Ciao a tutti!
Per sfizio, invece di fare il solito "stacking" per arrivare a una foto, ho deciso di fare il contrario, cioè prendere i singoli fits e fare un "video".
http://romastrophoto.altervista.org/Bub ... n_web2.gif (aspettate alcuni secondi per il download. Sono 6mb. Per questo ho rimpicciolito l'immagine di 50% altrimenti il video sarebbe di quasi 30mb - anche se è più gradevole vederlo nella maggiore dimensione.)
L'animazione consiste di 24 frames con pose da 10 e 15 min. Il cambiamento dell'inquadratura del campo marca il passaggio di una serata di ripresa all'altra. E' curioso notare che i primi frame della seconda nottata appaiano come un "flash". Questo è dovuto all'inquinamento luminoso perché l'oggetto si trovava a circa 30 gradi.
Sono complessivamente più di 5 ore di ripresa in H-Alpha con il Visac, H9 e AO. I singoli frame non sono stati calibrati né alterati, solo con un piccolo stretch non lineare per poter vedere l'immagine nelle sue sfumature e allineati.
Questa animazione mi ha fatto pensare alle miriadi di possibilità di riprese che vanno oltre alla singola foto. Chennessò. magari un panning da un'oggetto all'altro (come dalla bubble a M35), oppure poter studiare i cambiamenti del seeing da un oggetto che va dall'orizzonte al zenit, oltre che i passaggi di corpi minori e cambiamenti di luminosità delle stelel variabili.
Insomma, il cielo non è statico!
Buona visione,
Romulo
_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.orgGiocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.