1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 da Ostellato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dato che qui piove a dirotto, ho provato a processare un'immagine della nebulosa della Lira fatta ad Ostellato lo scorso 10 maggio.
E' la somma di 100 frames da 10s ripresi con la Lumenera LU075M al fuoco diretto del newton 272mm di Vittorio.
Nessuna pretesa, dato che la Lumenera e' una camera non raffreddata per uso planetario. Inoltre io non sono assolutamente capace di elaborare il deep :oops: .
Portate pazienza.
Ciao
Tiziano
http://forum.astrofili.org/userpix/36_m57_100x10s_fd_new_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao tiziano
e meno male che avevi solo la lumenera, se avevi una canon o un ccd dedicato non oso pensare al risultato.ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 22:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Tiziano, sarebbe interessante se fai rielaborare quei fotogrammi. Credo che hai raggiunto (e forse superato) la 18ma magnitudine. Luminoso il newton, ma... Perbaccolina la leggerissima cam. :shock:

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tiziano,

la definizione è molto buona, ma il fondo cielo mi sembra troppo nero.
Probabilmente una minor chiusura della parte bassa dell'istogramma potrebbe rendere leggermente più naturale il background.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per i gentili commenti, una ciofechina cosi non meritava tanto.. :oops: :D

Sono lunsingato che anche per la risposta del mitico Gianni Benintende, per il quale i complimenti sono troppo poco, visti i capolavori che ci regala in continuazione.

Allego dunque una versione col cielo meno scuro, si vedono pero' delle righe orizzontali dovute al rumore della camera.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_m57_100x10s_fd_2_1.jpg

Grazie ancora e cieli sereni (speriamo)

Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Credo che la seconda foto sia molto simile alla precedente. Avevo provato, intanto, ad evidenziare (esasperare) il fondo pertendo dalla tua jpg (quindi non da un FIT). Ed ho notato, si, le righe. Ma la magnitudine limite (galassietta compresa) mi sembra interessanate per il tempo impiegato e la facilità di ripresa.

Immagine


...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehila' secondo me questa è una fotografia estrememante interessante.

L'idea di usare molte esposizioni brevi per catturare oggetti piccoli ma luminosi ha molto merito e potrebbe portare ad un vero miglioramento paradigmatico della risoluzione di questi oggetti, a patto di riuscire a costruire un buon rapporto segnale rumore da centinaia o migliaia di frames.

Vedi per esempio questo sito estremamente interessante: http://www.ast.cam.ac.uk/~optics/Lucky_Web_Site/

Un problema di questa forma di imaging è che la somma di centinaia di frame porta alla addizione del rumore fisso, ovvero quel rumore che forma un debolissimo pattern sulla immagine. Bene, anche se spesso quel segnale vale pochissimi ADU (a seconda del sensore) quando si sommano centinaia di immagini compare. Da cui le righe che notavi. Varrebbe la pena di cercare di abbattere il rumore fisso eseguendo un vigoroso dithering durante l'acquisizione, non ogni frame magari, perchè avresti troppi tempi morti intanto che il telescopio si sposta nella nuova posizione, ma magari divedendo la sequenza in gruppi di, per esempio, 50 fotogrammi.

Continuate vi prego questo esperimento e fateci sapere, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella! :wink:
SE vuoi potresti ancvhe allungare la focale per cercare di vedere i dettagli. Le planetarie, almeno alcune di queste, hanno una alta luminosità superficiale e inoltre sono piccolo quindi sono adatte ad essere riprese con camere e telescopi usati per riprese planetarie.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
ciao tiziano
e meno male che avevi solo la lumenera, se avevi una canon o un ccd dedicato non oso pensare al risultato.ciao :wink:

Quoto, però quando c'è il manico...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Signor risultato, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010