1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focale di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti!
Guardando le immagini amatoriali deep sulla rete e anche su questo forum, ho notato che molte, non rispettano il teorema del campionamento, ad esempio, si usa, un obbiettivo da 100mm a focale 700, magari con riduttore accoppiato a un ccd con pixel di dimensione 6 micron; la focale minima per avere un buon campionamento, dovrebbe essere intorno a 2000mm!
Sicuramente mi sono perso qualcosa per strada, dove sbaglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focale di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
free thinker ha scritto:
[cut]la focale minima per avere un buon campionamento, dovrebbe essere intorno a 2000mm!
Sicuramente mi sono perso qualcosa per strada, dove sbaglio?


anch'io ho sempre pensato che il minimo per uno come me sarebbe stato vestire la maglia numero 10 del napoli ai tempi di maradona, e diego armando in panchina.... poi ci si scontra con la realtà :lol:
insomma fare pose con stelle "ferme" a 100mm di focale o a 2000mm non è proprio la setssa cosa....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focale di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
tuvok ha scritto:
free thinker ha scritto:
[cut]la focale minima per avere un buon campionamento, dovrebbe essere intorno a 2000mm!
Sicuramente mi sono perso qualcosa per strada, dove sbaglio?


anch'io ho sempre pensato che il minimo per uno come me sarebbe stato vestire la maglia numero 10 del napoli ai tempi di maradona, e diego armando in panchina.... poi ci si scontra con la realtà :lol:
insomma fare pose con stelle "ferme" a 100mm di focale o a 2000mm non è proprio la setssa cosa....


Ok quindi è solo questione di difficoltà di inseguimento?
Comunque, per il deep, magari non è poi cosi importante avere risoluzione, come magari su in cratere lunare... ?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per il deep entrano in gioco altri fattori ripetto alle foto planetarie.
Il seeing cambia perchè nel caso planetario l'esposizioni sono corte è permettono il "congelamento" del seeing (anche se ovviamente è meglio avere già la serata con il seeing buono) ma per le esposizioni lunghe tipiche deep (sia con CCD che con digitali) il seeing è molto più alto.
Quindi ognuno dovrebbe capire con quale seeing normalmente lavora per espozioni lunghe (per esempio 3") e dovrebbe scegliere il sensore in base a questo considerando che il minimo dettaglio va su 2 pixel.
Quindi con seeing da 3" la scala ideale sarebbe 1".5/pixel ma scordati di arrivare per il deep ha sfruttare la separazione minima possibile dello strumento (a ameno che non vai nello spazio! :lol: ).
Poi cis ono altri fattori come scelta, per esempio decidere anche a secondo di quanto campo grande vogliamo abbracciare con il nostro strumento. Se ci piacciono foto a gran campo (per esempio per riprendere nebulose o grosse galassie) rinunciamo alla scala spinta in favore di un campo largo ma una scalla sottostimata rispetto al seeing o a quello che si puo permettere lo strumento. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
Per il deep entrano in gioco altri fattori ripetto alle foto planetarie.
Il seeing cambia perchè nel caso planetario l'esposizioni sono corte è permettono il "congelamento" del seeing (anche se ovviamente è meglio avere già la serata con il seeing buono) ma per le esposizioni lunghe tipiche deep (sia con CCD che con digitali) il seeing è molto più alto.

Che intendi per seeing più alto?
ras-algehu ha scritto:
Quindi ognuno dovrebbe capire con quale seeing normalmente lavora per espozioni lunghe (per esempio 3")


3" sono secondi o minuti?

Misà che devo fare ripetizioni al più presto! :oops:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Credo che la $celta principale degli $trumenti e accoppiate varie nel deep partono da un problema più ba$ilare... :wink:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
romulo freire ha scritto:
Credo che la $celta principale degli $trumenti e accoppiate varie nel deep partono da un problema più ba$ilare... :wink:


:lol: :lol: :cry: :cry: :cry:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendeva 3 secondi...quotando in pieno quanto detto da Ras, vorrei solo aggiungere che a livello pratico le cose si complicano esponenzialmente e non linearmente. Con 400-700 mm di focale ancora parecchie serate sono utilizzabili. Dai 1000 in poi la proporzione teorica di Ras diventa un problema suppletivo, poichè il seeing si fa sentire notevolmente, sorgono problemi come la guida (se non si dispone di una montatura ottima) che aggiungono problematiche pratiche e che tendono ad allargare la forbice in base ai parametri teorici. Cose che vanno prese in considerazione quando si scelgono gli strumenti ed in base a quello che uno vuole fare.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Per il deep entrano in gioco altri fattori ripetto alle foto planetarie.
Il seeing cambia perchè nel caso planetario l'esposizioni sono corte è permettono il "congelamento" del seeing (anche se ovviamente è meglio avere già la serata con il seeing buono) ma per le esposizioni lunghe tipiche deep (sia con CCD che con digitali) il seeing è molto più alto.

Che intendi per seeing più alto?
ras-algehu ha scritto:
Quindi ognuno dovrebbe capire con quale seeing normalmente lavora per espozioni lunghe (per esempio 3")


3" sono secondi o minuti?

Misà che devo fare ripetizioni al più presto! :oops:


Il mio era un discorso teorico poi nella pratica la situazione peggiora. Ovvio che non ho preso in considerazione montature e ottiche perfette 8e anche un inseguimento senza problemi).
Quello che ho citato è un caso se tutto il resto va bene.
Questo per far capire (ma m sono spiegato male, scusa) che uno spesso investe molti soldi per poi avere un bariera dovuta non all'attrezzatura ma alle condizioni del cielo e del sito, quindi, può capitare di spendere molti migliaia di euro per avere ottiche favolose, montature che non fanno errori per poi avere immagini non buone dovute alle condizioni del cielo (seeing per esempio) oppure aver comprato un sensore non adattoalla capacità strumentali o alle condizioni di cielo.

Per più alto volevo intendere peggiore come valore numerico (mi son spiegato da cani! :lol: ) e 3" intendo d'arco come seeing. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie!
Comunque ras, sto informandomi appunto per scegliere al meglio le caratteristiche del ccd, a tal proposito sto leggendo anche il testo di orione "il ccd in astronomia", mi sembra valido...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010