggetto la sua vera natura: the pillar of creation.

L'esigua focale del Takino riesce solo a immortalarle insieme mostrando qualche zona circostante.

M16, M17

Qui mi è stato difficile calibrare i colori e non sono ancora soddisfatto del risultato. Probabilmente rifarò...

Tutti i frame sono stati presi a 400iso con la Canon 350D modificata ACF al fuoco diretto di un Takahashi FS-60C con spianatore di campo.
Dark e Flat.
Deepskystacker e Photoshop.
Tutto da Saint Barthelemy in compagnia degli amici Nicola, Stefano e il grande Valerio Zuffi (chi leggeva AstroEMagazine si ricorderà le sue mitiche astrovignette!!!). Li ringrazio per la piacevole compagnia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo puro, che campo immenso, complimenti per le due immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello!!!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, belle, non c'è che dire! ;) :)

La coppietta la trovo in effetti non all'altezza per i colori, era meglio la prima versione che mi hai mostrato ieri sera

Anche il velo mi lascia insoddisfatto, per quanto possa lasciare insoddisfatti un'immagine del genere!!!!
Sempre per i colori, e poi, la forzerei un pelo, ma proprio poco, di più...

Bravissimo, ma questo è scontato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm....forse meglio?

Velo: http://forum.astrofili.org/userpix/163_N6992_6960_13x600_400iso_tak_1.jpg

M16, M17: http://forum.astrofili.org/userpix/163_m_corretta_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm...
il velo no, meglio prima, troppo marcato e dai colori quasi irreali, marrone un po' ovunque
il doppietto invece è meglio, forse troppo rosso ma lì c'è pieno di roba rossa...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ho toccato appena la saturazione come hai detto te e non va bene, visto? ;)

Grazie tante a Roberto e a Giovanni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uff...uno cerca di darti delle indicazioni e guarda come lo tratti :P

P.S.
toccato appena???...alla faccia!!!!! :D

la coppietta però è migliorata...visto a seguire i consigli degli amici??? :P

Lavoraci su...!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viste su un monitor s-ips calibratissimo e luminoso il primo velo era al limite del rumore e dei contrasti, un passo indietro sui contrasti della Lum. (tipo M16 perfetta) ed un pelo meno di colore oppure una passata di Color Bloch Reduction aiuterebbe, si potrebbe successivamente fare un Mix delle due Velo, hai fatto una leggera sfocatura sul colore delle velo sotto la lum?

M16--17 sembrano giuste.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010