1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ieri sera ho scattato qualche foto decente finalmente....anche se l'inquinamento luminoso e l'assenza di autoguida mi limitano nei tempi di posa.....
Iniziamo da M13:

40 secondi a 1600Iso...

http://img247.imageshack.us/img247/6639/m13bq0.jpg

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio delle precenti, anche se le stelle non sono ancora del tutto ok.
La collimazione è a posto?

A parte questo comunque gran risultato.
Con un pò di elaborazione può migliorare ulteriormente.

Se puoi non fare pose singole, ma più pose dello stesso soggetto e poi sommale, il risultato migliora sensibilmente.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
passiamo poi alla ring nebula...

50 secondi a 1600ISO

http://img300.imageshack.us/img300/594/ ... ulavb3.jpg

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Molto meglio delle precenti, anche se le stelle non sono ancora del tutto ok.
La collimazione è a posto?

A parte questo comunque gran risultato.
Con un pò di elaborazione può migliorare ulteriormente.

Se puoi non fare pose singole, ma più pose dello stesso soggetto e poi sommale, il risultato migliora sensibilmente.

ciao


la collimazione mi sembra a posto....tuttavia rimane sempre il difetto di ieri sui bordi... coma??
di pose ne ho fatte un bel po'....dopo provo a sommarle...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ed ecco infine M51...

75secondi a 1600ISO

http://img293.imageshack.us/img293/2660/m51zf1.jpg

non riesco ad andare oltre col tempo di posa perchè si vede il mosso e l'inquinamento luminoso...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizio promettente, bella idea quella di immortalare la serata osservativa, naturalmente se vorrai ottenere vere foto dovrai aumentare a dismisura i tempi di integrazione complessivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi stazionare meglio la montatura per poter allungare i tempi. Il metodo bigourdan o delle derive ti consente di arrivare bene a 2 minuti con la tua montatura.
Puoi trovare molti esempi su come si fa cercando in rete, però ti serve un oculare con reticolo illuminato.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Inizio promettente, bella idea quella di immortalare la serata osservativa, naturalmente se vorrai ottenere vere foto dovrai aumentare a dismisura i tempi di integrazione complessivi.


Ciao grazie!!! :D
con tempi di integrazione complessivi intendi il numero di foto o i tempi di esposizione delle singole foto?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Devi stazionare meglio la montatura per poter allungare i tempi. Il metodo bigourdan o delle derive ti consente di arrivare bene a 2 minuti con la tua montatura.
Puoi trovare molti esempi su come si fa cercando in rete, però ti serve un oculare con reticolo illuminato.


sì in effetti lo stazionamento non deve essere stato il massimo visto che quando ho fatto l'allineamento a 3 stelle mi ha detto: '' allineament poor'', mentre quando ho fatto quello con 2 stelle mi ha detto allineamento riuscito...
Purtroppo non ho un oculare con reticolo illuminato...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Inizio promettente, bella idea quella di immortalare la serata osservativa, naturalmente se vorrai ottenere vere foto dovrai aumentare a dismisura i tempi di integrazione complessivi.


Ciao grazie!!! :D
con tempi di integrazione complessivi intendi il numero di foto o i tempi di esposizione delle singole foto?


Viste le difficolta per la guida, intendo almeno i tempi complessivi, naturalmente sarebbe meglio aumentare anche i subframe. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010