1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto astrofotografia!!!
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
nella notte fra sabato 30 maggio e domenica 1 giugno mi sono cimentato in diverse pose (9 per l'esattezza) da 7 minuti alla nebulosa Nord America ed ho notato che, riguardando in successione le diverse foto, si notava uno scivolamento del campo stellare verso il basso nonostante la ST7 guidasse sempre la stessa stella. Cosa succede? :roll: Ed eventualmente come risolvere?
La mia configurazione:
Losmandy G11 (non Gemini... ancora non l'ho installato), ST7 su MEADE LX50 10" con riduttore f. 7 e Canon 40D con Sigma 70-300mm (nella foto a 200mm)
Ecco l'animazione (le stelle diminuiscono di intensità a causa dell'appannamento dell'obiettivo):
IMMAGINI 640x426
IMMAGINI 350X234
Grazie per la cortese attenzione.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perche' le foto in sequenza sono via via meno esposte?
Credo potrebbe essere che il tuo ccd non sia perfettamente bloccato, riesce comunque a guidare ma ti sposta il campo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potrebbe essere perché il ccd NON guida nel tempo che intercorre fra una posa e l'altra?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
potrebbe essere perché il ccd NON guida nel tempo che intercorre fra una posa e l'altra?

Eros.


ah, scusa, avevo dato per scontato che riprendevi col ccd, mentre lo usi solo per la guida, è corretto?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
fammi capire, tu guidavi con la st7 e riprendevi con la canon? Cosa sono queste due animazioni (specifichi strumenti per ognuna).

Non avendo capito molto cosa sono le animazioni, io butto lì - credo che possono essere due cose: o problemi di flessione tra il telescopio guida e il principale, oppure un stazionamento polare non ottimale (cioè, sempre che sei sicuro che non hai avuto problemi con la stella guida. Il tele si è appannato di molto. E' possibile anche che questo appannamento abbia spalmato la stella guida su più punti, conseguentemente peggiorando il calcolo sul centroid vero. Consiglio vivamente l'acquisto delle Kendrick's) Avendo solo queste piccole animazioni, diventa difficile poter dire con precisione dove sta il problema...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora se ho ben capito:

guida con il principale (Meade + ST7);

ripresa con la fotocamera + tele 200mm.

Banalmente il gruppo fotocamera + tele durante le pose "scivola" ossia non è regolarmente fissato e quindi i vari fotogrammi non sono sovrapponibili.
Prova a controllare il fissaggio in parallelo della fotocamera.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto era disattata la camera di ripresa rispetto al tele guida? Se non sono allineate credo possa fare quell'effetto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se ho capito bene il 200 montato sulla digitale (è il 10" faceva da guida).
penso che non era serrato bene il tele sul 10" e lentamente nel tempo tendeva a "scivolare". :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma se ci fosse un cedimento "continuo" da qualche parte, nelle riprese effettuate le stelle sarebbero mosse...

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
eros ha scritto:
ma se ci fosse un cedimento "continuo" da qualche parte, nelle riprese effettuate le stelle sarebbero mosse...

Eros.

Hai ragione, e forse saranno pure mosse, ma da questa animazione ridotta diventa molto difficile capire. Anch'io credo che il colpevole sia un problema di flessione fra i due telescopi, ma ci servono più dati...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010