1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
...ia a banda stretta. :D Ripresa in due serate.
I dati:

Visac 1800mm f/9 Gemini G42
SXV-H9, Supaslim FW
SXV- AO a ca. 4hz di correzione

Ha [ SII, Ha, (OIII+30%Ha)] = LRGB
325 min. Ha bin 1
150 min. SII bin2
105 min. OIII bin2

Grazie in anticipo per i commenti!

http://forum.astrofili.org/userpix/3798_3bubbleweb_1.jpg

Solo H-Alpha.

http://forum.astrofili.org/userpix/3798_bubbleHalpha_web_1.jpg

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche se non capiro' mai la nuova moda di postare foto francobollo.
Oramai l'ADSL ce l'abbiamo quasi tutti ;)
Complimenti per la foto comunque :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Raffaele!
Grazie per il complimento!
Ecco, posto la foto nella sua grandezza naturale - non cambia di molto. La colpevole è la H9 stessa che produce i francobolli (magari avesse il campo della ST10 :cry: oppure i soldi per comprarla :cry: :cry: bohoohoo :cry: :cry: )

100%
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_3bubble_2.jpg

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe un bel po' cambia.
Per il resto, oramai tutto costa caro e di questo passo non so come andremo a finire noi e il nostro hobby.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Raffaele Castellano ha scritto:
Bhe un bel po' cambia.
Per il resto, oramai tutto costa caro e di questo passo non so come andremo a finire noi e il nostro hobby.

C'hai ragione. L'unica cosa che sicuramente finisce prima o poi sono i soldi... :cry:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una interessante visione Romulo, hai colto delle belle strutture.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'immagine è bella, ma le stelle hanno una forma strana. Hai problemi di collimazione o cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Paolo e Vittorio!

Paolo, si... devo ammettere che ogni volta che mi si scaricava un fits dalla camera, piangevo di gioia per la risoluzione che usciva fuori, roba che non ero abituato a 800 di focale con il SN 8".

Vittorio, questo presumo sia un po un tensionamento dello specchio, e un po una flessione del treno ottico, che forse è un po pesante per il foccheggiatore. Sto cercando un po in giro le esperienze col Visac e ne ho lette di tutti i colore. Adesso capisco quanto sia difficile ottenere risultati con una scala di 0.72, i problemi aumentano esponenzialmente...


Ciao,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molte bella soprattutto, per me, quella in H-alpha.
E si con la scala spinta ne vedi di tutti i colori! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
romulo freire ha scritto:
Grazie Paolo e Vittorio!


Vittorio, questo presumo sia un po un tensionamento dello specchio, e un po una flessione del treno ottico, che forse è un po pesante per il foccheggiatore. Sto cercando un po in giro le esperienze col Visac e ne ho lette di tutti i colore. Adesso capisco quanto sia difficile ottenere risultati con una scala di 0.72, i problemi aumentano esponenzialmente...


Ciao,
Romulo

Al tensionamento(dato che le stelle sembrano triangolari) avevo pensato anche io, ma non ho parlato per non essere tacciato di eresia! Comunque, avendo avuto esperienze con strumenti a luuuuungo fuoco, posso dirti che è un casino lavorare sotto gli 1.5"/pix purtroppo le ccd devono essere necessariamente abbinate alla focale di ripresa oppure usare sensori enormi (tipo KAI 1102) in binning 2 o 3!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010