1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente torno sotto le stelle! :)
Grazie alla tregua del meteo, seppur incerto al momento della partenza, torno a fare qualcosa sotto un bel cielo.
La Luna sorgeva presto, appena dopo l'1e15, ma una serata sotto un buon cielo è sempre bella, soprattutto se in compagnia.
Partiamo io e Davide da Milano appena finito il lavoro, giusto il tempo di caricare la macchina mentre §Christian, che seppur partito prima di noi, ci raggiunge un'ora dopo per via del suo mitico navigatore che gli ha fatto fare un po' di escursioni rallystiche con il suo fuoristrada! :D
Scegliamo come meta una postazione vicina a Capanne di Cosola, a pochi chilometri dal celebre prato dell'Armà (PV). Era la prima volta che ci andavo e raggiungerlo a cielo ormai scuro non è stato facile, ma ne è valsa la pena: la visuale, soprattutto a Sud, era davvero sgombra, tanto da permettere di vedere tutta la coda dello scorpione; solo un poì di umidità e qualche lampo proveniente da nuvole in lontananza hanno rovinato un po' la festa. Allo zenith invece il cielo era proprio bello, con una Via Lattea che si stagliava nettissima con i suoi chiaroscuri. Visto che la nottata sarebbe stata comunque corta per via della stagione e della Luna imminente, e per sfruttare anche la simpatica compagnia, ho optato per fare qualche prova, in previsione di approfondire il discorso nei prossimi mesi estivi.

Ho optato per fotografare (per la prima votla da quando ce l'ho!) con il Vixen NA120S da un cielo decente, invece che relegarlo a qualche squallido scatto da casa in pianura a pochi chilometri da Milano. La montatura è la solita Orion Atlas EQ-G e per la guida mi sono affidato all'apprezzato ST-4 montato su un rifrattore Skywatcher da 120mm f/5.
La serata è anche l'occasione per far saggiare la prima Luce alla Nikon D40 modificata un paio di mesi fa, ma mai provata sul cielo. La fotocamera monta infatti un filtro clear invece del filtro standard che blocca gran parte della riga dell'H-alpha.

Il soggetto prescelto è la piccola Crescent (NGC6888), un target che reputo appropriato per la focale di 800mm del Vixen. Per limitare il cromatismo di questo acromatico aperto a f/6.7, monto un filtro Astronomik UHC-E, ma dopo aver fatto il fuoco mi accorgo di qualcosa di strano:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_crescent_IR_1.jpg
Infatti il filtro mi taglia lo spettro in cui il telescopio è meno corretto, ma lascia passare gran parte dell'infrarosso a cui la camera modificata è particolarmente sensibile e che, andando a fuoco su un piano leggermente differente, mi trasforma in palloni le stelle.
Fortuna vuole che nelle borse avevo inserito anche un filtro Baader IR-Cut, che montato davanti all'altro filtro, riporta le cose a posto.
Faccio giusto 5 pose da 10 minuti a 800 ISO, non faccio dark e nemmeno flat; era solo una prova per vedere la risposta della fotocamera sul cielo.
L'immagine è ovviamente rumorosa ma l'ho lasciata luminosa di fondo cielo per far apprezzare meglio le leggere nebulosità presenti intorno a Gamma Cygni e alla Crescent. Aumentando le integrazioni e il tempo di posa a 15 minuti penso si possa ottenere qualcosa di valido nelle prossime uscite. Ecco la prima anteprime, allineata e sommata in DSS e poi sistemata in Photoshop. E' giusto un'immagine provvisoria:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_crescent_5x10min_D40_800ISO_NA120S_HUCE_UVIRcut_1.jpg
Ho contemporaneamente ri-apprezzato la resa del tubone Vixen e i risultati offerti dalla piccola Nikon D40.

Dopo una piccola pausa ad osservare nel LightBridge di Davide alcuni oggetti spettacolari quali M13, M16, M17, M20, M8, Crescent, cocoon, M22, M11 e molti altri che ora non cito per non andare troppo OT, visto la sezione in cui sto scrivendo... ;), ho ripreso a fotografare, anche se la Luna ormai era sorta e rischiarava il cielo.
Cerco un oggetto lontano dal nostro satellite e mi imbatto in M16, mi pare un buon target per la focale e le caratteristiche del Vixen, così inizio la sequenza. Questa volta riesco a fare 7 pose da 10 minuti, sempre a 800 ISO con la stessa configurazione precedente. Le ultime foto sono meno contrastate per via della Luce che aumenta sempre più a causa della Luna, e allo stesso modo, non eseguo alcun Dark o flat field. Il risultato, ancora rumoroso, però non mi dispiace affatto:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M16_7x10min_Nikon_D40_800ISO_UHCE_UVIRcut_1.jpg
L'umidità ha reso un po' più impastata la foto

Ecco invece come si presentava il setup e il cielo proprio mentre stavo riprendendo M16:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_14_1.jpg

Poi, quando si è in compagnia, ci si diverte, anche con poco.
Ecco qualche scena di vita vissuta...
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_28_1.jpg
Qui Davide prova sistemi alternativi di puntamento per il Dobson

http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_29_1.jpg
Sempre Davide alle prese con tecniche di puntamento a bassi ingrandimenti alternative per il Dobson!

http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_32_1.jpg
Eccoci, durante un meritato riposo dopo 5 ore di osservazione notturna!

http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_6_1.jpg
L'allegra comitiva, da sinistra: io, Davide, Christian e il Vixen NA140S!

E infine i vari setup all'opera:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_13_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_10_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_17_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_23_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_capannedicosola_27_1.jpg

...e per il momento, è tutto! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, eccezionale, i tuoi sono veri e prorpi racconti di una serata conditi di fotografie, belle le immagini di Crescent ed M16, notevole il cielo all'Arma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
C'è un po' di invidia buona per la vostra serata :D
Complimenti!

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sei da bannare per le foto postate!!!!! :lol:

Arrivare li e' stata per me un'odissea... e infatti arrivato stanchissimo ho piu' che altro cazzeggiato, ma la compagnia era buona e alla fine era la cosa piu' importante.

Sul blog poi magari raccontero' l'infinito viaggio e la serata.


M16 mi piace moltissimo, cosi' come la crescent (la regina della serata oserei dire).

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto e per la serata di osservazioni!

Sei riuscito a trasmettere quell'entusiasmo che ogni buon astrofilo ha dentro di se!

Grandi ragazzi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sempre mitici i tuoi report fotografici :D
Me li leggo sempre per intero.
Mi piace assai M16, complimentoni.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio

Complimenti Valerio sia per le immagini che per i tuoi fantastici report,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
...
Scegliamo come meta una postazione vicina a Capanne di Cosola, a pochi chilometri dal celebre prato dell'Armà (PV).
...

Ciao Valerio,
per curiosità, dove si siete messi precisamente?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spledido Valerio, sono volato letteralmente dalla sedia a vedere il buon davide col bazooka in spalla :)

Bella brigata. Rivedendo le foto di gruppo non ho potuto non ripensare alla foto dei 4 briganti fatta a Sormano , immagino avrai torturato i due malcapitati con la solita tecnica della presa per il culo... (mi scuso ma questa la capiranno in 4).

Molto bella la crescent, lo NA lavora alla grande. Il fotografo pure... ma si sa...

Sempre uno spasso questi racconti.

Ieri sera ho osservato anche io, dopo circa 2 mesi di forzata inattività, solo un oretta dal Cornizzolo per fare divertire un gruppo di adolescenti rampanti che aveva in mente tutt'altro ;) .... mi sono divertito però, anche io con un Lightbridge 12" del gruppo, ma puntato in modo convenzionale ;-)

Ciao, paolo

PS: Chris, quel Navigatore comincio a pensare che abbia qualche problema, ti ha fatto passare per il prato della contessa ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini splendide, e splendido gruppo...
solo una nota negativa....
Ma m16 la dovevi fare così bene...... :evil: :evil: :twisted: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010