1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 Newton e canon
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine di M101 nasce da 2 serate:
il 29 marzo da casa mia (25 pose ad 800 ISO e 3 minuti singola posa, di più non si puo' fare...) e 36 da 6 minuti ad 800ISO da Frasso (2 maggio)
L'elaborazione secondo il metodo classico in IRIS, tentativo di rimuovere il gradiente con il metodo<bin_down e relativa rimozione (polynomial fit).
Poi una serire di prove con vari parametri in <asinh al fine di vedere quanto segnale c'era, come è il colore e i vari gradienti.Una passata in Max con filtro passa basso e passa alto per il fondo cielo ed il centro. Quindi PS per le maschere. Tutto il lavoro l'ho fatto nel trattareil fondo cielo, il centro con i bracci più luminosi e quelli più esterni. Il risultato è inferiore a quanto pensassi.Comunque è stata una "palestra", perchè M101, a mio avviso, è abbastanza " tosta". Avevo bisogno di altre pose, ma gli ultimi tempi sono stati metereologicamente fastidiosi, a dir poco. :( . Confido nel prossimo anno e ci devo sicuramente rimettere le mani
:wink:
Commenti e critiche sempre ben gradite!
Ciao,
Fabiomax

http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M101Af_1.jpg

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo motivo per cui tu non ne sia soddisfatto, è bellissima e con molto segnale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao FabioMax, l'immagine mi sembra molto valida, il soggetto come ricordi non ha nulla, ma proprio nulla, di facile.

Consigli ? Boh, il risultato è di buon lievello. Sei comunque riuscito a dare una certa tonalità calda al nucleo , un po' magentata, forse puoi anche cercare di curare di più sia le stelle che presentano un po' di "bruciatura", a penalizzazione del colore, così come gli agglomerati luminosi nei bracci della galassia, che appaiono poco leggibili a causa della forte luminosità

Il colore e la saturazione faccio fatica a valutarli da questo monitor non adatto, considerato che di solito questo mi da immagini pallide potrebbe essere che sui monitor contrastati renda in maniera forte. Vediamo cosa ne pensano gli altri ragazzi.

Comunque un lavoro notevole, aldilà delle condizioni al contorno non favorevoli che hai citato.

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

FabioMax,ottimo risultato,
M101 è un soggetto tosto,anche per un 25,come ti ha detto Paolo si nota un pò la "bruciatura" delle stelle e delle associazioni h-alpha nei bracci della galassia,credo sia dovuto anche al fatto degli 800 iso in fase di ripresa,

ricordo che ad un aumento degli iso,c'e una diminuzione della dinamica,
e personalmente trovo più utile rimanere attorno ai 400,poi c'è anche chi riprende sui 1.600 e fà foto fantastiche,ma forse è solamente questione di elaborazione differenziata ( stelle e soggetto principale elaborati separatamente e rimessi insieme in fase finale )

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ma come dicono alcuni è troppo satura su certi particolari tipo nucleo e zone delle braccia. Anche perchè di segnale ne hai tantissimo ma non so se sulle singole immagini sono già sature su alcuni punti della galassia. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è uno spettacolo..complimeti..mi stai facendo rivalutare quell'ottica..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un' ottima foto, qualche particolare come già espresso da Paolo da rivalutare se uno ne ha voglia, giusto per vedere cosa può ancora dare l'immagine, ma fondamentalmente è già così un'ottima foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo,

trovo che dal punto di vista del dettaglio è un'ottima foto. Rimane il problema del colore, che in questa galassia è una brutta bestia. Infatti le variazioni di tonalità sono minime e se non c'è molto segnale è difficile trovare il giusto punto di bilanciamento per separare le parti di colore fredde da quelle calde.
Ma al di sopra di tutto, considerato che è ottenuta con una reflex digitale, è un grande risultato.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei ringraziarvi per aver visto la foto.
Ero indeciso se postarla, "preoccupato" dal rumore di fondo. Avete messo in luce molti punti interessanti.
Grazie Marcello,Nepa, Vittorino per i complimenti :wink:
Gianni, Ras, Nicola,Giovanni, Giampaolo,Paolo...avete messo in luce alcune problematiche interessanti.
Paolo, i singoli raw non sono saturi. In effetti non so se fare a 400 o 800. Se qualcuno ha fatto esperimenti, a parità di soggetto, condizioni, ottica e sensore sarebbe interessante valutare. Il fatto è che a 800 si becca un sacco di segnale. A 400 si allungano i tempi di posa ma c'è un maggior contrasto e soprattutto si amplifica la dinamica della Canon. Forse sarebbe da miscelare le pose ad iso diversi e lavorarli sulle zone più intense e quelle meno.
Il colore è un altro problema. Mi chiedo se con la modifica della canon si riesca a recuperarlo un pò o se a lunghe somme il divario non ci sia ( e magari si potrebbe recuperarlo con quelle fatte a 400 iso). Di certo (per quanto possa essere certo in questo campo) quando inizialmente provai a 1600 ISO...fu un mezzo disastro ed ho abbandonato da subito (parlo della 350).
Tra le disamine mi pare che non ci sia un eccessivo rumore (da cui le mie remore). Forse ho un monitor che contrasta molto.
Appena possibile abbasso le zone bruciate e la riposto :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010