1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi ...
finalmente sto assemblando la mia camera per ipersensibilizzare le pellicole ...
ho già la bombola, dovrei farla caricare in settimana e spero che la camera astrotec arrivi anche nella settimana prox ...
ora ragazzi, chiedo a tutti voi e chi ha già attraversato questo cammino di essermi d'aiuto il più possibile ...
allora:
1) la pellicola che voglio trattare principlamente sarà la ATP v1.1 considerata la continuazione della TP2415, ora chiedo a chi ha già trattato la TP2415 le modalità migliori in cui si è trovato ad "operare" ...
2) proverò anche altre pellicole (rollei R3 e rollei infrared), ma avete notizie di altre pellicole BN che reagiscono bene all'ipersensibilizzazione?
3) esistono pellicole (dia o neg) colore che reagiscono bene a questo trattamento?

vi ringrazio ragazzi per tutto l'aiuto che riuscirete a darmi ...

ciao e cieli sereni a tutti!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oddio mi ritornare in mente gli anni della Iper! :D
Io usavo con la 2415 lo sviluipp della kodak D19 E usavo vari tempi e metodologie a secondo dic osa volevo che uscisse fuori (agitazione e tempi variabili) come sensibilita' maggiorata, contrato o grana fine.
Io conoscevo vecchie pellicole (che forse non sono piu' in commercio) che erano una meraviglia ad essere iper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ihihih ...
e ora tocca a me farmi questi anni di gavetta :wink:
non è che potresti dirmi quali pellicole erano una favola da trattare?
come sviluppi hai provato solo il D19?
io con le pellicole a grana fine o tubolare (esempio PanF e Tmax) mi trovo bene con l'ornano ultrafin plus che mi fa uscire una grana finissima e un contrasto che regolo in base ai tempi e temperature di sviluppo ... avete altre esperienze di altri sviluppi?
poi ... che tempi di trattamento e temperature con il formingas?

grazie ragazzi, datemi una mano che saprò come esservene riconoscente :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E perchè nò la "latensificazione ai vapori di mercurio?... :D
Cavoli che reminescenze!...io la usavo su Marte e Luna quando riprendevo con la Ilford HP5, FP4 al fuoco duplicato e in proiezione di oculare del mitico del 114/900..
Aaaaaahhhhh....che ricordi! sigh!
:wink:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tienici aggiornati, che ci volevo provare anche io (prima o poi... :|)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
no Gp ................
ora mi hai messo un altro pallino in testa :D
ahahahahaha ...
scherzo ovviamente ...
dai dai ...
sono ingordo di notizie ... :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
Ihihih ...
e ora tocca a me farmi questi anni di gavetta :wink:
non è che potresti dirmi quali pellicole erano una favola da trattare?
come sviluppi hai provato solo il D19?
io con le pellicole a grana fine o tubolare (esempio PanF e Tmax) mi trovo bene con l'ornano ultrafin plus che mi fa uscire una grana finissima e un contrasto che regolo in base ai tempi e temperature di sviluppo ... avete altre esperienze di altri sviluppi?
poi ... che tempi di trattamento e temperature con il formingas?

grazie ragazzi, datemi una mano che saprò come esservene riconoscente :D


C'era uno sviluppo svillupato (scusa il gioco di parole :D ) da quelli dell'osservatorio di monte palomar anni e anni fà (ma si trovava in commercio) che era buon (anche con le famose spettroscopiche) mi sembra si chiamasse MWP2 o qualcosa del genere.
Per quello a colori devo tirar giu vecchi articoli. Io le ho usate solo un paio di volte perchè a colori sono un gran casino! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
E perchè nò la "latensificazione ai vapori di mercurio?... :D
Cavoli che reminescenze!...io la usavo su Marte e Luna quando riprendevo con la Ilford HP5, FP4 al fuoco duplicato e in proiezione di oculare del mitico del 114/900..
Aaaaaahhhhh....che ricordi! sigh!
:wink:
Gp.


Arghhhhh anch'io usavo la vecchia e cara FP4 per i pianeti e la Luna, la trovavo magnifica! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D19 4 min a 20C. Occhio alla agitazione per chè se no vengono bande ovunque. forse si può provare ad allungare leggermente.
Se davvero c'e' un sostituto degno alla 2415 mi sa che te ordino un rotolo!!! tienici informati

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie gimmi ...
per questo tipo di foto vorrei effettuare uno sviluppo "stand" o "semi stand" ...
cioè faccio un bagno di circa 3 minuti con acqua distillata a 20°C ...
poi metto il chimico (devo ancora sceglierlo ma pare che questo D19 vada per la maggiore) e agito leggermente i primi 30 secondi ...
poi lascio tutto cosi a 20°C per il tempo che ritengo più opportuno ...
in genere quando faccio sviluppo stand lascio per 2/3 in più del tempo "ordinario", ma questo vale per le pellicole tradizionali e pose paesaggistiche, vedremo se varrà lo stesso per queste pose ...
poi ovviamente bagno in agefix e poi risciacquo in acqua distillata con un paio di gocce di sapone neutro che faranno in modo di evitare le tracce di deposito sulla pellicola ...

quindi ora l'unica incognità è il chimico da usare ...
ma voi le FP4 e HP5 le iper-trattavate?

vi sarei grato anche se mi diceste oltre al chimico anche i tempi con la miscela del formingas ...

grazie e cieli serenissimi a tutti ...

ahhh ... ora che entra in funzione l'IperCamera chi volesse pellicole basta che alzate la mano ... :D

ciaooooooo

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010