1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 13 con bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
"Il Vero dei colori, delle ombre e delle luci..."
Antonio Paolucci - l'Osservatore romano, 1luglio 2008
Così parla il notissimo critico d'arte del lavoro di Giotto ad Assisi.
Ma quando fotografiamo stelle e nebulose qual'è il 'vero dei colori'?
Non è vero che non abbiamo la visione diretta degli oggetti celesti, di almeno uno ne abbiamo esperienza quotidiana, è la stella più vicina a noi, il Sole e di essa per convenzione ne sperimentiamo il colore: il bianco.
Sono un fotografo della domenica e riprendo gli oggetti del cielo con lo stesso intento con cui fotografo farfalle fiori e panorami, ossia per diletto.
Quando ho iniziato a riprendere con la fotocamera digitale ho avuto bisogno di istruzioni che mi conducessero per mano, mancando pressoché totalmente di nozioni scientifiche adeguate.
Per questo il lavoro che ho svolto credo che possa essere utile a chi, come me usa una fotocamera digitale, magari non modificata e vuole vedere in pratica come si procede
Vi sono due modi per testare la propria fotocamera per poter effettuare un corretto bilanciamento:
1) riprendere una stella G2V
2) riprendere una 'greycard' per fotografia digitale in un pomeriggio estivo sereno e terso.
I tutorial che ho visto finora, mi riferisco allo splendido lavoro di Montichiari,
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=2
erano rivolti a chi può gestire il tutto con una certa professionalità, e in genere riprende con CCD.
Con il metodo che ho illustrato sul sito, ho utilizzato sia la ripresa della greycard (ma va bene anche un foglio bianco senza alcuna tonalità), che una stella G2V, la 47UMa.
http://www.disastrofotografi.it/index.p ... z=5&id=318
Importante è aver ripreso l'oggetto in RAW (Cr ecc), aver ottenuto l'immagine LINEARE finale in TIFF con un programma di calibrazione (DeepSkyStacker, ImmagesPlus ecc.), dopo di che si procede con il comunissimo phtoshop e si effettua il bilanciamento del bianco PRIMA di qualsivoglia altro intervento.
Vorrei sapere se il tutto è di qualche utilità, se è sufficientemente comprensibile, se è pertinente. Quello che mi interessa è l'aspetto pratico e la fattibilità del tutto.
É assolutamente necessario leggere e comprendere il tutorial di cui ho dato il collegamento nel sito, fornito in chiaro da un noto astrofilo statunitense.
ciao
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Mi chiamo Montecchiari :)
2) Il metodo che ho presentato l'ho applicato con successo con una DSLR e non con un CCD. Non serve "una certa professionalita'" ma fare quello che si fa gia' di solito con le riprese deepsky.
3) la 47Uma non e' una G2V ma una G0 o G1 a seconda di qualce catalog scegli, comunque non una G2V. Trovi l'elenco delle stelle G2V accessibili al mio sito.
4) Chi non ha una reflex non modificata non ha problemi in quanto basta il bilanciamento impostato su "cielo sereno". Caso mai si potrebbe pensare ad una correzione dovuta alla rifrazione atmosferica, ma personalmente non me ne preoccuperei piu' di tanto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'argomento è interessante e mi piacerebbe capire di più.
Mi viene in mente come si cerchi, nelle foto amatoriali, il "corretto" modo di procedere. A mio avviso son ben diverse da foto scientifiche. Le quali necessitano di avere veramente corretti rapporti fotometrici. Ad esempio, mi chiedo, una DSLR non modificata accoppiata ad uno strumento di 40 cm di apertura e un tot di pose, potrebbe avere colori più aderenti rispetto ad una DSLR modificata accoppiata ad uno strumento di 10cm?e magari na diversi rapporti focali ed esposizioni?
e le condizioni dei vari siti fotografici (cioè del cielo) possono influire sulla resa degli stessi, considerando poi i molteplici (per fortuna) metodi di elaborazioni e setup strumentali e condizioni della serata (termiche e non solo). Nel calibrare i colori dovremmo tener presente dell'assorbimento interstellare, che modifica le frequenze e la gamma dei colori stessi?
E le differenti risposte dei sensori, dei monitor....etc?
Mi viene in mente che dovremmo tener conto di tanti paramentri nel corso di una esposizione su un singolo soggetto. E che dovremmo tener a bada anche i rapporti fotometrici, che ci impedirebbero di "tirare" una foto, sia all'inizio che alla fine dell'elaborazione. Da qui i miei dubbi su quello che possa essere corretto. Che ne pensate?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
A Nicola Montecchiari, chiedo veramente scusa del come ho strafalcionato il nome, mi capita spesso, citando a mente, e poi faccio queste figure barbine.
Al punto due, ho letto le due parti del tutorial ma le ho trovate un pò tecniche. Ma questo è dovuto alle mie carenze.
Non mi ritengo un astrofilo, non basta avere un pò di attrezzatura e fare in qualche modo una ripresa del cielo per essere un astrofilo.
Al punto tre emergono tutte le mie carenze: ho trovato la 47UMa nell'elenco di stelle simili al sole e questo mi è sembrato sufficiente, ma evidentemente bisogna essere cauti e documentarsi bene. Tendo a semplificare e questo porta guai.
Sul punto quattro ho trovato le stesse considerazioni tue (ma prendi il tu come forma colloquiale) riferite anche da altri, ho voluto fare qualche prova. Come sarei uscito dall'immagine Tiff tutta rossiccia? Ottenendo tutte le stelle col medesimo colore, quello che mi sarebbe più piaciuto. Per questo ho provato ad applicare un metodo di bilanciamento del bianco (effettivamente quello ottenuto con la greycard mi convince di più). Con la DSRL è vero che si può riprendere con bilanciamento su cielo sereno in automatico, ma questo obbliga credo a riprendere in jpeg e questa non mi sembra una scelta saggia. Anche in questo caso forse mi sbaglio.
Tutto sommato non volevo con il mio intervento porre nulla di nuovo (la tecnica che ho adottato non è nuova), volevo semplicemente mostrare un risultato ottenuto, valutarne l'utilità (ma credo di aver capito che non è questione), la validità .
Rimane la mia curiosità: questa del 'vero' aspetto e colore è una cosa che si sente dibattere. Posso avere un riscontro di realtà con le immagini che ho ottenuto?
Ancora chiedo perdono, chiedendo solo di poter continuare a godere delle belle immagini che mostrate.
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elviro ha scritto:
(effettivamente quello ottenuto con la greycard mi convince di più)


La greycard e' sostanzialmente equivalente ad un stella G2V allo zenith. La greycard e' piu' che sufficiente per calcolare dei coefficienti di massima, ma nel cielo abbiamo: un'atmosfera il cui spessore varia con l'altezza dall'orizzonte del soggetto, piu' o meno umidita', piu' o meno trasparenza.
Per cui con la greycard fai un discreto lavoro, ma non sara' ottimale.

Cita:
Con la DSRL è vero che si può riprendere con bilanciamento su cielo sereno in automatico, ma questo obbliga credo a riprendere in jpeg e questa non mi sembra una scelta saggia. Anche in questo caso forse mi sbaglio.


Si, sbagli, puoi inserire il bilanciamento anche con il raw.

Cita:
Rimane la mia curiosità: questa del 'vero' aspetto e colore è una cosa che si sente dibattere. Posso avere un riscontro di realtà con le immagini che ho ottenuto?


La realta' nel senso di fedelta' cromatica assoluta non esiste. Si cerca con questi metodi non di avvicinarsi alla realta', ma a quello che l'occhio percepisce.

Cita:
Ancora chiedo perdono, chiedendo solo di poter continuare a godere delle belle immagini che mostrate.


Non vediamo l'ora di vedere le tue :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto sommato non volevo con il mio intervento porre nulla di nuovo (la tecnica che ho adottato non è nuova), volevo semplicemente mostrare un risultato ottenuto, valutarne l'utilità (ma credo di aver capito che non è questione), la validità .

Rimane la mia curiosità: questa del 'vero' aspetto e colore è una cosa che si sente dibattere. Posso avere un riscontro di realtà con le immagini che ho ottenuto?
Ancora chiedo perdono, chiedendo solo di poter continuare a godere delle belle immagini che mostrate.
elviro[/quote]

Mi sembrava anche a me un discorso interessante e volevo capirne di più...non so perchè chiedi perdono?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Insomma Nicola (uso il nome per evitare di incespicare rovinosamente) mi confermi che per le mie esigenze di puro e semplice dilettante posso affidarmi alla greycard per un sufficiente bilanciamento del bianco.
Ho voluto fare una verifica utilizzando, nella calibrazione della solita m13, l'impostazione della DSRL (questa volta contrariamente al solito l'impostazione era su 'automatico', ma di solito uso 'luce diurna') e il risultato è tutto sommato comparabile con la greycard; questa l'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/2626_M13_A_2crv_nfc_1.jpg
con IP ho trasformato il raw in tiff mantenendo le impostazioni della fotocamera, ho poi solo stirato l'immagine in curve per renderla visibile.
Ti ringrazio per gli spunti che mi hai offerto e per le correzioni (e bacchettate) che hai voluto fare.
A suo tempo avevo postato una ripresa ed elaborazione della Soul Nebula, ma ora per vari motivi non sono molto attivo.
L'ultima ripresa, precedente questa prova su m13, è del febbraio scorso: ngc 2359 con r200ss (che ho venduto) su G42(non di mia proprietà)
http://forum.astrofili.org/userpix/2626_ngc2359_provv_1.jpg, che però mi ha fatto penare e ho piantato lì e così com'è non mi sembra gran cosa.
Grazie ancora delle tue precisazioni di cui spero di poter ancora usufruire.

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Fabiomassimo, mi è sembrato di aver invaso un terreno non mio , di essere inopportunamente entrato in un argomento che non doveva essere sollevato, dicendo poi cose inappropriate e inesatte. E come hai potuto notare di cose inesatte ne ho dette parecchie.
Anche a me il bilanciamento del bianco intriga parecchio e le varie ditte forniscono la possibilità di un bilanciamento personalizzato perché l'automatico non sempre è ottimale e tutto sommato le mie prove riguardano solo questo.
Non credo che una ripresa fotografica possa pretendere nulla più di un fatto puramente documentale e se possibile gradevole da vedere. Altra cosa e altra metodologia è la fotometria che richiede procedure molto rigorose.
Il massimo che posso pretendere è di non immettere artefatti e far uscire tutti i dati raccolti nella ripresa.
ciao
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
d'accordissimo con te, ma l'argomento che hai sollevato è semplicemente interessante e si sta qui per scambiare opinioni ed imparare, mica è un reato :wink:
l'artefatto è tutt'altra cosa. Ma non rientra in quello che te ed io volevamo capire, credo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010