1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi giorni piovosi lasciano molto tempo per pensare. Troppo tempo.

E allora scrivo due righe per capire. Un CCD ha una certa risposta alle varie frequenze, i filtri pure... Ora cosa succede quando faccio una composizione LRGB ?

Il frame di luminanza darà un'immagine (grigia) nella quale il contenuto dei grigi alle varie lunghezze d'onda è ovviamente in stretta correlazione con la sua curva caratteristica. Ci sono CCD che per loro natura sono molto sensibili al rosso (facciamo l'esempio di un ST10) ed altri orbi nel rosso e più pronti nel blue-verde (il caro ST2000).

Ora, l'immagine di luminanza nel primo caso (ST10) tenderà a ad essere spostata come contenuti "in frequenza" e quindi come contenuto di "luci" , verso il rosso. Viceversa per la seconda camera.

Andiamo quindi a colorare l'immagine col nostro RGB, bene, siamo bravi e quindi calibriamo la ripresa RGB secondo una stella sun-like (G2V).

Benissimo, ora il colore è a posto, ma andiamo a colorare la luminanza i cui livelli di grigio sono sbilanciati in frequenza secondo la curva del sensore. E' vero che il colore è calibrato e quindi andrà a colorare in modo corretto la nostra luma, ma partendo dal concetto che ciò che nella luminanza non è rappresentato "non si colora", mi viene da pensare che ciò che è rappresentato "poco" perchè la luminanza è li debole si vedrà poco.

Dove sbaglio ? Mi viene da pensare che le riprese in RGB puro, che richiedono chiaramente un tempo supplementare per raggiungere un certo risultato, forniscano da questo punto di vista anche un'immagine più fedele.

In altri termini, mi sorge il dubbio che nell'operare in LRGB ogni camera lasci una sorta di impronta personale all'immagine. Cosa che comunque è vera, in misura minore, anche per le riprese RGB pure in quanto ogni set di filtri, da marca a marca ha delle curve di risposta differenti.

Se avete qualche idea a riguardo, aiutatemi ;)

Mi sa che devo farmi del Narcan.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo ragionamento è corretto, Paolo. Una camera più sensibile al rosso avrà le parti rosse leggermente più chiare nella luminanza e quindi esalterà maggiormente gli oggetti rossi nella quadricromia. È anche vero che il problema è minore con le tricromie RGB, ma neanche qui siamo di fronte ad un'immagine che sia una "perfetta riproduzione" della realtà. Secondo me si tratta poi solo di accordarsi su una serie di convenzioni. Nella fotometria, come saprai, si usano dei filtri UBVRI calibrati secondo certi standard. Sono immagini realistiche? Certo che no, ma sono immagini "utili" (spero mi si passi il termine).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie Ivaldo.

Era un ragionamento forse ovvio (ma non troppo), che nasceva da una discussione da Bar fatta recentemente con un caro amico astro-paparazzo. Alla seconda birra sono usciti questi discorsi e si straparlava su come certe camere abbiano un loro "stile".

Grazie del tuo contributo. Ora speriamo che il monsone passi così si torna all'attacco.

A presto caro.
Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
...si straparlava su come certe camere abbiano un loro "stile"...

Sono d'accordo, anche se poi credo diventi difficile accorgersene perché anche chi le usa lascia la propria impronta personale (ed è secondo me ben più pesante di quella lasciata dal CCD). Ed aggiungo "per fortuna": visto che la maggior parte dei soggetti astronomici sono praticamente immutabili (almeno in rapporto alle nostre brevi esistenze) se tutti, facendo click, ottenessimo la medesima immagine il nostro hobby non avrebbe più senso d'esistere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
chi le usa lascia la propria impronta personale (ed è secondo me ben più pesante di quella lasciata dal CCD).


Parole sante Ivaldo, parole sante.

Interessante chiaccherata !

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ragionamento che fate è interessante. Di CCD non ne capisco niente. Ma in generale quello che penso è che "l'artefatto" sia già presente nel momento in cui tocchiamo una foto. E' vero il discorso per qunto riguarda le diverse sensibilità alle diverse frequenze delle camere e del CCD. Si può calibare con una stella di riferimento. Ma appena facciamo le somme, una maschera, tocchiamo i livelli e tutto quello che si fa normalmente, la linearità di una immagine (già inficiata dalla risposta del sensore) è persa. A questo punto è ben difficile dettare delle "linee guida".
Ogniuno interviene personalmente nell'evidenziare quello che vuole o che può. Tra l'altro gli strumenti (e meno male..) sono diversissimi. Su uno stesso soggetto si usano specchi, lenti, misti...focali ed aperture diverse con sensori diversi. Bisognerebbe stilare un protocollo per ogni setup!Certe volte si vuole confrontare un sensore su un setup che nulla ha a che fare con lo stesso sensore su di un altro setuo. E magari con rapporti di apertura ed aperture e strumenti completamente differenti.
Per di più, quando si "tirà su" una nebulosa rispetto alle stelle di campo, si opera nel ridurre un gradiente di luminosità esponenziale. E così per il resto. Credo che l'importane sia nel non aggiungere niente. Per il resto ogniuno ci può mettere il suo stile. E la foto (e ancora meno male!) può solo piacere o meno.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, condivido le tue osservazioni sul processing, è una materia molto scivolosa e per fortuna a ciascuno di noi rimane la libertà, entro i limiti di una sorta di etica non scritta, di trattare i dati con rispetto e compatibilmente a quanto uno apprende giorno per giorno.

Il pensiero che ho sollevato tuttavia era però più orientato all'hardware di ripresa, ed il buon Ivaldo mi conferma che il mio ragionamento sotto l'effetto della birra può avere un senso. ;)
Doveva essere una birra buona. :)

Ti ringrazio per il contributo Fabio,

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao Massimo, condivido le tue osservazioni sul processing, è una materia molto scivolosa e per fortuna a ciascuno di noi rimane la libertà, entro i limiti di una sorta di etica non scritta, di trattare i dati con rispetto e compatibilmente a quanto uno apprende giorno per giorno.

Il pensiero che ho sollevato tuttavia era però più orientato all'hardware di ripresa, ed il buon Ivaldo mi conferma che il mio ragionamento sotto l'effetto della birra può avere un senso. ;)
Doveva essere una birra buona. :)

Ti ringrazio per il contributo Fabio,

A presto, paolo


Paolo,
ero d'accordo, assolutamente con quanto avete scritto, e mi piace l'argomento. Il ragionamento che hai fatto lo condivido, anzi lo apprendo, perchè non ho esperienza con CCD e differenze tra sensori.Mi sono permesso di intervenire solo su un punto che avevate toccato , quello "scivoloso". In effetti il brutto tempo aiuta a riflettere. Pensavo solo a quell'etica, di cui ho sentito ultimamente un pò parlare. Secondo me il buon senso sta nel mettere solo quello che si ha nella foto. E non "forzature" o indicazioni falsate. Ma non voglio uscire dal tema e seguo con piacere tutto ciò che scrivete sulle caratteristiche dei diversi sensori :wink:
A presto,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:

Pensavo solo a quell'etica, di cui ho sentito ultimamente un pò parlare. Secondo me il buon senso sta nel mettere solo quello che si ha nella foto. E non "forzature" o indicazioni falsate. Ma non voglio uscire dal tema e seguo con piacere tutto ciò che scrivete sulle caratteristiche dei diversi sensori :wink:


Infatti FabioMax è proprio così, nulla più nulla meno.

Buone riprese, qui è uno schifo.... :(

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Paolo, la tua dissertazione e il pensiero di Ivaldo credo siano quanto mai
corretti.
Le differenze credo vengano fuori nel momento in cui si trova uno standard
di elaborazione per entrambi i tipi di sensori (R+Ir vs GB). In questo caso,
il conoscere la curva di risposta del sensore può apportare benefici sul come
acquisire i tre canali per sopperire alle "mancanze"/eccedenze.
Ben fatto il tuo mettere in evidenza la questione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010