1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo in h-alpha - pose da 15 minuti
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti!

Finalmente sono riuscito a riutilizzare la strumentazione dopo 4 mesi...ma che ce lo diciamo a fare?????? :evil: :evil: :evil:

Stanotte, con la luna quasi piena, ho provato il filtro astronomik h-alpha da 12 nm (quello clip) con la 350d modificata;

posto il risultato di una velocissima elaborazione con photoshop, soltanto curve e livelli, così....tanto per gradire!
Sono solo 6 pose da 8 minuti, con il sensore bollente e 3 dark. Il tele è uno Sky90 e la montatura una heq5 pro. Guida con magzero e mak90.

http://forum.astrofili.org/userpix/1544_velo_1.jpg

Purtroppo il fuoco non è perfetto, ma tanto sono poche pose e il rumore è evidente.
Il prossimo passo sarà cercare di allungare ulteriormente le pose se possibile e necessariamente integrare parecchie ore.

Spero di aver fatto una azione gradita a chi volesse intraprendere la ripresa in banda stretta con una reflex, anche se non ho la presunzione di fare da esempio!!!!

Aspetto qualche commento e soprattutto suggerimenti sui tempi di posa e di integrazione in h-alpha.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Ultima modifica di Resonance il venerdì 20 giugno 2008, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io ho la tua stessa strumentazione,il tuo che filtro è? Il mio un astronomick da 13nm. Io sono arrivato a 12 minuti di posa sulla ngc7000,ma ho fatto solo 3 pose buone tra mosso e nuvole!!! Quindi niente da elaborare,ma ho visto le enormi potenzialità,visto che ero sul terrazzo di casa dal centro del paese!!! Non vedo l'ora di fare anche io il velo,è un campo bellissimo!!!!! Poi non pensavo ci stasse tutto!! Spero troni presto il tempo bello,anche con la luna piena,tanto in H-alfa è come se non ci fosse!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sali a 16 minuti,ma usa almeno 16 dark
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La profondità raggiunta in questa immagine è comunque notevole, a dispetto delle condizioni di ripresa e della scarsa sensibilità della Canon 350d.
Nelle mie prime riprese con la ST-10 a 20° sotto zero riuscivo a raggiungere una profondità simile. Segno che le caratteristiche tecniche delle nuove reflex digitali, unitamente alle più recenti tecniche di elaborazione delle immagini digitali, permettono il raggiungimento di obiettivi che fino a qualche anno fa erano decisamente impensabili.
Ancora complimenti!

Cieli sereni,
Gianni[/i]

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante la profondità, mi sa che me lo comprerò anch'io sto filtro :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
@spazzavento: il filtro è lo stesso, anche se sul mio c'è scritto 12 nanometri. Il velo c'entra tutto e ci sta pure leggermente più largo dell'immagine che ho postato, che è un crop anche se leggero. Il problema con l'h-alpha è ottenere una buona inquadratura, perchè guardando nel mirino non vedi nulla, quindi devi fare delle pose almeno da 3 minuti per intravedere qualcosa e poi correggere l'inquadratura, e così via...c'ho perso una buona mezzora!!!

@gimmi: farò pose da 16 minuti allora, ma per fare 16 dark mi servirebbero 4 ore e mezza...penso sia proprio questo l'unico grande limite delle reflex, ovvero la necessità di fare dei dark e farne molti!

@gianni: dalla mia praticamente insignificante esperienza (faccio foto da molto meno di un anno) mi sembra di capire che la reflex rappresenti oggi il giusto approccio verso l'astrofotografia, soprattutto con la 40d (ma forse anche la 450d a dispetto dei 12 Megapixel) che ha il live-view e ti permette di visualizzare tramite il pc il campo inquadrato.
Poi se uno vuole fare il grande passo allora un CCD raffreddato di ultima generazione è la soluzione definitiva (anche per le tasche :D :D :D ).

@Vittorino: vedere la luna piena mentre stai facendo delle foto, con le luci del terrazzo accese, è una bella soddisfazione! Peccato solo che, come ho già detto, la fotocamera è praticamente cieca: vega dal mirino la si intravede appena!!!!

Grazie a tutti, se stasera fosse sereno provo delle pose più lunghe!

PS. Ho un problema con phd: credo che (ancora non ne sono certo perchè non ero mai presente quando è successo) la guida dopo circa mezz'ora di funzionamento si interrompa (questo l'ho visto analizzando le pose fatte, e con pose da 8 minuti la quarta veniva leggermente mossa, mentre la quinta era totalmente strisciata). E' successo per due volte, cioè dopo aver avviato le pose, mi sono riaffacciato dopo 1 ora circa ed ho visto che la stella di guida era stata persa. Ho fatto ripartire phd ed ho ricalibrato e riavviato altre pose, ma poi anche questa volta la quarta posa è venuta leggermente strisciata e la quinta tutta strisciata. Ho dedotto che quindi per entrambe le sessioni la guida dopo 30 minuti circa è saltata. Da cosa può dipendere?

Grazie ancora a tutti,
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, complimenti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho lo stesso problema con PHD!!!! Che sarà?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
spazzavento78 ha scritto:
Anche io ho lo stesso problema con PHD!!!! Che sarà?


Che versione di phd hai? Io ho appena installato la 1.8.2 (quella ora presente sul sito) ma la devo ancora provare.
Ho anche installato i nuovi driver della magzero, speriamo bene!
Stasera se riesco faccio delle prove.

Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,io avevo la 1.8.2 che mi dava problemi,ho installato ieri sera la beta 1.8.3 e la guida è andata fino a giorno!!! Credo che abbiano risolto il problema nella nuova versione!! Meno male,è troppo comodo quel programma!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010