1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho pensato un po prima di trovare il posto dove aprire l'argomento
in questione. Essendo la metodica basata su foto di profondo cielo, credo
che gli troviamo un posticino qui :)

Allora, l'antefatto. Il transito va seguito facendo misure fotometriche e nel
caso in questione, il transito presenta una profondità in magnitudini di
33millimag (mmag), uno dei più profondi e quindi più alla nostra portata.

Il primo transito l'ho operato un mese fa con l'Intes Micro M603
a f/10 su EQ6pro e con la Starlight SXV-H9 e 120" di esposizione per frame e
guida con miniBorg60 a efl=1000. Tutti i frames sempre calibrati come di regola (flat, dark, bias).
Il campo stellare dove è possibile ritrovare la stella TrES-3 (GSC3089:929)
è il seguente:
TrES-R field

Questo è stato il mio primo transito del detto pianeta extrasolare dove avevo
quasi raggiunto la pace con il setup:
Primo transito di TrES-3b del 23.05.08

In attesa di conferme di qualche altro osservatore, sapete com'è andata con
il meteo fino ad oggi. L'idea era di rifare il successivo transito così da avere
più grafici e confrontarli.
Meteo ok da qualche giorno e pulsantiera dell'EQ6 andata...quindi rapidamente
standardizzo il bestione guidato dal miniBorg60 :lol: (il topo che guida l'elefante).
Ho quindi cercato lo standard, inizialmente a f/3.6 ma senza filtro R+Ir ed
ecco la curva dove non doveva esserci transito della notte del 20.06:
Curva di calibrazione senza transito del 20.06.08

E così è stato come si vede, anche se lo standard non era adeguato ancora
al transito, oscillazioni elevate di 15mmag dovute fondamentalmente al
diametro del telescopio (maggior sensibilità allo scintillamento stellare) e
in particolare al breve tempo di esposizione usato: solo 12" per frame.
Solo ieri ho potuto rifare rapidamente lo standard (mentre l'Italia perdeva
ai rigori) usando 90" con filtro R+Ir e a f/4.8 (ho ridotto la distanza
sul riduttore f/3.3 della Meade) assicurandomi 32000ADU medi sul pixel
più luminoso della stella di cui fare la curva di luce.
Ed ecco il risultato temporizzando la sequenza di frames a 2 minuti per frame e,
fondamentalmente più curato:
Transito di TrES-3b del 22.06.08

Sono molto soddisfatto dello standard ottenuto e lavorerò per ottenerne
uno migliore in termini di mmag da poter registare.
Spero che la pulsantiera ritorni presto perché l'Intes è stato previsto per
questo scopo almeno per me.

Condivido con voi questo risultato peculiare per quanto mi riguarda e per
quanto ho prodotto finora in altri campi.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo lavoro Anto, i miei complimenti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico Anto, davvero un bel lavoro.

Complimenti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio la scorsa settimana ho seguito con interesse un'analoga esperienza da alcuni soci del mio gruppo che sono molto attivi su questo fronte.
Li ho già allertati, sperando di leggere un loro post di appoggio a questa tua iniziativa.
Complimenti per tutto quanto hai fatto, al di sopra di tutto.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, spero di potermi cimentare in questo campo presto.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei complimenti...
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S: perchè non pensare ad un tutorial anche per queste applòicazioni?...
Pensaci Anto....pensaci... :wink:
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Anto, interessante lavoro.

Anch'io sto cercando di mettere a punto il mio setup per fare della fotometria di precisione.

Ho ad esempio testato sperimentalmente la linearità del mio sensore CCD (STXF-M7) per cercare di determinare il livello max di ADU raggiungibile senza alcuna perdita di linearità. Il tutto finalizzato a massimizzare il rapporto segnale/rumore delle misure e quindi la loro precisione.

Ciò detto, sarei curioso di conoscere qualche dettaglio in più sui seguenti temi:
- dispersione delle misure tra la stella di riferimento e quella di controllo.
- software utilizzato per la riduzione dei dati e per la costruzione della curva di luce.

Ti ringrazio
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, complimenti per il lavoro che stai portando avanti, io non ci capisco un tubo in queste cose però rimango sempre affascinato da chi riesce a fare queste ricerche. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 10:14
Messaggi: 10
Località: Catania
Ciao, allertato da Gianni Benintende intervengo - con tutti i miei limiti - in questo post.

La procedura che segui è corretta. Con le basse aperture (io lavoro con un C9.25) è tassativamente necessario aumentare la posa per ridurre la scintillazione: è quello l'unico modo per ottenere misure fotometriche con errori che rasentino una sigma di 0.002 mag. Noi siamo addirittura ridotti ad esporre con 200 secondi di posa.
Piccola nota di colore: se usi il sistema del defocus (defocando e ottenendo una FWHM di almeno 20) paradossalmente la qualità fotometrica migliora, e ne abbiamo avuto recentemente una riprova in un'osservazione parallela. Otterrai meno punti, ma potrai contare su una migliore linearità. Te lo dico prima: in caso di defocus dimenticati Maxim, impazzisce letteralmente. Per la fotometria ti consiglio Iris.

Bene inoltre andare oltre i 30-40000 adu.

Piccolo consiglio: per ora evita il filtro IR, potrebbero crearsi fastidiosi problemi di fringing che non è proprio il caso di avere. Basta il solo R.

Per il resto, complimenti, una bella esperienza.

E' emozionante sapere di poter arrivare a quei livelli (i 0.007 mag di HAT-P-7 rappresentano il mio personalissimo record) e sapere che quelle minuscole variazioni dipendono da un pianeta!

Ti lascio il link di quasi tutte le nostre curve ad ora, alcune di queste già censite anche dell'AXA: http://www.astrofilicatanesi.it/esopianeti.php

_________________
Fabio

fsalvaggio.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010