1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere doppio sensore
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti,
riguardo le camere con sensore di guida incorporato:
-possono sussistere problemi per trovare la stella guida nel piccolo campo inquadrato da tale sensore, dato che non è disassabile?
-questo sensore, può creare qualche tipo di problema al sensore principale, tipo ostruzione ottica o interferenze termo-elettriche?

Grazie in anticipo a chi, ancora una volta, mi spiega le cose!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere doppio sensore
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
Ciao a tutti,
riguardo le camere con sensore di guida incorporato:
-possono sussistere problemi per trovare la stella guida nel piccolo campo inquadrato da tale sensore, dato che non è disassabile?
-questo sensore, può creare qualche tipo di problema al sensore principale, tipo ostruzione ottica o interferenze termo-elettriche?

Grazie in anticipo a chi, ancora una volta, mi spiega le cose!


Ti posso riportare l'esperienza di qualcuno che una il doppio sensore. Alcuni son venuti a frasso e certe volte imprecavano perc hè non trovavano mai una stella con il sensore di guida. Se fotografi oggetti nella via lattea di solito non hai grossi problemi ma se stai lontano (per fare un esempio in Ursa Major) allora possono essere dolori!
Per la seconda non saprei dirti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il doppio sensore tipo Sbig per intenderci ha tanti vantaggi ma a volte se guidi in H-Alfa o peggio non hai stelle guida sufficientemente grandi ... come dice il buon algehu ... dici il rosario. Uno di quelli che a volte prega a frasso sabino sono io. Dovendo comunque scegliere tra i due sistemi e per la praticità resterei sempre col doppio sensore.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere doppio sensore
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ciao a tutti,
riguardo le camere con sensore di guida incorporato:
-possono sussistere problemi per trovare la stella guida nel piccolo campo inquadrato da tale sensore, dato che non è disassabile?
-questo sensore, può creare qualche tipo di problema al sensore principale, tipo ostruzione ottica o interferenze termo-elettriche?

Grazie in anticipo a chi, ancora una volta, mi spiega le cose!


Ti posso riportare l'esperienza di qualcuno che una il doppio sensore. Alcuni son venuti a frasso e certe volte imprecavano perc hè non trovavano mai una stella con il sensore di guida. Se fotografi oggetti nella via lattea di solito non hai grossi problemi ma se stai lontano (per fare un esempio in Ursa Major) allora possono essere dolori!
Per la seconda non saprei dirti.


Ras, se mi re-inviti sarei molto felice di venire a imparare qualcosa in più! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lebowski ha scritto:
Il doppio sensore tipo Sbig per intenderci ha tanti vantaggi ma a volte se guidi in H-Alfa o peggio non hai stelle guida sufficientemente grandi ... come dice il buon algehu ... dici il rosario. Uno di quelli che a volte prega a frasso sabino sono io. Dovendo comunque scegliere tra i due sistemi e per la praticità resterei sempre col doppio sensore.


Solo sbig ha il doppio sensore vero?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Solo SBIG ha il doppio sensore poichè ci ha messo su il brevetto e nessun altro può utilizzare questa soluzione, a meno di non usare ad esempio la guida fuori asse o il cannocchiale di guida.

Per completezza c'è anche la soluzione adottata da StarlightXpress su alcuni suoi sensori interlacciati che permette di guidare su qualsiasi stella del campo, sufficientemente luminosa. Il vantaggio è quello di trovare sempre una stella di guida. Lo svantaggio è che mentre si riprende con le righe pari, si guida con le dispari e viceversa. Questo porta ad un raddoppio dei tempi di esposizione.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La facilità di trovare stelle guida con il doppio sensore dipende dalla focale di ripresa e, quindi, dal campo inquadrato. Comunque in via lattea non hai MAI problemi mentre quando fotografi qualche galassia nella Vergine-Coma-Leone può capitare di non trovare un granchè di stelle. Inoltre il trovare o meno stelle può dipendere dalla montatura che utilizzi .... mi spiego : se nel campo non hai stelle luminose, ma la montatura ti consente 10 o 15 secondi senza correzioni, basterà tirare la posa sul sensore guida e vedrai tranquillamente stelle debolissime sulle quali guidare. Comunque non ti preoccupare perchè Sbig ha anche previsto il terzo sensore e con quello trovi tutto, sia se lo monti su una guida fuori assi che su un tele in parallelo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vittorio ha scritto:
Comunque non ti preoccupare perchè Sbig ha anche previsto il terzo sensore e con quello trovi tutto, sia se lo monti su una guida fuori assi che su un tele in parallelo!


Tre sensori? A sto punto il secondo sensore integrato non avrebbe più senso! Il vantaggio di un setup leggero non c'è più... :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere doppio sensore
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ciao a tutti,
riguardo le camere con sensore di guida incorporato:
-possono sussistere problemi per trovare la stella guida nel piccolo campo inquadrato da tale sensore, dato che non è disassabile?
-questo sensore, può creare qualche tipo di problema al sensore principale, tipo ostruzione ottica o interferenze termo-elettriche?

Grazie in anticipo a chi, ancora una volta, mi spiega le cose!


Ti posso riportare l'esperienza di qualcuno che una il doppio sensore. Alcuni son venuti a frasso e certe volte imprecavano perc hè non trovavano mai una stella con il sensore di guida. Se fotografi oggetti nella via lattea di solito non hai grossi problemi ma se stai lontano (per fare un esempio in Ursa Major) allora possono essere dolori!
Per la seconda non saprei dirti.


Ras, se mi re-inviti sarei molto felice di venire a imparare qualcosa in più! :)


Quando vuoi cosi incrociamo i nostri apo! :lol:
Comunque sabato prossimo vado a Frasso e sembra che sia bel tempo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere doppio sensore
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ciao a tutti,
riguardo le camere con sensore di guida incorporato:
-possono sussistere problemi per trovare la stella guida nel piccolo campo inquadrato da tale sensore, dato che non è disassabile?
-questo sensore, può creare qualche tipo di problema al sensore principale, tipo ostruzione ottica o interferenze termo-elettriche?

Grazie in anticipo a chi, ancora una volta, mi spiega le cose!


Ti posso riportare l'esperienza di qualcuno che una il doppio sensore. Alcuni son venuti a frasso e certe volte imprecavano perc hè non trovavano mai una stella con il sensore di guida. Se fotografi oggetti nella via lattea di solito non hai grossi problemi ma se stai lontano (per fare un esempio in Ursa Major) allora possono essere dolori!
Per la seconda non saprei dirti.


Ras, se mi re-inviti sarei molto felice di venire a imparare qualcosa in più! :)


Quando vuoi cosi incrociamo i nostri apo! :lol:
Comunque sabato prossimo vado a Frasso e sembra che sia bel tempo. :wink:


Ok vedo se posso organizzarmi e ti faccio sapere!
Grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010