Grazie Fabiomax, Astrid, Giovanni e Ras!
Appena mi ritorna la ruota inizio a pennellare quel che posso. Mi sa che sono ancora in tempo per la pinwheel.
Giovanni, grazie ancora per il tuo consiglio. Hai capito benissimo il "problema"! Questo era un passaggio che non avevo mai fatto caso. Adesso tutto è più chiaro. Rivedendola adesso (dopo una "pausa" dall'elaborazione) credo che hai anche ragione se l'ho tirata su un pelo più in là nei dettagli. Forse la colpa, in questo caso, sia più della maschera Hi-Pass che la deconvoluzione vera e propria.
Ras, il DDP lo faccio sempre per poter bilanciare le zone tenue con quelle più luminose, alterando la linearità del segnale e risparmiando fatica con le curve e livelli in PS. Mi sa che non siamo ancora sulla stessa strada...
Adesso sono sicuro che tu ti riferisci al DDP come una
Deconvoluzione
Di
Poco. Si, l'ho applicata leggermente, però non la Lucy-Richardson ma la Fat-Tail:
http://www.princeton.edu/~rvdb/images/d ... DLnew.html
Questa mi sembra più facile da domare in quanto io possa agire nell'impostazione del kerneling direttamente, e talvolta poter fare le iterazioni ad hoc per ogni immagine. Questo è un po come barare la deconvoluzione rigorosamente scientifica, ma i risultati sono più immediati e meno "oscuri"... Aoh, credo che un giorno dobbiamo sederci insieme e risolvere questa questione nel confondere la Deconv con il DDP.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.orgGiocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.