1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A seguito della precedente immagine riguardante la galassia M81
circondata dalla debole Flux Nebula sono a proporre l'area subito
adiacente e posta a nord di M81, comprendente la galassia M82,
soprannominata The Cigar Galaxy.
Ripresa effettuata nella stessa notte e con lo stesso setup impiegato per
la fotografia di M81, durante lo scorso Starparty del Mt. Amiata.

Anche per questa serie di scatti l'esposizione si è protratta per 2 ore
complessive, suddivisa in 12 pose da 600 secondi, senza l'impiego di alcun
filtro. L'immagine certamente appare granulosa e rumorosa ma c'è da
considerare che il filtro ddp impiegato è stato molto tirato per porre in
massima evidenza la Flux Nebula

Ad una prima analisi dell'immagine la Integrated Flux Nebula è
emersa ancora anche in questa serie di riprese, più elusiva ma sempre
percettibile.
Individuabile principalmente presso la stella SAO 6988 dove si presenta
con 2 striature verticali caratteristiche (direzione Nord-Sud) riempie buona
parte del lato ovest del campo. Mentre presso la zona a nord di M81 è
visibile in basso dell'inquadratura l'altra zona già vista nella precedente
immagine di M81.

Formulando una conclusione a termine di questa esperienza la
Integrated Flux Nebula
non credo sia poi una nebulosità così elusiva:
difficile si, ma non impossibile. Basta disporre di un ottimo cielo scuro e
trasparente d'alta quota, forzare le esposizioni e l'elaborazione fino a
renderla visibile, che alla fine qualcosa uscirà.

Per quel che riguarda invece ciò che è stato registrato della galassia
irregolare M82 desidero sottolineare alcuni aspetti interessanti.

Il primo riguarda il fatto di aver impresso i getti di gas irregolari che si
allontanano dalle zone centrali di M82, notoriamente meglio visibili in
riprese eseguite con filtri H-alpha o almeno in luce rossa (centrata su
6563 A°).
Ricordo che le esposizioni dell'immagine sono state fatte tutte senza
l'ausilio di alcun filtro.
Dalle ultimi ricerche scientifiche sembra che queste strutture altro non
sono che la conseguenza delle azioni mareali con la vicina compagna
M81; forze confermate anche in altre aree del campo (v. Arp's Loop).

Il secondo aspetto riguarda invece l'estensione apparente della galassia
M82, molto più sviluppata rispetto alle misure fornite dai soliti cataloghi e
ben apprezzabile visionando l'immagine in negativo della mappa.
Particolarmente intrigante è la debole struttura curva, visibile in basso,
all'estremità sud della galassia M82.

Terzo: gli ammassi globulari di M82
Dopo una approfondita ricerca in rete e altrove è stato possibile
individuare e riportare sulla mappa la posizione di una dozzina di
ammassi globulari appartenenti a M82, individuati uno ad uno
sull'immagine per essere poi riportati sulla mappa con il corrispettivo
simbolo grafico.
Una vera scoperta!

Quarto: impressionante constatare come in prossimità della galassia M82
ci sia un cospicuo numero di debolissime galassie di campo (dalla 20^
magnitudine in giù), anch'esse riportate, fin dove erano rintracciabili,
nella mappa. Tutte ovviamente anonime e non classificate.

Quinto: Ammassi di galassie e Quasar presenti nell'inquadratura.
Di ammassi di galassie catalogati ne sono stati individuati tre. Tutti molto
ricchi di deboli galassie, mediamente dalla 18^ magnitudine sino
all'estremità del segnale.
All'interno di NSC J095337+694751 sono state individuate almeno una
trentina di componenti debolissime, ma sono certo che tale ammasso ne
contenga un numero di gran lunga maggiore.
Da solo, questo ammasso di galassie, meriterebbe un'altra ripresa in
HiRes, certamente con uno strumento dalla focale più lunga della Flat
Field Camera.

Per quanto riguarda i quasar l'area intorno M82 è ricchissima di questi
oggetti. Ne sono stati riportati soltanto alcuni.

In ultimo, scandagliando per intero l'inquadratura è stato emozionante
scoprire ancora una volta come sia davvero elevato il numero di deboli
galassie, anonime, all'apparenza del tutto insignificanti. Fra di esse
spicca però la PGC 2733060 di 17,1^ magnitudine, posta in prossimità
del bordo superiore della fotografia. Questa galassia pare essere in realtà
una galassia del tipo interagente con la vicina, subito sottostante. Sulla
fotografia si ha quasi la sensazione, favorita probabilmente da uno spikes
dello specchio secondario formato dalla vicina stella luminosa, di
percepire il ponte che unisce le due galassie ma, almeno in questo caso,
non vorrei spingermi troppo oltre per azzardare quello che, con molta
probabilità, potrebbe essere la suggestione del... caso!

www.danilopivato.com

Rendo noto a chi lo desiderasse che è disponibile il file in PDF, a piena
risoluzione della mappa di M82, dove quanto sopra è stato descritto
risulta meglio visibile. Basta inviarmi una e-mail
Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
caro Danilo.
affascinante la ripresa per la profondità a cui ti sei spinto ed al contempo la naturalezza che sei riuscito a mantenere.

Le tue riflessioni e analisi del materiale acquisito mi rammentano che una sessione di ripresa non finisce con l'elaborazione dell'immagine: da quel momento può iniziare una fase altrettanto interessante di identificazione, studio e classificazione dei dati ottenuti che riserva ancora emozioni e stupore.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e che profondità!
Comunque la parte più luminosa del complesso nebulare intorno a M81 e M82 sta a circa un grado a nord-nord-ovest di M82 come si vede da questa immagine tra dal sito dove si parla delle nebulose MW = Mandel-Wilson Catalog of Unexplored Nebulae :
http://www.galaxyimages.com/IFNeb_M81-82_Neg.html
Secondo me dovresti provare a riprendere quella zona verrebe fuori un bel capolavoro. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:

Le tue riflessioni e analisi del materiale acquisito mi rammentano che una
sessione di ripresa non finisce con l'elaborazione dell'immagine: da quel momento può iniziare una fase altrettanto interessante di identificazione, studio e classificazione dei dati ottenuti che riserva ancora emozioni e stupore.

ciao
D



E' vero Davide!
Ogni scatto dovrebbe essere analizzato per abitudine, o per lo
meno verificato sulle informazioni che in realtà contiene, bello o brutto che sia.
Spesso si dimentica che ogni fotografia non è altro che un'istantanea
dell'universo e in quell'istante possono succedere diversi eventi. Asteroidi
o neo di passaggio, comete, nove, supernove, variabili e via dicendo: la
fuori non c'è nulla di statico!
Quanti astrofili, dopo ogni scatto, analizzano le proprie immagini?
Dovrebbe essere la routine conclusiva di ogni immagine.

Ogni tanto provo a mandare qualche stimolo in più, spero soltanto
che nel marasma dei tecnicismi che leggo quotidianamente qualcosa
venga recepita.
Ti ringrazio per aver sollevato la questione!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e che profondità!
Comunque la parte più luminosa del complesso nebulare intorno a M81 e M82 sta a circa un grado a nord-nord-ovest di M82 come si vede da questa immagine tra dal sito dove si parla delle nebulose MW = Mandel-Wilson Catalog of Unexplored Nebulae :
http://www.galaxyimages.com/IFNeb_M81-82_Neg.html
Secondo me dovresti provare a riprendere quella zona verrebe fuori un bel capolavoro. :wink:


Grazie Ras!
Quell'area che indichi richiede un campo ben maggiore rispetto a
quello del setup impiegato per le due singole foto di M81 e M82.

Proprio per questo, appena finisco di montare le due immagini
per il mosaico, ho da passare nello scanner la diapositiva analogica di
quell'area fatta in contemporanea e in piggy-back - esposta per ben
2 ore [!] - realizzata con il 250mm apo (per il 120). Spero che anche in
quello scatto la Flux Nebula emerga: ma sarà molto, molto difficile
perchè la pellicola non ha la stessa efficienza e sensibilità del ccd. In
ogni caso rimarrà un tentativo.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissimo Danilo, che impressione :shock: hai raggiunto una profondità paurosa con dei dettagli incredibili lasciando sempre naturalezza all'immagine, complimentoni.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare anche questa Danilo....lo spazio non è così vuoto come ci appare :wink:
Complimenti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e che profondità!
Comunque la parte più luminosa del complesso nebulare intorno a M81 e M82 sta a circa un grado a nord-nord-ovest di M82 come si vede da questa immagine tra dal sito dove si parla delle nebulose MW = Mandel-Wilson Catalog of Unexplored Nebulae :
http://www.galaxyimages.com/IFNeb_M81-82_Neg.html
Secondo me dovresti provare a riprendere quella zona verrebe fuori un bel capolavoro. :wink:


Grazie Ras!
Quell'area che indichi richiede un campo ben maggiore rispetto a
quello del setup impiegato per le due singole foto di M81 e M82.

Proprio per questo, appena finisco di montare le due immagini
per il mosaico, ho da passare nello scanner la diapositiva analogica di
quell'area fatta in contemporanea e in piggy-back - esposta per ben
2 ore [!] - realizzata con il 250mm apo (per il 120). Spero che anche in
quello scatto la Flux Nebula emerga: ma sarà molto, molto difficile
perchè la pellicola non ha la stessa efficienza e sensibilità del ccd. In
ogni caso rimarrà un tentativo.
Ciao,

Danilo Pivato


Chissa mai ti esca fuori! Il problema, se cosi si puo dire, è la nebulosità che è nel blu (dei 9 nebulose MW in catalogo solo una si vede bene in H-alpha) e in quella lunghezza d'onda non e che le CCD sono proprio al massimo ma certamente meglio delle pellicole. Perchè, ovviamente se la cosa ti interessa, non montare la tua CCD su una focale più corta e provare a riprendere quella zona? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beeeelllaaaa.
ma la mappa è un vero lavoro certosino. e meravigliosissimo.
Un vero bestiario del cielo.
Farai il mosaico?

ciao carissimo, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un vero tripudio di luce, Danilo. Immagine da sogno!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010