1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce dell'r200ss...
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
...del mio socio storico di osservazioni.
http://weega.fotopic.net/p50619130.html
dal passo del Giovà questo inverno, 13min a f/4 (con correttore vixen vecchio) su elite400 sviluppo nominale (purtroppo non abbiamo trovato la E200).
Guida a mano con 60ino auriga in parallelo.
Scansione da dia con epson 2480
Elaborazione con PS (normalizzazione del fondo cielo e maschera sfuocata) e neat image.
Le stelle sono ovali, sicuramente per la guida, probabilmente la collimazione non era al top (sulla stella più luminosa in campo c'è un riflesso strano).
Dobbiamo ancora farne di strada, sia per lo stazionamento che per la guida, ma come inizio siamo soddisfatti.
ciao a tutti e cieli sereni
Daniele e Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
complimenti ...
un buon scatto ...
peccato per la guida ...
ma avete fatto veramente un ottimo lavoro ...
la prossima volta E200 e guida migliore e vedrete che arriveranno risultati eccellenti :wink:

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da andarne fieri, peccato solo per la guida...ma quamdo riuscirete a risolvere il problema ve vedrete delle belle.


OT: che oculare hai scelto alla fine?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti ad entrambi.
Le moderne tecniche di ripresa con sistemi digitali, molto più efficienti della pellicola, e la successiva elaborazione che può essere molto più spinta, hanno comportato un enorme balzo in avanti sul piano della qualità, abituandoci a vedere immagini strepitose.
Questa premessa per sottolineare che la vostra foto, pur essendo ottenuta in pellicola, è bellissima, ed è assolutamente degna di nota.

Ancora complimenti.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Weega, buone notizie. Con PS, duplica un nuovo livello e fallo traslare in modo che non sia perfettamente sovrapposto, ma tale per cui la sovrapposizione delle stelle dia un cerchio perfetto. Poi unisci i due livelli (non ricordo con che filtro, fai delle prove) ed avrai le stelle rotonde. In piu' potresti separare l'elaborazione di M42 da quella delle stelle. Io ci proverei, l'immagine mi piace molto..

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto vintage :)

Complimenti anche per Luciano, salutamelo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon lavoro, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine complimenti. Per le stelle ascolta Nicola, quanto al filtro usa scurisci.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Uee che bella peccato, come dicevano, del mosso.
Potresti anche crearti una maschera sfuocata (nelle stampe alla vecchia maniera si faceva anche se era una cosa complicata) con Photoshop e sottrarla dall'originale. Cosi non satureresti il nucleo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
alniyat ha scritto:
complimenti ...
un buon scatto ...
peccato per la guida ...
ma avete fatto veramente un ottimo lavoro ...
la prossima volta E200 e guida migliore e vedrete che arriveranno risultati eccellenti :wink:

ciao e cieli sereni

grazie :-)
i due problemi principali per la guida sono la GP (sottidimensionata per l'r200ss+60ino) e il 60ino con focheggiatore in plastica che a guardalo si muove :-(
Sicuramente più in là la GP andrà sostituita, per ora cerchiamo di fare un po' di mano sui soggetti più luminosi

Vittorino ha scritto:
C'è da andarne fieri, peccato solo per la guida...ma quamdo riuscirete a risolvere il problema ve vedrete delle belle.

OT: che oculare hai scelto alla fine?

speriamo!
per l'oculare, grazie ad uno, anzi due amici del forum sono il felice possessore di un LVW13mm, comodissimo da usare con gli occhiali e molto corretto pure sul mio f/4. Ora voglio godermelo un po'. Pensando ad un futuro 7-8mm e 24-28mm max non mi dispiacerebbe un altro LVW. Ho sentito parlar benissimo dei pentax (costano un occhio). I nagler restano un sogno, sia per il costo che per l'impossibilità di usarli con gli occhiali. Per il 7mm anche l'UWAN della william optics mi ispira, sto passando al setaccio la rete per qualche review :-P

eros ha scritto:
complimenti ad entrambi.
Le moderne tecniche di ripresa con sistemi digitali, molto più efficienti della pellicola, e la successiva elaborazione che può essere molto più spinta, hanno comportato un enorme balzo in avanti sul piano della qualità, abituandoci a vedere immagini strepitose.
Questa premessa per sottolineare che la vostra foto, pur essendo ottenuta in pellicola, è bellissima, ed è assolutamente degna di nota.

Ancora complimenti.

Eros.

grazie anche a te :-D

Nicola Montecchiari ha scritto:
Weega, buone notizie. Con PS, duplica [cut] In piu' potresti [cut]. Io ci proverei, l'immagine mi piace molto..

segnato tutto, stasera provo e vedo se il gioco vale la candela (stelle più grosse ma tonde). Grazie per l'apprezzamento!

davidem27 ha scritto:
Quanto vintage :)
Complimenti anche per Luciano, salutamelo :)

:-D
consideralo fatto

Stellairama ha scritto:
Bella immagine complimenti. Per le stelle ascolta Nicola, quanto al filtro usa scurisci.

Marcello.

grazie!
scurisci cosa/dove?

Pite ha scritto:
Un buon lavoro, complimenti!

grazie :-)

ras-algehu ha scritto:
Uee che bella peccato, come dicevano, del mosso.
Potresti anche crearti una maschera sfuocata (nelle stampe alla vecchia maniera si faceva anche se era una cosa complicata) con Photoshop e sottrarla dall'originale. Cosi non satureresti il nucleo. :wink:

purtroppo il nucleo è bruciato sulla dia :-(
la latitudine di posa delle invertibili è già molto ridotta, figurati su una 400asa...

ciao e grazie a tutti!
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010