1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 con DSLR e LX200ACF
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono reduce da una splendida tre giorni astrofotografica in quota, in occasione del campo estivo del Gruppo Astrofili William Herschel di Torino.
Tre notti di cielo sereno e splendido..che esperienza!
Persino la mia Magzero si è impressionata ed ha deciso di funzionare per bene!
Ho in serbo alcune belle immagini, ma ora devo trovare il tempo per elaborarle..
Intanto vi propongo questa M27. Dati di ripresa nel testo del post.

http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... html#links

Commenti sempre apprezzati.
Ciao

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il domenica 6 luglio 2008, 15:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Dav,
l'elaborazione delle stelle non mi convince molto ed il fuoco non era ottimale, per il resto è bella profonda.

Secondo me dovresti ricominciare l'elaborazione, usando, anche se molti lo schifano, un filtro deconvolutivo tipo Richardson-Lucy

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Andrea, ma la trovo comunque molto bella :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è una foto gradiosa! Hai fatto emergere degli ottimi particolari.
Probabilmente non è proprio o fuoco, ma non so valutare poiché non conosco come lavora il Meade ACF.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di elaborazione sulle stelle era legato al fatto che avevo applicato un filtro di deconvoluzione massima entropia in Astroart per correggere un mosso dovuto all'inseguimento non perfetto.
Siccome il risultato non era piacevole (come confermato anche da andreaconsole e Danziger), ho eliminato le due pose incriminate e ridotto così il numero di pose a 8 , ciascuna da 10 min.
L'immagine in effetti ne ha ampiamente beneficiato..
Penso sia a fuoco, ma il seeing non mi ha consentito di scendere sotto un FWHM di 4

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure io la trovo piacevole.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ancora una cosa, mi spieghi come hai guidato il Meade e quale configurazione hai adottato?
Io ho sempre avuto grossi problemi a guidare il 10", figurarsi ottenere pose da 10 minuti!!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una bella foto, oltretutto ripresa con un tele tostissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Ciao, ancora una cosa, mi spieghi come hai guidato il Meade e quale configurazione hai adottato?
Io ho sempre avuto grossi problemi a guidare il 10", figurarsi ottenere pose da 10 minuti!!


Ciao,
il setup di ripresa era:
LX200ACF 8" + MC127 (guida) su barra doppia.
EQ6 Synscan Pro
Magzero MZ-5M e PHD Guiding
L'ovalizzazione delle stelle deriva proprio dall'utilizzo di PHD, avrei preferito usare Guidemaster, ma ho dei grossi problemi, penso legati ai drivers.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la Magzero l'hai collegata alla porta ST4? Che driver usi?
Hai modificato qualche parametro?
Scusa l'insistenza, ma ieri ho perso una serata eccezionale per problemi di guida, vorrei risolvere!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010