1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC5907 - La Splinter
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao a tutti!
Questa , come da titolo, è la NGC5907 - anche conosciuta come Splinter Galaxy.
E' la prima luce di un VC200l Visac.
1800 focale a f/9 (prima foto con una lunga focale - hmmm vabbè, non lunghissima...)
Sono 15 pose da 15 minuti
CCD H9 con AO a 3Hz.
Tutti e qualsiasi commenti saranno graditi.
Grazie per la visione.

http://forum.astrofili.org/userpix/3798_NGC5907_3.jpg

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio!!
credo che , nonostante il rapporto focale, sei sceso abbastanza come megnitudine. Su M104 con questo setup, ci tireresti fuori una bella immagine. Mi pare solo che hai un piccolo mosso ( ho forse un allineamento non perfetto?)
Comunque molto bella!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel dettaglio, complimenti.
Hai in programma anche l'RGB?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Fabiomax e Vittorino!

x Fabiomassimo- il passaggio da f/4 a f/9 ho sentito tanto. In 15 min di pose mi aspettavo un po di più. Avrei potuto anche allungare le pose, ma date le ormai "corte" notte, ho fatto un calcolo in base del numero di pose che potevo avere per poter aumentare il rapporto segnale/rumore - cioè se facessi pose da 30 min sarei andato sotto n. 10 pose - e tu sai che talvolta il segreto è avere tante pose. :wink: Credo che il problema che tu riferisci sia dovuto ad un tensionamento dello specchio, o un astigmatismo. Voglio sentire il parere di altri...

X Vittorino: Si! E avrei potuto fare nel giorno seguente, ma quella sera ho bruciato i led infrarossi che registrano la posizione della ruota porta filtri e adesso è in riparazione... Vi prego, non mi chiedete come!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NOtevole Romulo...
In effetti la forma spigolosa delle stelle può essere dovuta ad altri fattori.

Come ti sei trovato con la collimazione del Vixen?....dicono che sia la bestia nera di questo strumento.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente una bella foto! :wink:
Dispiace solo il "poco" numero di riprese, avrebbe abbassato di un bel pò il rumore che un pochino, ma poco, si vede.
Ho analizzato le stelle e penso, come dici te giustamente, che ci siano tensioni interne (forse la cella sul principale o forse sul secondario) che allungano lievemente le stelle ai bordi. Ma rimane una bellissima immagine!
Ma per questo strumento esiste un riduttore di focale (cosi diventerebbe anche più luminoso)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie ancora GP e Ras!
x GP: si, hai ragione. Come non ho molta (anzi, nessuna :? ) esperienza con questo tipo di configurazione, queste forme strane sono diventate un rompicapo... (Qualcuno li ha mai viste in giro?). Riguardo alla collimazione devo ammettere che non sono stato io a farla. E' stata fatta da un "team" sul sito addirittura usando un Holographic Laser Grid Collimator, e quindi forse è vero che sia la sua "bestia nera"...

XRas: Finchè non arriva la ruota porta filtro, continuo a "spararla" e vediamo cosa succede. Credo che posso portarlo senza problemi a f/6.3 e giustamente, come tu dici, guadagnerei più di 1 stop. Ma come lo strumento ce l'ho, diciamo, "in prestito" (ho avuto la fortuna di poter esperimentarlo prima di decidere se acquisirlo oppure no), ancora non ho gli "accessori". :)

Grazie ancora per le vostre osservazioni!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Certo che guidare a f/9 non e' tanto semplice!
Come hai effettuato la guida? Non son riuscito a capire !
Me lo spiegheresti? Grazie e complimenti per l'immagine

ps: io a f/10 non riesco proprio ad ottenere una guida perfetta!..devo ridurre a 6,3

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sapevo che sono delle buone ottiche solo un pò rognose, alemno cosi avevo letto in giro, sulla messa a fuoco. Se vedi la tua immagine a 2 braccetti porta secondario (sulle stelle più luminose) leggermente allungate forse è il secondario.
A proposito che dimensioni ha il tuo sensore? Il campo che hai postato è stato tagliato?
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
nello_ruocco ha scritto:
Certo che guidare a f/9 non e' tanto semplice!
Come hai effettuato la guida? Non son riuscito a capire !
Me lo spiegheresti? Grazie e complimenti per l'immagine

ps: io a f/10 non riesco proprio ad ottenere una guida perfetta!..devo ridurre a 6,3

Nello


Ciao Nello!
Ho usato la SXV-AO con la sua guida fuori-asso facendo circa 3 correzione al secondo, tramite il ccd guida Lodestar (sempre della Starlight). La stella guida la "sparavo" a 0.25 sec. (ah si, certo che ho dovuto ruotare la camera per poter beccare la stella giusta...)



ras-algehu ha scritto:
Sapevo che sono delle buone ottiche solo un pò rognose, alemno cosi avevo letto in giro, sulla messa a fuoco. Se vedi la tua immagine a 2 braccetti porta secondario (sulle stelle più luminose) leggermente allungate forse è il secondario.
A proposito che dimensioni ha il tuo sensore? Il campo che hai postato è stato tagliato?
:wink:


Per la messa a fuoco l'ho fatta a mano e mi ricordo che avevo perso più di mezz'ora, ma a f/9 (con la zona critica a 178 micron) sono stato graziato con un po di spazio per poter lavorare. Il sensore è di 6.7mm X 8.9 mm a 6.4 micron di grandezza, quindi a 1800 di focale ho una scala d'immagine di 0.72 arcsec/pixel e conseguentemente un campo di 12,7 X 17 arcmin.
Questo è il campo pieno. (cioè, se uno vuole essere veramente pignolo, l'ho croppata circa 5 pixel ai bordi (o forse meno) per la registrazione - devo dire che questa mancanza di "perfetto" combaciamento fino al singolo pixel non è dovuta ad un errore di guida, ma bensì al fatto che dopo quasi 4 ore di posa è possibile che l'allineamento polare si faccia sentire - e calcolando 5 pixel a 0.72 arcsec questo signifca un spostamento di 3.6arcsec. In 4 ore, non è male!

Ciao!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010