1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
LRGB con acromatico Orion 120/600 e Atik 16ic le sere del 6 e 7 maggio. Singole pose da 15s l'una non guidate per un totale di 1 ora di luminanza, 30 minuti per canale (RGB).
Pasticciato con maxim e PSP.
Purtroppo per accumulare ore di pose devo lavorare su più sere, perchè la "fetta" di cielo sfruttabile dal terrazzo è di circa una trentina di gradi e scremando le riprese basse sull'orizzonte e quelle in prossimità del terrazzo del vicino di sopra devo sempre lavorare di fretta.

Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_m5_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori sono belli. Anche la risoluzione mi sembra interessante. C'è forse solo qualche problemino in elaborazione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Fabio, purtroppo l'elaborazione è una mia lacuna.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vaelgran
intanto complimenti per la costanza, perchè ce ne vuole a lavorare nelle condizioni che ci dici e per la brevità delle pose. Dal mio monitor non riesco a capire se hai fatto un crop troppo spinto, evidenziando i pixel o se puoi migliorare la messa a fuoco. Ancora complimenti; sono sicuro che puoi fare ancora meglio.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie a Geppe; purtroppo è croppata per problemi di gradienti (non uso ne dark, ne flat, ecc.) e quindi, considerando l'esiguo campo del CCD probabilmente è troppo ingrandita e quindi risulta meno incisa del previsto.
Altra nota negativa il seeing: ultimamente dalle mie parti non è granchè, nel senso che il valore FWHM è ballerino (eseguo delle pose brevi - 1-2 secondi - per la messa a fuoco) ed a ogni posa ha delle fluttazioni abbastanza ampie, che non mi fanno capire fino a che punto è a fuoco il sistema e fino a che punto c'entra il seeing.
In parte credo che anche il tele ci metta del suo, infatti gli acromatici non sono dei campioni di messa a fuoco (intendo come unico punto di fuoco).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vael,

Alla base l'immagine mostra una messa a fuoco che probabilmente poteva essere un pò più precisa. Questo problema ti avrà inevitabilmente imposto di caricare i dati con una maschera di contrasto, alla ricerca di un pò di puntiformità nelle stelle.
Ma tutto sommato l'immagine finale non è malvagia, considerando che sugli ammassi globulari bisogna disporre di una meccanica che insegua molto bene e di una messa a fuoco che sia molto precisa.

Buon risultato, al di sopra di tutto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Gianni, effettivamente può essere che il fuoco sia quel che sia; come hai giustamente dedotto :wink: ho lavorato un po' di unsharp per cercare di contenere i diametri che nell'acro sono abbastanza evidenti.
Comunque sono contento, non tanto per l'immagine in sè, pensando che fino ad un paio di anni fa il digitale per me era pressochè sconosciuto ed ora, con la frequentazione del forum ed i consigli che si danno, riesco, nel mio piccolo, a "tirare fuori" qualcosa.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010