grazie gimmi ...
per questo tipo di foto vorrei effettuare uno sviluppo "stand" o "semi stand" ...
cioè faccio un bagno di circa 3 minuti con acqua distillata a 20°C ...
poi metto il chimico (devo ancora sceglierlo ma pare che questo D19 vada per la maggiore) e agito leggermente i primi 30 secondi ...
poi lascio tutto cosi a 20°C per il tempo che ritengo più opportuno ...
in genere quando faccio sviluppo stand lascio per 2/3 in più del tempo "ordinario", ma questo vale per le pellicole tradizionali e pose paesaggistiche, vedremo se varrà lo stesso per queste pose ...
poi ovviamente bagno in agefix e poi risciacquo in acqua distillata con un paio di gocce di sapone neutro che faranno in modo di evitare le tracce di deposito sulla pellicola ...
quindi ora l'unica incognità è il chimico da usare ...
ma voi le FP4 e HP5 le iper-trattavate?
vi sarei grato anche se mi diceste oltre al chimico anche i tempi con la miscela del formingas ...
grazie e cieli serenissimi a tutti ...
ahhh ... ora che entra in funzione l'IperCamera chi volesse pellicole basta che alzate la mano ...
ciaooooooo
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]