1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Egregia lista,

temevo molto peggio:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2632

Dati raccolti in due sessioni distanti tre anni una dall'altra. Gli ultimi dati sono stati raccoti in una notte di nebbie da Villa Tatti vicino a Grosseto a fine maggio.

Un posto fantastico consigliatomi dall'impareggiabile Renzo.

Elaborazione faticosissima, ma ciò è quanto.

Saluti a utti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella,
ho visto i dati di ripresa sul tuo sito, il 135 è il canon?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
spendida, una cartolina praticamente perfetta, dall'inquadratura, che lascia molto respiro alla coda della dark nebula, al colore delle piccolissime stelle. Non facile dalle ns. latitudini.

Se tiene, e credo proprio di si, meritebbe un formato maggiore.

Complimentissimi,

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AH...che spettacolo!! :o
Bellissima questa regione celeste, per me out per via della città a sud e dei tetti di mezzo :(
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo! ciao tutti, dati
Due set di dati sovrapposti:

1) 59x2'. Canon 350D modificata, 135 mm f2.0 chiuso a f 2.8
2) 34x4' Canon 300D non modificata, stessa ottica.

il secondo set è stato ottenuto con cielo molto migliore ma con una camera peggiore ed una peggiore tecnica di ripresa.

Processing in sommario:
Calibrazione e stacking sigma kappa con iris. Prima rimozione del gradiente utilizzando maschere per proteggere le nebulosità più luminose.

Sempre in Iris: allineamento e stacking dei due set di dati. Bianco e moderatissimo stretch mediante arcoseno iperbolico. Preparazione di una luminanza aìdalla somma dei piani RGB e deconvoluzione mediante Richardson Lucy (so che l'immagine è sotto campionata, ma la deconvoluzione se fatta con cautela aiuta a controlare i diametri stellari anche nelle riprese a largo campo).

Dati importati in photoshop CS. Luminanza deconvolta fusa con la luminanza originale. In sostanza tengo il segnale di chroma di stelle e nebulose ma porto dentro il segnale di luminanza per le sole stelle. Ciò aiuta anche a risolvere meglio M4.

Esporto to pix insight.

Correzione del gradiente residuo mediante la procedura DBE.

2 applicazione di curve attraverso una maschera di luminanza costruitea per proteggere le sole stelle. In questo modo ad ogni passaggio aumenta il contrasto delle nebulose senza che aumenti il contrasto delle stelle.

Delicato intervento sulle stelle, sempre attraverso la maschera per le stelle, mediante un operatore di erosione. Filtraggio adattivo del rumore mediante un'latra maschera mista stelle-nebulose. Ritorno in CS.

4 interventi sulle curve attraverso le maschere di luminanza spaziali preparate in pix insight.

Fine.

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma che bella. Questa regione è particolarmente fotogenica ma ne hai fatto una bella cartolina :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la spiegazione del processing, sembra facile.....

:shock:

:shock:

:(

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: Ottima la ripresa e comprensibile :D ...ottima l'elaborazione con spiegazione incomprensibile per me :cry: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi,
nel complimentarmi per la bellissima foto che hai tirato fuori, ti vorrei chiedere se la somma l'hai anche provata a fare con add e non con il sigma, e quindi procedere poi alla rimozione del gradiente e tutto il resto. Questo per sapere se ci sono possano essere differenze tra i due stacking anche in termini di colore oltrechè segnale.
Complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010