1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Scusate se è un po lunghetto il discorso ma vi prego di leggerlo tutto

Allora ieri sera,come ultima sera prima che la luna inizi a disturbare, ho provato a fotografare con reflex in parallelo e inseguimento con il mio newton tramite un 9mm (Quindi un 100X circa).
Ho fatto 5 pose da 3minuti e 2 pose 3 minuti col tappo per il dark.
Anche se da oculare le stelle di riferimento sono rimaste fisse per quei 10 minuti che ho perso ,le foto sono venute mosse .
Penso questo a causa della macchina fotografica che non si avvitava mai perfettamente in modo da inquadrare lo stesso oggetto che ho sul telescopio e tendeva un po a girarsi(Sostanzialmente lo avvito sopra uno degli anelli del telescopio tramite la vite adatta e una sorta di "bullone" dentato)
La macchina è la mia fidata sony A100 col sigma 70-300 e non ho potuto usare la canon 300d a fuoco diretto poiche non ho modo di inseguire

Inoltre è normale che ,rispetto alla veccha om1 che usero la prossima volta, non riuscivo a trovare la messa fuoco ottimale con questi obbiettivi?

Il risultato (Usando DSS) è questo e vorrei sapere come corrggerlo il piu possibile almeno per togliere tutto questa tonalita di rosso:
Immagine

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Ultima modifica di Celestro il lunedì 7 luglio 2008, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, hai provato a sistemare una sopra l'altra le tre curve r, g, b? Probabilmente la curva r sborda un po' a destra.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Come faccio?
A proposito è normale che su DSS l'immagine finale ridsulti diversa da quella salvata?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quando fai "salva" devi spuntare "applica i cambiamenti all'immagine salvata". Facendo così, troverai l'immagine, così come l'hai fatta in dss, in tutti gli altri programmi di fotoritocco.

Per le curve, ne prendi una alla volta e le sistemi una sopra l'altra con lo slider centrale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Grazie
Allora adesso questi sono i reali risultati dati da dss se allineo ,sempre da dss, le 3 curve con la curva blu:
Immagine

Questa invece senza allineamento delle curve,quindi come dss la elabora:
Immagine

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Immagine interessantissima, complimenti ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ascolta ,ma per avere un po di colore che posso fare?
Devo ancora lavorare sulle curve di dss oppure devo modificare la foto creata da dss (Quella zenza curve centrali) su photoshop?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per aumentare il colore io metto al massimo un +13% di saturazione in DSS, nella "cartella" saturazione. Se fai di più aumenta il rumore.
Una volta che hai messo le tre curve una sopra l'altra, le puoi spostare più a destra tutte insieme unite. Aumenta molto la luminosità. Con ps riuscirai a scurire un po'.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Allora ho spostato di un po il verde dalle curve rosso e blu .
La saturaione ho provato il 12% ma tende ancora ad essere un BN ,quindi ho provato ,aggiungendo rumore, col 15% ottenendo questo risultato molto simpatico .

Immagine

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh yes, è la zona di m8-m20 vero? Deve venir fuori un po' di rosso in m8, ma è la prima volta che vedo una foto con la Sony Alpha.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010