1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo spunto dai vari viedo di Giovanni, ho provato a rielaborare una mia vecchia M42.
Ho provato a seguire l'elaborazione del tutorial per vedere se tiravo fuori una foto migliore di prima (avevo usato programmi diversi di elaborazione nella foto precedente).
Qui però ho un problema...io ho ripreso con la reflex senza filtri quindi non ho delle pose in R,G,B seprate ma ho direttamente l'RGB RAW (ovviamente una serie di pose).
Lo passo con Deep sky stacker giusto per allineare un po' le cose e poi salvo il FIT così com'è senza pre-elaborarlo con DSS.
Il FIT lo porto così su MaximDL dove faccio degli stretch e un DDP il tutto, dopo averlo passato su astroart, e formato il TIFF lo porto su photoshop per elaborarlo per bene.
Qui sorge il problema perchè photoshop (o forse già prima in astroart) me lo vede solo come grigio e se io cambio, mettendo nelle opzioni RGB, anche provando a cambiare i colori (tramite la funzione di regolazione colore selettiva) non funziona, cioè rimane tutto in biano e nero...mi sapete aiutare?

Sicuramente sbaglierò qualcosa da qualche parte (o magari dappertutto :lol: ) però volevo provare a fare quest'altra "via elaborativa" (prima volta per me).

Ciao a tutti e grazie come al solito.

Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quatro diverse applicazioni per elaborare una fotografia?
:shock: :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Prendendo spunto dai vari viedo di Giovanni, ho provato a rielaborare una mia vecchia M42.
Ho provato a seguire l'elaborazione del tutorial per vedere se tiravo fuori una foto migliore di prima (avevo usato programmi diversi di elaborazione nella foto precedente).
Qui però ho un problema...io ho ripreso con la reflex senza filtri quindi non ho delle pose in R,G,B seprate ma ho direttamente l'RGB RAW (ovviamente una serie di pose).
Lo passo con Deep sky stacker giusto per allineare un po' le cose e poi salvo il FIT così com'è senza pre-elaborarlo con DSS.
Il FIT lo porto così su MaximDL dove faccio degli stretch e un DDP il tutto, dopo averlo passato su astroart, e formato il TIFF lo porto su photoshop per elaborarlo per bene.
Qui sorge il problema perchè photoshop (o forse già prima in astroart) me lo vede solo come grigio e se io cambio, mettendo nelle opzioni RGB, anche provando a cambiare i colori (tramite la funzione di regolazione colore selettiva) non funziona, cioè rimane tutto in biano e nero...mi sapete aiutare?

Sicuramente sbaglierò qualcosa da qualche parte (o magari dappertutto :lol: ) però volevo provare a fare quest'altra "via elaborativa" (prima volta per me).

Ciao a tutti e grazie come al solito.

Alex. :lol: :lol:

Quando apri il tiff in PS non è che per caso ti compare una finestrella dove ci sono le opzioni del profilo, magari li c'è settato male qualcosa.

Il tiff in astroart, lo salvi in 65000livelli?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quatro diverse applicazioni per elaborare una fotografia?
:shock: :shock: :shock: :shock:


eheh effettivamente forse esagero, ma volevo provare a vedere come mi veniva con questo tipo di "procedimento" :wink:

Vittorino ha scritto:
Quando apri il tiff in PS non è che per caso ti compare una finestrella dove ci sono le opzioni del profilo, magari li c'è settato male qualcosa.

Il tiff in astroart, lo salvi in 65000livelli?


Quando apro con PS non mi compare niente, e sembra funzionare tutto a parte che è in B/N...si in astroart lo salvo a 65000 livelli.


:wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, con DSS sommi o medi il tiff oppure hai gia separato in fits?

Comunuqe se dopo la somma hai l'immagine a colori, in Maxim devi separare i fits dei tre canali con il comando Split Tricolor, po se vuoi sommi i tre canali ed ottieni una Luminanza sintetica (è sempre utile) ci fai tutti gli stretch che vuoi--in AA4 apri i fits dei singoli canali r-g-b- ed elabori i colori mediante la calibrazione automatica di AA4, segui il video per il salvataggio, è molto importante secondo mè aggiustare i livelli come indicato e salvare con la procedura in Matematica, salvi in tiff e su PS vedrai la tua immagine a colori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao con DSS sommo tutto direttamente dai Raw/dark/flat/bias per tirarmi fuori l'immagine finale che poi mi vorrò elaborare con gli altri programmi, i fits non li ho ancora preparati a quel punto dell'elaborazione perchè li preparo (come mi hai detto tu) con la funzione split color di maximDl.

Ma tu dici di fare split color della foto già sommata e risommare i tre canali vero? E poi su quella vado a farci il DDP e i vari stretch se ho capito bene?

Comunque ora riprovo a rifare il procedimento e vedere cosa capita (la funzione split color non l'avevo usata precedentemente) e poi ti farò sapere.

Grazie mille dell'interessamento e ti terrò aggiornato.

Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai già fatto la somma puoi anche non splittarli per i vari stretch e ddp basta che li converti in BN per fare la lum. sintetica, mentre ti serve lo split per rigenerare il colore in AA4 e sfruttarne le doti di bilanciamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai cosa? Forse sbaglio già con Deep sky stacker, perchè se non cambio le impostazioni dei colori nel programma già da qui la mia immagine mi viene in bianco e nero

http://forum.astrofili.org/userpix/1493_Immagine_2.jpg

ma quindi è giusto non toccare niente qui e poi andare sui vari altri programmi, oppure devo cominciare a tirare fuori il colore da questo programma per poi utilizzare gli altri programmi di elaborazione?

Di solito io facevo già il colore da qui combinando l'RGB e poi andavo su un programma chiamato pleiades astrophoto per finalizzarla e poi photoshop.

Se io volessi seguire il tuo video, dovrei dal file fit che mi da DSS andare su maximdl, splittare i colori e fare di nuovo la somma, faccio i DDP stretch (dalla somma) e vado poi su astroart per ricombinare le immagini pensandone il colore...già qui dovrei ottenere un'immagine colorata vero? Ho provato ma è sempre in bianco e nero.
:oops: :oops:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco DSS ma da quel che dici mi sembra di capire che dal programma ti esca un'immagine in BN, allora o trovi il modo di ottenere alla fine di DSS l'immagine a colori che poi splitterai per ricalibrarla in AA4 oppure devi sommare già a monte i canali colore separti direttamente su DSS ed otterrai alla fine le somme dei singoli canali che utilizzerai come meglio credi, sicuramente se sommi il raw in DSS e salvi in Fit perdi i dati colore in quanto il Fit è solo BN, mentre se sommi i RAw e salvi in Tiff dovresti ottenere l'immagine a colri, lo split lo puoi fare anche sul Tiff.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'immagine che hai postato si vedono dei colori moolto tenui ma ci sono.

Quindi dovresti rivedere i parametri di dss o provare a recuperarli con lo stretch.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010