1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Halpha dalla città
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non so se questo articolo di Buil è già stato segnalato in precedenza. Molto interessante per chi deve spesso accontentarsi di cieli sub-metropolitani.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cavolo sembra fatta con una CCD! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare la Simeis 147

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Secondo me poteva sfruttare meglio il programma di elaborazione delle foto !!!
:lol: :lol: :lol: :twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, non è neanche necessario usare un 7nm per avere risultati decorosi.
Anche la mia prova con il 35nm aveva dato risultati da me (onestamente) insperati.
:)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27050

Sono sicuro che se i miei file finissero in mano a gente capace, il risultato finale sarebbe decisamente migliore. :)

Facciamoci coraggio, astrofotografi cittadini! C'è speranza anche per noi!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
In realtà, non è neanche necessario usare un 7nm per avere risultati decorosi.
Anche la mia prova con il 35nm aveva dato risultati da me (onestamente) insperati.
:)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27050

Sono sicuro che se i miei file finissero in mano a gente capace, il risultato finale sarebbe decisamente migliore. :)

Facciamoci coraggio, astrofotografi cittadini! C'è speranza anche per noi!


Sicuramente in città "si puo fare" :lol:
Scherzi a parte con una banda passante più stretta puoi permetterti di riprendere anche da una grossa città senza perdere niente della nebulosità e aumentando a dismisura il contrasto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso fare una domanda da ignorante??
In foto come incide la diversa banda passante dell'h alfa?
Cioè perchè bisognerrebbe optare per una banda più stretta rispetto ad un halfa da 35nm?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
Posso fare una domanda da ignorante??
In foto come incide la diversa banda passante dell'h alfa?
Cioè perchè bisognerrebbe optare per una banda più stretta rispetto ad un halfa da 35nm?


Perchè fa passare meno il fondo cielo che è distribuito su tutte le lunghezze d'onda (anche se poi varia come intensità nelle varie lunghezze d'onda a secondo di dove osservi).
Le nebulose diffuse di un certo tipo emettono solo in Halpha in modo netto, basterbbe già solo 1nm per continuare a vedere bene la nebulosa e tagliare fuori tutto il resto che non ci servirebbe e creerebbe solo fondo cielo.
Quindi aumentando l'esposizone la nebulosa diventa più visibile e invece il fondo cielo no. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Scherzi a parte con una banda passante più stretta puoi permetterti di riprendere anche da una grossa città senza perdere niente della nebulosità e aumentando a dismisura il contrasto. :wink:


Guarda Ras... Bergamo non è una città enorme ma in quanto a IL non si fa mancare proprio niente. Riesce a esser peggio anche di buona parte di Milano. :(


Cita:
perchè bisognerrebbe optare per una banda più stretta rispetto ad un halfa da 35nm?

Perché più è "largo" il filtro, più inquinamento luminoso giunge sul sensore. C'è uno splendido articolo di Gimmi Ratto che ne parla in dettaglio (adesso però non ricordo il link) ma il concetto è che su tutto il cielo c'è dell'inquinamento luminoso. Inquinamento che passa anche sulla fascia che sta attorno all'h-alfa. Di conseguenza, essendo la luce dell'h-alfa che ci interessa centrata su di un intervallo molto piccolo, se "allarghi" il filtro si riversa sul sensore anche della luce che non ci interessa e questo va a diminuire il contrasto dell'immagine risultante. Il cielo non è nero ma grigio e le zone della nebulosa saranno un po' più "slavate".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tutto sommato, il giusto rapporto tra selettività e segnale disponibile per la camera sia rappresentato, in ambienti con IL elevato (ma non elevatissimo), dai filtri con banda passante da 13nm. Avete altre esperienze in merito?
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il venerdì 30 maggio 2008, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010