1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio CCD + Newton 250
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

premetto che sono totalmente neofita riguardo al deep, ma mi è sorto un "atroce" dubbio consultando i thread che sono stati postati, riguardanti la scelta dei CCD.

il dubbio principale mi è nato quando ho provato la mia SPC900 sul mio newton 10' F5. Non riesco a metterla a fuoco perchè vado a fine corsa.

Per la mia webcam non sarebbe un problema perchè con il planetario, la uso esclusivamente con una barlow.. ma per il deep?

Ho l'impressione, che per un qualunque CCD avrei lo stesso problema, e non solo. Dovendo inserire un portafiltri il problema diventa ancora più importante!

Un ulteriore dubbio è legato alla stabilità dell'aggeggio: tubo + anelli pesa 20Kg. Sono praticamente al limite della EQ6, e questo limita le "prestazioni" in fatto di deep, giusto?

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, in effetti sei davvero al limite con una EQ6, è un tubo molto impegnativo.

Per il fuoco occorrerebbe un aiuto più specifico, mi pare che il caro Giuseppe Petralia (di questo forum) abbia usato con profitto uno strumento di questo tipo, puoi chiedere a lui circa il fuoco, che immagino sia troppo interno.

Visto che di solito il correttore di coma è d'obbligo, il paracorr ti consente di allungare un po' la focale, circa un 15% a memoria e forse recuperi qualche cm.

Comunque prova a contattare beppe.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In questo forum c'è chi usa uno strumento uguale al tuo su l'eq6 insieme ad una digitale e telescopio di guida ma fa delle foto fantastiche lo stesso!
Il problema e soprattutto un bilanciamento perfetto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con un c9 ed un sw80ed sono già al limite con i miei 15 kg.....certo tu con 20.....
Bialncia bene ed attento alle raffiche di vento..dovrebbe andare visto anche i risultati di qualcuno sul forum

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per i consigli!

in effetti al correttore di coma non ci avevo pensato!!

per il problema del peso... non è tanto per il tubo ma quanto per gli anelli!

purtroppo non sono in alluminio e pesano un'esagerazione.

sto pensando seriamente di "autocostuirmeli"..

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un dubbio.

quest'immagine l'ho presa ieri sera con la webcam.

c'è un evidente alone azzurro in alto a destra ed un'alone marrone in basso a sinistra.

e' indice di coma, semplice scollimatura, colpa della messa a fuoco, del seeing o cosa? Di solito il coma lo vedo "applicato" sulle stelle ed è anche semplice individuarlo: sembrano proprio delle comete.

ma questo difetto non me lo spiego..

http://forum.astrofili.org/userpix/2156_20080626_giove_10fps_barlow2x_1.jpg

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
si effettivamente il fuoco come dice Paolo è più interno, ed anch'io all'inizio ho avuto problemi, se hai un Paracorr già il fuoco dovrebbe uscire un pò, in caso puoi fare come ho fatto io, ho cambiato le viti di collimazione con viti più lunghe avvicinando il primario al secondario, dovrebbero già bastare 2 cm di differenza, poi bisogna provare.
Cari saluti, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le variabili che influiscono sull'eq6, quando sopra si ritrova un 10 pollici, sono tante. Il peso sicuramente, la leva che genera soprattutto e quindi la necessità di un buon bilancimento. Personalmente uso il correttore della Baader che rispetto al Paracorr è corto, pesa meno, non necessita di allungare la corsa del focheggiatore...e costa anche meno. Ma soprattutto non genera una leva importante dal lato focheggiatore. L'ho provato ma ho avuto problemi poi con la guida a causa delle vibrazioni. La scelta di andare sulla digicam l'ho fatta sia per motivi economici, ma anche per il peso. Il sistema è abbastanza compatto considerando anche la mag per guida che pesa pure molto poco. Non so il focheggiatore Geoptik. Sullo skywatcher l'ho dovuto sostituire.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabiomassimo,

quanti Kg pesa tutto: Tubo + rifrattore + anelli? Superi i 20Kg?

hai dovuto "spostare" il primario anche tu o ti è bastato il correttore Baader?

non ho visto molti focheggiatori, ma il mio Geoptik mi sembra buono...

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfax ha scritto:
Ciao Fabiomassimo,

quanti Kg pesa tutto: Tubo + rifrattore + anelli? Superi i 20Kg?

hai dovuto "spostare" il primario anche tu o ti è bastato il correttore Baader?

non ho visto molti focheggiatori, ma il mio Geoptik mi sembra buono...


Ciao,
io uso uno skywatcher e non so se le caratteristiche sono identiche al geoptik. C'è Petralia che ha la stessa configurazione tua. Mi riferivo solamente alle problematiche insite in un Newton e le differenti scelte. Ho competenza solo con la canon ed ho provato i due correttori. Il focheggiatore sostituito era quello della skywatcher, probabilmente il geoptik è migliore, ma è sempre un parametro importante da considerare. Il tutto considerando la montatura (eq6). Il primario l'ho spostato con il correttore, ma tanto in visuale (purtroppo..) non lo uso praticamente più.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010