1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
unica ripresa riuscita nel corso dello scorso fine settimana.
nella sola ora in cui il cielo si è aperto ci ha regalato uno spettacolo di rara bellezza, un pò poco direi.....
comunque eccola m 20 con sole 6 pose d'integrazione......il risultato mi piace ma è ancora alhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_m_20_media_6_pose_6_miniti_lps_p2_tec_F5_1.jpg di sotto delle aspettative.....

saluti, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Davvero molto bella. Complimenti.
Qualche dato in più sulle riprese?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao,

è tutto scritto nell'allegato....
sono 6 pose da 6 minuti, con canon 40d cooled e filtro hutech, strumento il tec 160 operante ad f5 luogo forca canapine a 1600 metri.
molta umidità, velature tutta la notte assenza di vento (strano) la foto è stata ripresa tra un velo e l'altro dove il cielo era molto bello ma nonostante tutto nei fit ho trovato tracce di veli di passaggio che non erano visibili ad occhio nudo....la solita sfiga dell'astrofilo itinerante.

ciao e grazie.
c.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bella Christian, complimenti
io ho cuccato pioggia, pioggia, pioggia!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
io e gli altri ragazzi non ne possiamo più, è circa un anno intero di uscite che non troviamo una serata adatta....tant'è che mi sto chiedendo che senso abbia spendere e tenere una strumentazione come la mia per usarla col contagocce!!
Quest'estate volevo programmare un viaggio alle Canarie per trovare cielo cielo e cielo ancora di eccellente qualità ma non posso certo portarmi dietro 200kg di roba! allora sto decidendo di tornare alle origini, tubi leggeri e poco impegnativi, montatura da viaggio fotocamera sempre sotto mano.....insomma un set up di qualità ma al tempo stesso maneggevole.
ciao Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, hai un setup da urlo, e credo che grande ruolo abbia la 40d raffreddata.... oltre al manico naturalmente!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,

in un primo momento mi era semprata una immagine fatta con una camera ccd raffreddata.

Credo che tu abbia raggiunto un ottimo risultato per soli 6 frame. Non sono un esperto di DSLR, ma il risultato mi pare veramente buono.

Bella elaborazione, naturalmente.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
grazie Gianni e a tutti voi,

naturalmente la reflex è un ibrido tra un CCD ed una DSLR poichè ha la cella di peltier che la porta ad una temperatura bel al di sotto dello zero.
é anche vero che d'estate il delta diminuisce di parecchio ma non ha mai lavorato sopra i -5 con esterna di 12 gradi....
un buon risultato direi.
grazie, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
grazie Gianni e a tutti voi,

naturalmente la reflex è un ibrido tra un CCD ed una DSLR poichè ha la cella di peltier che la porta ad una temperatura bel al di sotto dello zero.
é anche vero che d'estate il delta diminuisce di parecchio ma non ha mai lavorato sopra i -5 con esterna di 12 gradi....
un buon risultato direi.
grazie, Chris


Ah, adesso è tutto chiaro Christian.
Probabilmente era scritto da qualche parte ma non me n'ero accorto.
Evidentemente abbassando un pochino la temperatura le cose migliorano visibilmente!

Ciao e grazie per la precisazione.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
bellissima, io nn sono un'esperta, ma mi sembra cosi eccezionalmente tridimensionale...!!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010