1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apod del 19
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare sia a livello estetico che scientifico :shock:

qui il link diretto dal sito di Gabany, per capire come si è formato l'alone in secondo piano
http://www.cosmotography.com/images/ngc ... ation.html

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pazzesco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Spettacolare ...
mi pare che sul numero di Giugno di Coelum vi sia un articolo di qualche pagina che parla proprio di galassie in collisione e iterazioni galattiche e cè anche una simulazione di questa NGC5907 ...

immaginatevi che energia serve per attrarre e far ruotare tutta quella massa ...
spaventoso!

:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una immagine amatoriale (per così dire), che ha permesso ad alcuni ricercatori di scoprire che si tratta di una galassia nana che viene fagocitata dalla galassia principale.
L'alone è costituito dalle stelle della galassia nana, che sono letteralmente 'spalmate' intorno alla principale fino a che questo residuo di struttura non diverrà invisibile, venendo definitivamente inglobato nella struttura della galassia principale.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Favolosa!! :shock:
A pensare che è stata fatto "solo" con un 50cm RC dal new-mexico (come dire dalla pianura padana :lol: ).
Se vedete in questo sito
http://www.cosmotography.com/
ci sono altre immagine spettacolari e soprattutto la tecnica usata (e anche articoli in pdf sulla struttura non solo di questa galassia ma anche di altre). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... secondo voi, se la Terra fosse il pianeta di una di quelle stelle "spalmate" attorno alla 5907, noi potremmo accorgerci delle forze e degli scombussolamenti in corso ?
Chiaro che i processi sono lenti se paragonati alla vita media umana, ma qualche scossone con scale temporali più vicine a noi dovrebbe pur esserci, no ?
Le interazioni tra galassie mi affascinano pur non avendo mai approfondito l'argomento... magari ho detto delle immense ca..ate ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Mamma mia! :shock: :shock: Pazzesco...
E pensare che l'ho provata da poco... Se aggiungo altre 8 ore, forse arrivo alla metà di Gabany...
Forza ragazzi.... Damose da fà!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
king ha scritto:
Ma... secondo voi, se la Terra fosse il pianeta di una di quelle stelle "spalmate" attorno alla 5907, noi potremmo accorgerci delle forze e degli scombussolamenti in corso ?
Chiaro che i processi sono lenti se paragonati alla vita media umana, ma qualche scossone con scale temporali più vicine a noi dovrebbe pur esserci, no ?
Le interazioni tra galassie mi affascinano pur non avendo mai approfondito l'argomento... magari ho detto delle immense ca..ate ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

Ciao Alessandro,
Leggendo il pdf di GaBany, mi pare di capire che ci sia già una interazione fra la Via Lattea e M31, addirittura con l'alone che si risolve in stelle (qualcuno si azzarda a riprendere ? :wink: ). Ma secondo l'articolo sembra che questa vicinanza non sia ottimale per studiare gli effetti...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente impressionante! Avevo letto già un po' di tempo fa l'articolo scientifico risultante dalla collaborazione dell'autore con alcuni astronomi: http://www.cosmotography.com/images/ngc5907_def.pdf.

Trovo questa forma di collaborazione veramente "confortante" in prospettiva astrofila!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando l'ho ripresa sapevo gia dell'alone intorno
la galassia, ho provato a spingere con le exp
ma niente, neanche con uno stretch tirato se
ne vede traccia, roba debolissima.. Gran
bel lavoro!

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010