1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Farfalla nelle nuvole
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio primo lavoro con la 350D mod. baader (grazie ancora a Gianluigi)

Purtroppo la ripresa è stata fatta lo scorso sabato con un tempo impietoso , seeing indecente e nuvole con nuvoloni :evil:

Queste sono le uniche 8 pose della serata, in frazioni di 5 minuti.
Ho elaborato anche le stelle perchè erano molto allungate, causa appunto il seeing ballerino.

Non vuole essere certo un'immagine definitiva, la posto proprio per avere + suggerimenti possibili per migliorare la tecnica elaborativa.

Ho ripreso 5 dark e basta, ma il glow dell'amplificatore non se ne è andato:come posso fare?
Calibrazione e combine con sdmask in Maximdl
Livelli, curve, denoise, riparazione stelle e saturazione in PS cs2.

Setup: Pentax 75sdhf, EQ6, 350D baader, guida mag zero.

http://forum.astrofili.org/userpix/123_ic1318_8x300_finale_1.jpg

Suggerimenti graditissimi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto vito, mi riservo di guardarla dal lavoro perchè questo monitor non è proprio adatto ma l'elaborazione mi piace. Erisu al giovà o al posto candidato ?

Strano che il glow non sia sparito, hai ripreso i dark alla fine (immagino di si visto la nuvolaglia che descrivi).

Hai provato con deepskysacker...

Bella Vito, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
A me piace molto vito, mi riservo di guardarla dal lavoro perchè questo monitor non è proprio adatto ma l'elaborazione mi piace. Erisu al giovà o al posto candidato ?

Strano che il glow non sia sparito, hai ripreso i dark alla fine (immagino di si visto la nuvolaglia che descrivi).

Hai provato con deepskysacker...

Bella Vito, paolo

Al Giovà, ieri sarei dovuto andare al campeggio ma il tempo....

I dark li ho ripresi prima, quando c'erano nuvole.
DSS lo devo scaricare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella posa, tende un po al magenta.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito,

e' incredibile cosa sei riuscito a tirare fuori da quella serata pessima.
Venendo al dunque...

1) il dark sembra proprio che non l'hai sottratto guardando l'immagine cosi'..sei sicuro che l'abbia sottratto?

2) fondo cielo troppo blu

3) buon bilanciamento dei colori, ma troppo saturata, in particolare la nebulosa mi sembra troppo rossa.

4) sulle stelle hai lavorato molto bene!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me non se gli è ciucciati quei dark, Vitto.
Da me l'ampglow sparisce con uno soltanto. Faccio dark in numero dispari perchè l'ho letto qua sul forum, ma non più di tre. All'amiata ne ho fatti 3. Sempre alla fine. Non so se prima o dopo o durante, cambi qualcosa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dark l'ho sottratto ad uno ad uno a mano,
può essere un diverso valore di temperatura non lo tolga completamente?

per il resto non so se starò li a risistemarla, come dicevo era un tentativo per capirne le potenzialità e capire dove
'è l'inghippo del glow.

Grazie a tutti per gl'interventi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorino ha scritto:
Il dark l'ho sottratto ad uno ad uno a mano,
può essere un diverso valore di temperatura non lo tolga completamente?

per il resto non so se starò li a risistemarla, come dicevo era un tentativo per capirne le potenzialità e capire dove
'è l'inghippo del glow.

Grazie a tutti per gl'interventi.


In che senso sotratto ad uno a ad uno?
I dark, sempre dispari perchè si deve fare la mediana, forse conviene distribuirli, visto che non c'è il controllo della temperatura, un pò prima, durante le pose e dopo. Poi, fatta la mediana è salvata questa la devi sottrarre a tutte le immagine che hai ripreso.
Se hai fattoq uesto non capisco allora il perchè ti sia rimasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Il dark l'ho sottratto ad uno ad uno a mano,
può essere un diverso valore di temperatura non lo tolga completamente?

per il resto non so se starò li a risistemarla, come dicevo era un tentativo per capirne le potenzialità e capire dove
'è l'inghippo del glow.

Grazie a tutti per gl'interventi.


In che senso sotratto ad uno a ad uno?
I dark, sempre dispari perchè si deve fare la mediana, forse conviene distribuirli, visto che non c'è il controllo della temperatura, un pò prima, durante le pose e dopo. Poi, fatta la mediana è salvata questa la devi sottrarre a tutte le immagine che hai ripreso.
Se hai fattoq uesto non capisco allora il perchè ti sia rimasto.

Purtroppo ho ripreso i dark solo allìinizio
poi ho sottratto il Masterdark ai grezzi manualmente.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, bellissimo grande campo, bella la gestione delle sfumature nonostante sia la prima foto eseguita con la DSLR e con un basso tempo di integrazione totale, mi piace un sacco in tutto.
Il dark per eliminare l'amp glow è un particolare di importanza marginale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010