1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 ad alta risoluzione
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 1:17 
Cari amici,

approfittando del miglior seeing di sempre al Virtual Telescope, sceso sotto gli 1.5", abbiamo voluto riprendere una serie di immagini di M57, ottenendo la visione più dettagliata che ci sia capitato di catturare da queste parti:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 7_c14b.jpg

C14@f/9.3 su Paramount ME + SBIG ST8-XME NABG. 45 immagini da un minuto, opportunamente mediate. Scala immagine 0.57"/pixel; seeing: 1.5"

L'immagine è ancora migliorabile, con un nuovo set di calibrazione per la corrente di buio.

Cieli sereni,
Gianluca e Valentina


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh.... ottima!
Davvero un bel dettaglio!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca, bel dettaglio e grande sensibilità per pose da solo un minuto.
Però stelle leggermente elongate e peccato per le pose comunque troppo corte per evidenziare le propaggini gassose più esterne....a quando l'autoguida? :?
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:22 
Grazie, Pite e Gp!

Gp, a dire il vero non è un problema di guida: le stelle sulla destra appaiono appena elongate per un via di un frame che era andato fuori fuoco.
Ho eliminato il frame incriminato, mi era sfuggito vista l'ora tarda, grazie per avermelo fatto notare.

Ora ho messo l'immagine revisionata.

Quanto alla durata della posa, abbiamo optato per i 60 secondi cercando un giusto compromesso tra profondità ed effetto 'blur' atmosferico.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
opporca

questa foto è uno spettacolo!

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è decisamente meglio.
Due cose:
1-mi pare comunque che permanga un pelo di distorsione al bordo dx in basso, è forse dovuta alla collimazione?....non voglio assolutamente essere pignolo, per carità, ma mi incuriosisce sapere qualche cosa di più del bestione, che sicuramente con quella risoluzione e focale diventa sensibile ad ogni minimo difetto.. :wink:
2- la galassia prospetticamente compagna di M57 (non ricordo il numero di catalogo) mi pare accompagnata a sua volta ,in basso nella foto, da un'altro oggetto.....caspita come ti sei spinto in profondità. Bella davvero. :D
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:28 
Gp, pignolo?Anzi, grazie! se non era per te non avrei potuto rimettere mano all'immagine.

Sì, vi è un leggero problema di collimazione, che avrei già dovuto sistemare, ma ho rimandato a dopo che avrò bloccato lo specchio primario, cosa che avverrà al mio rientro.

E' vero, c'e' un'altra galassietta, in basso a sx di IC 1296 (quest'ultima a circa 200 mln di anni luce): si tratta di LEDA 2813669. Dalla parte opposta rispetto a M57, poi, si vede anche la modestissima galassia LEDA 2813726.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mooolto bella, senza parlare della spirale barrata che risulta impossibile da non notare,

ariddaiee, complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 13:02 
Grazie, Gianluigi e Marcello! Speriamo di riuscire a fare presto la parte "cromatica"!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010