1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
ieri sera ho finalmente testato il telescopio "riparato" ed ho provato a riprendere ad f/6,3 M13 con la ST7
Purtroppo devo dire che ho dovuto rinunciarci non trovando alcuna stella luminosa che mi permettesse di fare pose di 2-3 sec nel campo dell'autoguida !
E' possibile?

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be, in teoria è possibilissimo se hai usato il chip interno e non hai provato a ruotare la camera su se stessa alla caccia di una stellina. Se lo hai fatto e se la camera era a fuoco mi pare strano.

Guidavi interno ?

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello
con la stessa configurazione ricordo che avevo le stesse difficoltà; dovevo spostarmi leggermente, anche a costo di non avere perfettamente il soggetto al centro. Inoltre davo almeno dieci secondi al secondo sensore per vedere la stellina di guida.
Oggi, con il 14" a F.10, con l'STL11000, la trovo con 30 secondi.
Ciao.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
geppe ha scritto:
Ciao Nello
con la stessa configurazione ricordo che avevo le stesse difficoltà; dovevo spostarmi leggermente, anche a costo di non avere perfettamente il soggetto al centro. Inoltre davo almeno dieci secondi al secondo sensore per vedere la stellina di guida.
Oggi, con il 14" a F.10, con l'STL11000, la trovo con 30 secondi.
Ciao.
Geppe


Forse volevi dire che oggi la trovi con 3 sec !
Comunque io ho spostato M13 in tutte le posizioni, ma nulla con 3 sec . Volevo aumentare il tempo, ma poi penso che se gli do 10 sec, la guida non riesce! (io penso che in quie 10 sec di esp la stella si e' gia' mossa...o no??)

Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Paolo Lazzarini ha scritto:
Be, in teoria è possibilissimo se hai usato il chip interno e non hai provato a ruotare la camera su se stessa alla caccia di una stellina. Se lo hai fatto e se la camera era a fuoco mi pare strano.

Guidavi interno ?

Ciao, paolo


Se per interno intendi col secondo sensore allora guidavo interno!
Non ho ruotato la camera perche' i e' stato detto che devo tenerla coi cavi rivolti verso l'alto per poter ottenere una guida migliore

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provo a buttarla li,prova con 5 secondi di esposizione per il chip autoguida ed inserisci autodark,poi con le freccie della tastiera della tua montatura fai piccoli spostamenti fino a quando non trovi una stellina di guida,muoviti in piu' posizioni vedrai che una stellina esce fuori,poi fai una ripresa per vedere di avere il soggetto ancora inquadrato.
Ah per vedere se compare la stellina ovviamente fai riprese col chip autoguida e guarda nella finestrina che ti appare sul monitor del pc,io col sensore della mia Sbig 2000xm che dovrebbe essere tc 211 se non ricordo male facendo cosi' riesco a trovare la stellina guida anche con su il filtro Alpha.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
ruycos ha scritto:
Ciao provo a buttarla li,prova con 5 secondi di esposizione per il chip autoguida ed inserisci autodark,poi con le freccie della tastiera della tua montatura fai piccoli spostamenti fino a quando non trovi una stellina di guida,muoviti in piu' posizioni vedrai che una stellina esce fuori,poi fai una ripresa per vedere di avere il soggetto ancora inquadrato.
Ah per vedere se compare la stellina ovviamente fai riprese col chip autoguida e guarda nella finestrina che ti appare sul monitor del pc,io col sensore della mia Sbig 2000xm che dovrebbe essere tc 211 se non ricordo male facendo cosi' riesco a trovare la stellina guida anche con su il filtro Alpha.


Davide


ma 5 secondi non sono un po troppi?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai stazionato decentemente, credo che in 10 secondi la stella non si muova. Io ora devo necessariamente allungare i tempi perchè ho un F.10, mentre con un F.6,3 raccogli molto più segnale. Per M51, la cui zona è povera di stelle guida, addirittura ho bisogno di 60 secondi per trovare la stella di guida.
In bocca al lupo.
Geppe

P.S. Se provi M27 trovi stelline di guida anche con 1 secondo!

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
grazie geppe, domani riprovo, te,po permettemdo: stasera e' velato

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
ruycos ha scritto:
Ciao provo a buttarla li,prova con 5 secondi di esposizione per il chip autoguida ed inserisci autodark,poi con le freccie della tastiera della tua montatura fai piccoli spostamenti fino a quando non trovi una stellina di guida,muoviti in piu' posizioni vedrai che una stellina esce fuori,poi fai una ripresa per vedere di avere il soggetto ancora inquadrato.
Ah per vedere se compare la stellina ovviamente fai riprese col chip autoguida e guarda nella finestrina che ti appare sul monitor del pc,io col sensore della mia Sbig 2000xm che dovrebbe essere tc 211 se non ricordo male facendo cosi' riesco a trovare la stellina guida anche con su il filtro Alpha.


Davide


ma 5 secondi non sono un po troppi?



No vanno ancora bene io usavo e uso questi tempi sia con la EQ 6 pro che con la G41 e sbig st8.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010