1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao a tutti.
Da poco ho scoperto che avevo i fits di M101 dimenticata in un HD esterno.
Quindi, in questo periodo di intense elaborazione, ho speso un po di temposu queste immagini.
La ripresa è stata fatta ancora con il SN 8" (molto scollimato, aggiungo). Cmq, adesso mi sono reso conto che forse non erano da buttare. Risalgono a un mese fa, quando facevo le prove (e impostazioni) dell'AO, quindi niente colore, purtroppo. (Appena mi ritorna la ruota porta-filtro dalla riparazione, entriamo nel mondo a colori!)
Sono 26 pose da 10 min. Bias e Flat (no dark).
Grazie per i commenti!
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_M_101_2.jpg

[/img]
ps: Quando passate da tiff 16bit a jpeg, notate che la luminosità si abbassa, o sono solo i miei occhi?

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi appare un poco scuro, ma non so se è il mio monitor. Certo è che per tirar fuori M101 è sempre un problema.Comunque complimenti, aspettando i colori :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
che bella!
colori colori!:-)

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io non la vedo particolarmente scura ed inoltre mi sembra una bella foto (forse un pizzico di deconvoluzione o sistemi di estrazione dei dettagli di troppo, forse), comunque per evitare che si abbassi la luminosità quando la carichi in rete devi passare da scala di grigi ad RGB tramite PS, in questo modo mantieni ciò che tu visualizzi sul tuo monitor.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come sfondo mi sembra appena scuro ma meglio così è molto bella e dettagliata. Sbaglio ho hai fatto un leggero DDP? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
URKA che bella!! :shock:
Vai con i colori..
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Fabiomax, Astrid, Giovanni e Ras!
Appena mi ritorna la ruota inizio a pennellare quel che posso. Mi sa che sono ancora in tempo per la pinwheel.

Giovanni, grazie ancora per il tuo consiglio. Hai capito benissimo il "problema"! Questo era un passaggio che non avevo mai fatto caso. Adesso tutto è più chiaro. Rivedendola adesso (dopo una "pausa" dall'elaborazione) credo che hai anche ragione se l'ho tirata su un pelo più in là nei dettagli. Forse la colpa, in questo caso, sia più della maschera Hi-Pass che la deconvoluzione vera e propria.


Ras, il DDP lo faccio sempre per poter bilanciare le zone tenue con quelle più luminose, alterando la linearità del segnale e risparmiando fatica con le curve e livelli in PS. Mi sa che non siamo ancora sulla stessa strada... :roll: :wink:
Adesso sono sicuro che tu ti riferisci al DDP come una Deconvoluzione Di Poco. Si, l'ho applicata leggermente, però non la Lucy-Richardson ma la Fat-Tail: http://www.princeton.edu/~rvdb/images/d ... DLnew.html

Questa mi sembra più facile da domare in quanto io possa agire nell'impostazione del kerneling direttamente, e talvolta poter fare le iterazioni ad hoc per ogni immagine. Questo è un po come barare la deconvoluzione rigorosamente scientifica, ma i risultati sono più immediati e meno "oscuri"... Aoh, credo che un giorno dobbiamo sederci insieme e risolvere questa questione nel confondere la Deconv con il DDP. :lol:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie anche a te, GP! :)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Grazie Fabiomax, Astrid, Giovanni e Ras!
Appena mi ritorna la ruota inizio a pennellare quel che posso. Mi sa che sono ancora in tempo per la pinwheel.

Giovanni, grazie ancora per il tuo consiglio. Hai capito benissimo il "problema"! Questo era un passaggio che non avevo mai fatto caso. Adesso tutto è più chiaro. Rivedendola adesso (dopo una "pausa" dall'elaborazione) credo che hai anche ragione se l'ho tirata su un pelo più in là nei dettagli. Forse la colpa, in questo caso, sia più della maschera Hi-Pass che la deconvoluzione vera e propria.


Ras, il DDP lo faccio sempre per poter bilanciare le zone tenue con quelle più luminose, alterando la linearità del segnale e risparmiando fatica con le curve e livelli in PS. Mi sa che non siamo ancora sulla stessa strada... :roll: :wink:
Adesso sono sicuro che tu ti riferisci al DDP come una Deconvoluzione Di Poco. Si, l'ho applicata leggermente, però non la Lucy-Richardson ma la Fat-Tail: http://www.princeton.edu/~rvdb/images/d ... DLnew.html

Questa mi sembra più facile da domare in quanto io possa agire nell'impostazione del kerneling direttamente, e talvolta poter fare le iterazioni ad hoc per ogni immagine. Questo è un po come barare la deconvoluzione rigorosamente scientifica, ma i risultati sono più immediati e meno "oscuri"... Aoh, credo che un giorno dobbiamo sederci insieme e risolvere questa questione nel confondere la Deconv con il DDP. :lol:


:lol: :lol:
Quello di farci una chiacchierata quando vuoi, sarà un piacere! :wink:
A proposito io intendevo un altro DDP, quello.......DOC! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il segnale c'è e quindi nulla da eccepire da questo punto di vista molto bella.
La vedo troppo deconvoluta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010