nello_ruocco ha scritto:
Certo che guidare a f/9 non e' tanto semplice!
Come hai effettuato la guida? Non son riuscito a capire !
Me lo spiegheresti? Grazie e complimenti per l'immagine
ps: io a f/10 non riesco proprio ad ottenere una guida perfetta!..devo ridurre a 6,3
Nello
Ciao Nello!
Ho usato la SXV-AO con la sua guida fuori-asso facendo circa 3 correzione al secondo, tramite il ccd guida Lodestar (sempre della Starlight). La stella guida la "sparavo" a 0.25 sec. (ah si, certo che ho dovuto ruotare la camera per poter beccare la stella giusta...)
ras-algehu ha scritto:
Sapevo che sono delle buone ottiche solo un pò rognose, alemno cosi avevo letto in giro, sulla messa a fuoco. Se vedi la tua immagine a 2 braccetti porta secondario (sulle stelle più luminose) leggermente allungate forse è il secondario.
A proposito che dimensioni ha il tuo sensore? Il campo che hai postato è stato tagliato?

Per la messa a fuoco l'ho fatta a mano e mi ricordo che avevo perso più di mezz'ora, ma a f/9 (con la zona critica a 178 micron) sono stato graziato con un po di spazio per poter lavorare. Il sensore è di 6.7mm X 8.9 mm a 6.4 micron di grandezza, quindi a 1800 di focale ho una scala d'immagine di 0.72 arcsec/pixel e conseguentemente un campo di 12,7 X 17 arcmin.
Questo è il campo pieno. (cioè, se uno vuole essere veramente pignolo, l'ho croppata circa
5 pixel ai bordi (o forse meno) per la registrazione - devo dire che questa mancanza di "perfetto" combaciamento fino al singolo pixel non è dovuta ad un errore di guida, ma bensì al fatto che dopo quasi 4 ore di posa è possibile che l'allineamento polare si faccia sentire - e calcolando 5 pixel a 0.72 arcsec questo signifca un spostamento di 3.6arcsec. In 4 ore, non è male!
Ciao!
_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.orgGiocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.