Buongiorno! In questo periodo di lavoro intenso, non avendo tempo di seguire il forum più di tanto, nè di fare osservazioni o foto (l'ultima mia attività astronomica risale all'Amiata

), rielaboro (mentalmente) alcune foto fatte, e alcune "nozioni" astronomiche in genere...
e mi è venuta in mente questa cosa, che forse è una cavolata, ma che di fatto non mi è molto chiara:
Immaginiamo di fare una foto di profondo cielo. Facciamo 5 pose da 2 minuti, per poi mediarle "a mano" con Photoshop, usando il solito metodo di livelli con opacità diverse.
Alla fine, la mia foto finale, che tempo di posa avrà?
Equivale a una foto da 10 minuti o da 2?
Cioè, se facessi una foto sola di 10 minuti di seguito raccoglierei più luce, quindi il risultato finale sarebbe diverso. O no?
Da quel che so l'unico vantaggio nel fare più pose è la riduzione del rumore, ottenendo una immagine più pulita che "resiste" di più alle elaborazioni.
Inoltre: se tutto ciò che dico sopra è valido, c'è un modo (sempre con PS) per fare che le 5 pose da 2 equivalgano ad una da 10? Questa cosa si chiama "somma"?
Spero di essermi spiegato. Abbiate pazienza ma sto scrivendo in più riprese dal lavoro ...
Grazie
Andrea