1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi autoguida e frizioni g11
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!!
ho acquistato da poco più di un anno una g11 usata con sistema gemini e non riesco in nessun modo a far funzionare a dovere l'autoguida.
fotografo con una focale di 500mm e guido con una focale compresa tra 700 e 1400mm. ho cambiato var sistemi di ripresa per la guida (mintron, webcam, magzero) e vari software di autoguida (k3ccd, maxin, guidemaster, phd guiding) ma non riesco mai ad ottenere più di 5-6 minuti ben guidati.
ho notato recentemente che , pur bilanciando bene il tutto e stringenedo con forza le frizioni, applicando un pò di forza gli assi della g11 si muovono comunque.
ero già a conoscenza di questo problema ma non so se può pregiudicare le capacità di autoguida. che potete dirmi a riguardo? evbentualmente come si risolve?

grazie

lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Hai verificato per prima cosa che non ci siano problemi di flessioni differenziali?...Supporti troppo sottili che flettono, focheggiatori plasticisi che oltre una certa estensione cedono, tubi e raccordi vari....Anche un piccolo catadiottrico come guida può dare problemi.

Le variabili sono molte, ma se mostri anche una foto si può dire anche di più.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Gp,
ho verificato tutto quello che potevo verificare e cambiato tutto quello che potevo cambiare, ma niente! non so più che pesci prendere.
la foto allegata è una singola posa da 10 min con una eos300d modificata al fuoco diretto di un pentax 75, autoguidata con magzero alla focale di 700mm con guidemaster.

ciao e grazie
http://forum.astrofili.org/userpix/154_IMG_0060_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
A guardare le stelle allungate in quel senso direi proprio un problema di flessione differenziale, oppure un cattivo stazionamento ma vedrei meglio la prima ipotesi.
Sicuro che la camera di ripresa e quella di guida erano perfettamente in asse con i movimenti di AR e DEC?...immagino di sì, ma bisogna togliersi tutti i dubbi..
Comunque per i problemi con le frizioni della G11 purtroppo non posso aiutarti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Che versione hai del software gemini? Con la prima versione, il passaggio "sporco" tra circuito chiuso e aperto (funziona a standard ST-4) ingannava l'elettronica e dava errore. Per questo avevo messo dei relè ottici nella mia ST-4. Nelle ultime versioni la cosa è stata corretta, però. Potrebbe essere un problema del connettore telefonico dell'autoguida. Prova a disconnettere la pulsantiera e connettere l'autoguida lì, tanto le due prese, autoguider e pulsantiera, sono in parallelo.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la versione del gemini è la 4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Però, capisco che guidi tramite pc, quindi la mia esperienza non vale, dato che avevo la Sbig ST-4 e usavo la connessione telefonica per l'autoguida. In ogni caso, prima cosa dovresti capire se è un problema meccanico che fa perdere la stella di guida o un problema software. Il Gemini che avevo io, se non caricavi troppo la montatura, guidava bene.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto daccordo, ma come vedi gli errori di inseguimento a video, se sono piccoli, sotto il pixel, e lo sono sempre, allora potrebbe essere come dice GP un problema strutturale...

I miei due cents

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
durante l'autoguida con guidemaster (ma anche con altri programmi)per la maggior parte del tempo l'errore rimane sotto 1 arcsec, ma poi ogni tanto ci sono dei picchi che non riesco ad eliminare in nessumissimo modo... e vi assicuro che da più di un anno a questa parte li ho provati tutti!

se fossero problemi di flessioni differenziali, l'utilizzo di una piastra doppia in modo da monatre gli strumenti in parallelo e non uno sopra l'altro potrebbe risolvere il problema?

ciao e grazie ancora

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi autoguida e frizioni g11
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lore_sga ha scritto:
ho notato recentemente che , pur bilanciando bene il tutto e stringenedo con forza le frizioni, applicando un pò di forza gli assi della g11 si muovono comunque.
ero già a conoscenza di questo problema ma non so se può pregiudicare le capacità di autoguida. che potete dirmi a riguardo? evbentualmente come si risolve?


Ciao Lorenzo, secondo me dovresti migliorare l'accoppiamento vite-corona. Io ho una heq5 ma conosco bene la g11 di un amico con le sue frizioni (le odio :evil: ) che non sono il massimo della comodità.
La mia montatura è diversa dalla tua ma l'accoppiamento vite-corona è praticamente uguale su tutte :D quando hai le frizioni ben chiuse ma l'asse si muove ancora vuol dire che l'accoppiamento è troppo lasco :wink:

spero di esserti stato utile :wink:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010