1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie intorno ad M13
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal solito balcone di casa cittadino ho realizzato questa immagine della zona intorno ad M13, contando ben 13 galassie nella regione ripresa (di magnitudine da 11,6 a 16,65).

Le immagini sono state riprese con Canon EOS 300D modificata applicata a Sc Meade 8 pollici, con riduttore 0,63x (focale equivalente di 1260 mm) e filtro LPR, montato su Vixen GP (inseguimento solo con motore AR, senza guida) in dieci diverse serate (per un totale di 223 immagini da 180 secondi e 21 con posa di 90 secondi, tutte a 800 ISO).

Tra queste ne ho scelte 32 per elaborare il nucleo di M13, 100 per le stelle e le parti esterne di M13 e 140 per le galassie.


Dopo la calibrazione ho elaborato le immagini con IRIS e Photoshop.
La prima immagine ha il cielo più luminoso (per monitor meno scuri) e la seconda leggermente più scuro (il Nord è a destra).

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_0001_m13_gal_finito3_video_1_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/2453_0001_m13_gal_finito3_video_black_1.jpg

L'ultima è una versione un pò tirata per tirar fuori le parti più deboli (ed anche un pochino di rumore)

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_loga2_video_3_1.jpg



Posto anche una versione in scala 1:1 di M13, in cui si notano anche tre galassiette, tra cui spicca la più luminosa : PCG 2085077.

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_0001_m13_e_galassie_ritaglio_1_1.jpg

Critiche, consigli e commenti sono come al solito ben accetti



Cieli sereni

Paolo


Ultima modifica di paolopunx il sabato 24 maggio 2008, 0:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Urca che pazienza. Molto gratificante per gli occhi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottima non c'è che dire :shock: :shock:

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Molto molto bella. Abbasserei solo un po' (per il mio monitor) la saturazione e schiarirei il fondo cielo.

Edit: Balcone di casa...??? :shock:
Ritiro il "molto molto bella". E' un miracolo :D Bravissimo

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella pazienza!
Ti volevo chiedere, dal momento che hai fatto 223 immagini....ma non puoi sommarle tutte per avere un il massimo di segnale per le parti più deboli?ed eventualmente con una maschera lavorare sul centro?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Davvero una bella pazienza!
Ti volevo chiedere, dal momento che hai fatto 223 immagini....ma non puoi sommarle tutte per avere un il massimo di segnale per le parti più deboli?ed eventualmente con una maschera lavorare sul centro?
Ciao,
Fabiomax


Ciao a tutti e grazie per i generosi commenti.
Ne approfitto per rispondere a Fabiomassimo...
IL problema è che molte immagini riprese risultavano eccessivamente mosse (tieni conto che non ho usato alcuna guida) o deturpate dal seening, per cui ho scelto solo quelle sommabili.... altrimenti invece di aumentare il segnale si finisce per introdurre un mosso abbastanza vistoso ed aumentare il rumore (inteso come artefatti).

Tieni conto che per ottenere davvero un guadagno dalla somma di immagini è fondamentale che ogni singolo punto del cielo coincida perfettamente con quello dell'immagine successiva.

Le immagini mosse spalmano questo punto su più pixel (con proporzioni differenti a secondo dell'entità del mosso), per cui con la somma i dettagli molti fini risulteranno compromessi in termini di risoluzione e spalmati su più pixel.

L'esempio più classico è quello delle stelle che appaiono elongate e non puntiformi.

Ciò però accade anche con le galassie e gli altri soggetti, anche se a prima vista, il difetto sembra meno evidente.

Molte delle galassie riprese occupano davvero un manciata di pixel, per cui l'insorgere del mosso cancellerebbe qualunque dettaglio (seppur appena percettibile e sfumato) di questi soggetti, che finirebbero per ridursi a macchie indefinite e falsamente uniformi.

Inoltre vi è un limite alla possibilità di incrementare la profondità raggiunta (la magnitudine limite) dettato non solo dalla strumentazione utilizzata, ma soprattutto dal chiarore del cielo.

Anche se di pochissimo, il segnale di un soggetto (o di una sua porzione) in ogni singolo frame deve superare il valore raggiunto dal fondo cielo.

Se ciò non avviene anche sommando mille immagini quel soggetto continuerà a non apparire.

Considerato che il valore del chiarore del cielo può mutare anche di molto da notte a notte (ciò dipende da: le fasi lunari, eventuali zone del cielo più o meno illuminate artificialmente, il grado trasparenza del cielo), sommando mille immagini riprese in serate diverse al limite aumenta la possibilità che in alcune di queste immagini il soggetto ripresa abbia superato la soglia del chiarore di fondo cielo (ma in molte altre potrebbe accadere il contrario, ossia che alcuni soggetti non sono invisibili).

Ciò che invece sicuramente accade, sommando più immagini, è che aumenta il rapporto segnale/rumore dei soggetti ripresi e ciò dipende dalla quantità di immagini sommate..... già ma a condizione di sommare immagini decenti e non mosse, come precisato prima.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella profondità! Io preferisco la prima, forse perchè ho il monitor vecchio tipo scuro.
L'unica cosa e che sembra, anche la prima, molto elaborata. Che tipo di filtri hai usato in elaborazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ummamma!
riesci a fare pose di tre minuti con un sc a 1260mm di focale su una gp senza nemmeno guidare?
complimeti a te ed alla montatura! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato le poche pose!!!!! :lol: :lol: :lol:

Un bellissimo lavoro!! Complimenti!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010