1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensione pixel e grandezza immagine
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
A parità di quantità di pixel, come è legata la dimensione degli stessi con la dimensione dell'immagine risultante?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
A parità di quantità di pixel, come è legata la dimensione degli stessi con la dimensione dell'immagine risultante?


:?: aspetta vediamo se ho capito
se hai una 1000x1000 e i pixel sono da 9 micron il sensore sarà grande 9mmx9mm se i pixel sono da 18micron il sensore sarà 18mmx18mm.
Era questo che volevi sapere? :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
A parità di quantità di pixel, come è legata la dimensione degli stessi con la dimensione dell'immagine risultante?


:?: aspetta vediamo se ho capito
se hai una 1000x1000 e i pixel sono da 9 micron il sensore sarà grande 9mmx9mm se i pixel sono da 18micron il sensore sarà 18mmx18mm.
Era questo che volevi sapere? :wink:

Ok so che cambia la dimensione del sensore, ma questa è proporzionale alla dimensione dell'immagine? Oppure a parità di grandezza di sensore, se dentro ci sono N pixel, l'immagine è più piccola o grossa se invece ce n'erano 2N pixel?
Non so se mi sono spiegato...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dimensione, in pixel dell'immagine dipende solo dalla dimensione del pixel, e non dalla dimensione del sensore.
Quindi a parità di strumento, un oggetto che occupa 100x100 pixel su un ccd con pixel da 8 micron, occuperà 200x200 pixel in un ccd da 4 micron!!
La dimensione angolare dell'immagine è costante!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
GHISO983 ha scritto:
La dimensione, in pixel dell'immagine dipende solo dalla dimensione del pixel, e non dalla dimensione del sensore.
Quindi a parità di strumento, un oggetto che occupa 100x100 pixel su un ccd con pixel da 8 micron, occuperà 200x200 pixel in un ccd da 4 micron!!
La dimensione angolare dell'immagine è costante!


Quindi la dimensione del sensore quadruplica al dimezzamento della dimensione dei pixel, per avere la stessa porzione di campo inquadrato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao,
prova a smanettare i valori con questo programmino : http://www.newastro.com/newastro/downlo ... lcFree.htm
e così potrai avere non solo i valori ma potrai anche poter vedere le differenze.
Questo programma mi ha aiutato tanto per poter capire e visualizzare le differenze in parametri.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
La dimensione, in pixel dell'immagine dipende solo dalla dimensione del pixel, e non dalla dimensione del sensore.
Quindi a parità di strumento, un oggetto che occupa 100x100 pixel su un ccd con pixel da 8 micron, occuperà 200x200 pixel in un ccd da 4 micron!!
La dimensione angolare dell'immagine è costante!


Quindi la dimensione del sensore quadruplica al dimezzamento della dimensione dei pixel, per avere la stessa porzione di campo inquadrato?

la dimensione raddoppia, l'area quadruplica!
Scusa poi ma un sensore di 1000x1000 pixel con pixel di 4 micron, è più grande secondo te di un sensore 1000x1000 con pixel da 8 micron???
semmai è l'esatto contrario....
ovvero più è piccolo il singolo pixel, più il sensore sarà piccolo (a parità di megapixel)
Ovviamente l'angolo solido che vedrà sarà però 4 volte più piccolo (parlo del sensore con pixel da 4 micron) e visto che il numero di megapixel è lo stesso si ha che come conseguenza il campo occupato da un oggetto (espresso in angolo solido!) sarà 4 volte superiore!!!(parlo sempre del sensore da 4 micron)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
GHISO983 ha scritto:
free thinker ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
La dimensione, in pixel dell'immagine dipende solo dalla dimensione del pixel, e non dalla dimensione del sensore.
Quindi a parità di strumento, un oggetto che occupa 100x100 pixel su un ccd con pixel da 8 micron, occuperà 200x200 pixel in un ccd da 4 micron!!
La dimensione angolare dell'immagine è costante!


Quindi la dimensione del sensore quadruplica al dimezzamento della dimensione dei pixel, per avere la stessa porzione di campo inquadrato?

la dimensione raddoppia, l'area quadruplica!
Scusa poi ma un sensore di 1000x1000 pixel con pixel di 4 micron, è più grande secondo te di un sensore 1000x1000 con pixel da 8 micron???
semmai è l'esatto contrario....
ovvero più è piccolo il singolo pixel, più il sensore sarà piccolo (a parità di megapixel)
Ovviamente l'angolo solido che vedrà sarà però 4 volte più piccolo (parlo del sensore con pixel da 4 micron) e visto che il numero di megapixel è lo stesso si ha che come conseguenza il campo occupato da un oggetto (espresso in angolo solido!) sarà 4 volte superiore!!!(parlo sempre del sensore da 4 micron)


Infatti intendevo proprio il contrario! Poi ho scritto male! (lo giuro!!!) :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
romulo freire ha scritto:
Ciao,
prova a smanettare i valori con questo programmino : http://www.newastro.com/newastro/downlo ... lcFree.htm
e così potrai avere non solo i valori ma potrai anche poter vedere le differenze.
Questo programma mi ha aiutato tanto per poter capire e visualizzare le differenze in parametri.


Grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Di nulla. (adesso vedo che ho scritto male anch'io... capita.)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010