1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la prima immagine della seconda nottata allo StarParty. Quindi anche
per la M81 i tempi e il setup sono gli stessi delle precedenti immagini
postate di recente: 12 pose da 600 secondi ciascuna (2h in totale),
eseguiti con la Flat Field Camera 760/4 e l'ST-10, senza filtri.

Grazie al cielo scuro che abbiamo trovato sul Mt. Amiata è stato possibile
catturare la debole Flux Nebula insieme a una grande quantità di oggetti
più o meno noti.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... luxneb.htm

La Integrated Flux Nebula è quella debole nebulosità che
caratterizza buona parte dell'inquadratura e che sembra essere un
probabile resto di supernova, parte integrante di una più ampia nebulosità
indicata con il nome di North Polar Spur. E' questa una debole
nebulosa che avvolge quasi tutta l'area compresa fra l'Ursa Major e l'Ursa
Minor, fino ben oltre la Stella Polare, coprendo diverse decine di gradi.

Già dai primi frame in ripresa si percepivano direttamente sul monitor del
portatile, le tracce più luminose di questa nebulosa. In fase di
elaborazione è bastata la somma media dei fits più il filtro ddp, piuttosto
tirato, per evidenziarla.
Non ho notizie di altri astrofili connazionali che siano riusciti a riprendere
la FluxNeb dai nostri cieli.

Come abitudine l'immagine è accompagnata dalla mappa dove è stata
ricostruita la posizione della FluxNeb per tutta l'inquadratura. Sono
inclusi gli ammassi globulari più luminosi di M81 (per quest'ultimi sono
state effettuate diverse correzioni dai cataloghi esistenti, primo fra tutti
il Perelmuter - 1995, non proprio affidabile). Inoltre sono
state disegnate tutte le sagome delle galassie di campo, tenendo fede alle
dimensioni apparenti riscontrate sull'eleborato e fin dove era possibile
anche il loro orientamento.
In base a questo espediente è stato misurato ex novo sia l'asse
maggiore che l'asse minore di M81, giungendo alla misura di 32' x 18',
misura che va ben oltre il diametro della Luna!
Ricordo che la misura analogica apparente di M81 è pari a: 18' x 10'
referenza il Burnham's Celestial Handbook.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... eb_map.htm

Nel campo oltre alla Flux Nebula e a M81 sono stati individuati diversi
oggetti deep-sky. A parte gli elementi più appariscenti e caratterisitici di
M81 - testé visibili nell'immagine - (Region HII, open e globular cluster e
Stellar Associations), particolare attenzione è stata dedicata alla galassia
nana irregolare Holmberg IX (UGC 5336), dove nel suo interno sono stati
indicati diversi oggetti, fuori catalogo, al limite della visibilità della
foto.

A circa 18' NE di M 81 è stata localizzata un'area caratteristica,
denominata: Arp's Loop. Proprio in questa zona lo scorso anno è stato
puntato l'Hubble Space Telescope per una profonda ripresa. Ripresa che
ha evidenziato una probabile zona interagente stellare tra M81 e la vicina,
ma fuori campo, galassia NGC 3077.

A scorrere la mappa si ha la netta sensazione dell'incredibile quantità di
oggetti che il cielo nasconde: più si va in profondità e più l'universo si
espande.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farti i complimenti è molto riduttivo,ripresa formidabile,credo che sia stato veramente il primo in italia (ma anche tra i pochi al mondo) ad essere riuscito a catturare la debolissima luce di questa vastissima nebulosa (della quale sinceramente ho conosciuto l'esistenza pochissimi giorni fa osservando una immagine in H-alfa di un americano). Poi il lavoro di catalogazione è veramente certosino,gli Arp's Loop li ho notati subito,bellissimi!!
MITICO :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :!: :!: :!: :!: :lol: :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissimo Danilo, è davvero una bellissima soddisfazione riuscire a riprendere queste nebulosità.
Ti ringrazio anche per le belle spiegazioni che ha lasciato nel tuo intervento.

Ora le voglio leggere con calma.

Gran lavoro, W l'amiata.

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che bellezza. Cielo nero+grande astroimager=foto perfetta! (e altri che rosicano :D )
Spettacolo puro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che profondità, complimenti! :wink:
Praticamente si vede di tutto! :D
INtanto una cosa che non avevo notato, almeno cosi mi sembra, in altre tue foto fatte con quel telescopio. Le stelle nel campo sembrano triangolari (anche se di poco) in tutto il campo. Disallineate le ottiche o tensioni interne? :?:
Poi una cosa del arp's loop. Non so se hai notato che in quella posizione si vedeno 2 piccoli anelli in orizzontale (distanti circa 40 pixel) e sembra legati da un cordone.
Per capire se sono reali, visto quanto son deboli, vorrei sapere se hai applicato dark e flat. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella immagine, davvero ottima la nebulosità ed il dettaglio della galassia.

nella stella appena in basso a sinistra rispetto alla galassia ti è uscito un pixel nero. giusto per romperti un po le scatole :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danilo, scusami, ma ora che sono esaltato da questa fantastica foto, ti rispondo prima di leggere tutto il post. E' una favola. La galassia è favolosa e luminosissima, non riesco a credere quanto segnale tu sia riuscito a prendere.
Bellissima, come sempre :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà quando avrai fatto un pò di esperienza che foto ci farai vedere :lol: :lol:

Come al solito: semplicemente e delicatamente stupenda.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Accipicchia che profondità, complimenti! :wink:
Praticamente si vede di tutto! :D
INtanto una cosa che non avevo notato, almeno cosi mi sembra, in altre tue foto fatte con quel telescopio. Le stelle nel campo sembrano triangolari (anche se di poco) in tutto il campo. Disallineate le ottiche o tensioni interne? :?:
Poi una cosa del arp's loop. Non so se hai notato che in quella posizione si vedeno 2 piccoli anelli in orizzontale (distanti circa 40 pixel) e sembra legati da un cordone.
Per capire se sono reali, visto quanto son deboli, vorrei sapere se hai applicato dark e flat. :wink:



Grazie Ras e ringrazio anche gli altri amici per aver visto l'immagine.
Si, le centriche triangolari le avevo notate anch'io.
Potrebbe dipendere da un piccolo disallineamento delle ottiche, dato
essere la brutta rogna da pelare per quello strumento, ma anche qualche
raffica di vento che ogni tanto si faceva sentire. Non ho controllato
individualmente tutti i fits per eliminare quelli che potevano essere riusciti
mossi, se ce ne fossero stati, per non sacrificare il segnale necessario a
far emergere la Fluxnebula.

Per l'Arp's Loop credo si tratti di un artefatto della compressione in jpg
Sull'originale, esattamente in quel punto, ci sono alcune piccole e deboli
stelle che sull'immagine postata risultano fuse e quindi danno l'idea del
cordone luminoso.

Il pixel nero che Gianluca segnala dovrebbe essere invece riconducibile
all'azione del software che toglie il blooming dalle stelle più luminose. Non
chiedetemi perché, non saprei dirlo.

Nella stessa nottata ho ripreso anche la M82 con le stesse identiche
modalità della sequenza di M81. L'idea è quella di un mosaico delle due
galassie insieme con la Flux. A presto e
cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo, ma sei sicuro che non fossero nuvole di passaggio?.... :lol: :lol:
A quando il colore? Quei filamenti se ben ricordo hanno un tenuissimo colore grigioblu...

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010