1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 dal Parco Nazionale d'Abruzzo
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ecco l'unica immagine accettabile dall'ultimo Star Party al Parco Nazionale d'Abruzzo. L'umidità di notte ha raggiunto il 90% (forse più), era come stare immersi in una vasca piena d'acqua.
L'unica ripersa decente è quella che vi mostro. Ho utilizzato il mio Newton GSO 200/1000, EQ6, UAI-CCD autocostruita, somma di 10 immagini da 30 secondi l'una. Di più non ho potuto fare per mancanza di autoguida e soprattutto perché l'elettronica è andata in tilt!!! :cry:
Il segnale raccolto non è molto ed il rumore evidente. Comunque mi accontento.

http://www.torredellestelle.net/m13_nuova.jpg

Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto Paolo!

Lo trovo davvero ricchissimo quell'ammasso :)

Ottima foto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Nonostante le problematiche sembra un'ottimo lavoro. A me piace molto. Il ccd promette grandi cose!
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la partenza è davvero buona.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

ho presentato questa immagine soprattutto per mostrare a quanti volessero intraprendere l'autocostruzione di un CCD a quali risultati si può aspirare.
Effettivamante si può ottenere di meglio, ma come in tutte le cose occorre pazienza e perseveranza. Adesso sto mettendo a punto un'autoguida, vedremo allora dei miglioramenti.... si spera!!! :D

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per il CCD autocostruito (per mè è, e resterà un sogno, non ci capisco una mazza), la foto a parte la guida potrebbe mostrare un problema di asse?
Forse non era alloggiata bene nel focheggiatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,

grazie per la tua osservazione, effettivamente il problema c'è! Le stelle dell'angolo destro superiore mostrano un'allungamento che non è dovuto all'assenza di guida. Infatti tutti i frame mostrano lo stesso problema, della stessa intensità! Anche con pose di 10 secondi il problema è evidente. Il telescopio mi sembra collimato e poi penso che per mostrare un difetto così evidente su un sensore così piccolo messo in asse, la scollimazione dovrebbe essere ben visibile, invece non lo è.
Resta la non perfetta perpendicolarità del sensore. La geometria utilizzata per montare la camera stagna è critica, quindi penso di dover fare altre prove a camera stagna aperta (disattivando il raffreddamento per evitare condensa, tanto non mi interessa il rumore in questa prova) e agire sulle viti che regolano la posizione del sensore.
Non sarà semplice, ma con qualche prova dovrei riuscire a venire a capo della situazione. Intanto penso di fare delle riprese ruotando la camera nel focheggiatore per capire se c'è un problema nello stesso, altrimenti procederò alla riapertura :cry: della camera!
Vedremo.

Grazie ancora, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Ciao Giovanni,

grazie per la tua osservazione, effettivamente il problema c'è! Le stelle dell'angolo destro superiore mostrano un'allungamento che non è dovuto all'assenza di guida. Infatti tutti i frame mostrano lo stesso problema, della stessa intensità! Anche con pose di 10 secondi il problema è evidente. Il telescopio mi sembra collimato e poi penso che per mostrare un difetto così evidente su un sensore così piccolo messo in asse, la scollimazione dovrebbe essere ben visibile, invece non lo è.
Resta la non perfetta perpendicolarità del sensore. La geometria utilizzata per montare la camera stagna è critica, quindi penso di dover fare altre prove a camera stagna aperta (disattivando il raffreddamento per evitare condensa, tanto non mi interessa il rumore in questa prova) e agire sulle viti che regolano la posizione del sensore.
Non sarà semplice, ma con qualche prova dovrei riuscire a venire a capo della situazione. Intanto penso di fare delle riprese ruotando la camera nel focheggiatore per capire se c'è un problema nello stesso, altrimenti procederò alla riapertura :cry: della camera!
Vedremo.

Grazie ancora, Paolo


Pensavo anche io ad un problema di posizione del CCD, immagino la difficoltà nel posizionarlo in maniera piano parallela.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010