1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messa a fuoco di un newton 130
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Buongiorno a tutti!
Dalla sezione neofiti faccio un sallto di qui per chiarirmi un paio di concetti.
A breve mi dovrebbe arrivare il bresser 130mm MON-1. Premetto che questo è il mio primo telescopio e sicuramente vdovrò studiarci molto! Volevo chedervi: è possibile collegare una reflex ( canon eos) al suddetto newton 130?Ovviamente per fare foto a fuoco diretto. Ci sono problemi di messa a fuoco? C'è il modo di risolverli?
Grazie a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solitamente questi "piccoli" Newton hanno il fuoco troppo interno. Se i fuoco é interno di pochi millimetri si può ovviare avvicinando leggermente il primario, altrimenti bisogna cambiare il focheggiatore.
Il focheggiatore in dotazione probabilmente non é adatto anche per via di flessioni, mancanza di riduzione micrometrica. Inoltre il tubo é f/7,7 , quindi non ottimale . Diciamo che per fare le prime esperienze va bene (se risolvi l'eventuale problema del fuoco interno).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho uno SW 130/900 e il fuoco è troppo interno per attaccarci una EOS al fuoco primario.
Per questo ho segato 2 cm del focheggiatore e svitato la parte terminale del portaoculari. Ho quindi creato da me un adattatore tubofocheggiatore-flangia EOS sfruttando un tappo corpo macchina e così ora raggiungo perfettamente il fuoco primario senza dover spingere in avanti lo specchio primario. L'altra notte ho montato il tutto e provato col focheggiatore motorizzato autocostruito e la EOS 40D è andata perfettamente a fuoco in pochissimo tempo mentre stavo davanti al pc a fare le prove, grazie alla pulsantiera del focheggiatore.

quindi le soluzioni che hai sono 3:
1) spingi lo specchio primario in avanti sino a far uscire il fuoco quanto basta (ti servono al più delle viti di collimazione più lunghe)
2) seghi un pezzo di focheggiatore così avvicini la reflex e raggiungi il fuoco
3) cambi tubo ottico, magari con un 150/750 questo più vocato alla fotografia deep-sky del 130/900

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
mmm..Ok!Grazie intanto....vedrò di trovare una soluzione appuna avrò il tele tra le mani...invece sarebbe possibile cambiare solo il focheggiatore e non il tubo?
cioè: riesco a trovare un focheggiatore più corto per questo tipo di telescopio?

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 7:14
Messaggi: 11
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul Bresser non c'è bisogno di segare niente perchè sul focheggiatore c'è una prolunga nera, basta svitarla così il tubo si accorcia di circa 5 cm e si può montare di tutto, sia le fotocamere Eos che le webcam ed i CCD.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Ottimo! in questo modo risolvo tutti i problemi!!!grazie mille


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010