1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida a subpixel come funziona?
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato che c'è un po di ignoranza sulla questione ho pensato che potrebbe essere un argomento interessante per i più che iniziano a fotografare con l'autoguida, c'è qualcuno che ci può illuiminare, iniziamo con un po' di domande che mi son venute, ma cerchiamo di aggiungerne di altre...magari con le relative risposte...grazie

1)Come funziona?

2)software da utilizzare?

3)di solito a parità di dimensioni di pixel la focale di guida deve essere
almeno il doppio di quella di ripresa, con questa tecnica come migliorano le cose?

4)Dipende dal software usato o dalla camera?

5)Se dipende dalla camera magzero mz5m e lewebcam(le autoguide più diffuse tra i principianti) come si comportano?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al volo .... Avevo già postato qualcosa in merito, cerca nel forum, comunque la guida subpixel almeno con programmi come AstroArt e Maxim avviene clacolando il centroide di spostamenento medio.

AstroArt arriva a 0.001 o non ricordo 0.01 subpixel, per il calcolo della tua reale capacità renzo del rosso aveva messo a dosposizione un file excel.
Vedi comunque vecchi post. La trovi di tutto.

Carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà ci sono poche notizie frammentarie
comunque ho già scaricato il foglio excel il problema che nel fattore correttivo dovuto alla guida a subpixel cosa ci vado a ficcare.....ok la st4 ha un valore paria 6 e le webcam le magzero le dfk?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a quanto pare è un argomento oscuro!!!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
a quanto pare è un argomento oscuro!!!

Infatti lo e'. Per l'ST4 i valori erano noti, ma a quanto pare per i software attualmente disponibili gli autori non si sbilanciano a fornire dei dati, neanche approssimativi. In mancanza dei quali l'unica approssimazione ragionevolmente sicura e' che il pixel sia l'unita' minima: ma con questo presupposto, ragionevolmente troppo conservativo per la maggior parte dei casi, e' chiaro che la focale minima richiesta aumenta molto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mettere 1 è come non guidare a subpixel.....comunque appena torna il bello faccio un po' di prove e metto i risultati.....devo solo bloccare il primario del mio tele per fare un'analisi precisa

secondo me comunque dipende dal software, le info provenienti dalla cam penso siano sempre nello stesso formato (quello che il driver transcodifica per renderle leggibili dal software) probabilmente l'st4 ha di suo un programma per la guida a subpixel e quindi la sbig rende nota che l'accoppiata st4-software da un fattore pari a 6

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
mettere 1 è come non guidare a subpixel.....

Infatti.. :-) Come ha gia' scritto anche Carlo Martinelli, la guida a subpixel e' realizzata calcolando il centroide della stella: dal punto di vista matematico questo si realizza approssimando la figura della stella ad una curva 2D nota (quadratica, gaussiana, ecc) e trovandone i relativi parametri ("curve fitting") . Se si riuscisse a sapere l'esatto metodo in cui i vari SW funzionano, si dovrebbe riuscire a calcolare a tavolino (anche se non dobbiamo dimenticare i numerosi fattori pratici, in primis il famigerato seeing).

Secondo me potrebbe valere la pena di porre la precisa domanda ai vari produttori. Magari ci faccio un pensierino.

link77 ha scritto:
comunque appena torna il bello faccio un po' di prove e metto i risultati.....devo solo bloccare il primario del mio tele per fare un'analisi precisa

Certo ma qui puoi fare solo delle prove qualitative, non quantitative (es. diverse focali). E di nuovo, tali e tanti sono i fattori che influenzano il risultato, che potresti ricavare solo un'indicazione pratica (comunque preziosa: nella maggior parte e' l'unica cosa che conta!) :wink:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che la prova che potrò fare sarà da base per la maggior parte di noi...anche perchè andrò a considerare sicuramente il caso peggiore ovvero:
seeing dal medio al pessimo
camera guida economica
montatura economica

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
secondo me comunque dipende dal software, le info provenienti dalla cam penso siano sempre nello stesso formato (quello che il driver transcodifica per renderle leggibili dal software) probabilmente l'st4 ha di suo un programma per la guida a subpixel e quindi la sbig rende nota che l'accoppiata st4-software da un fattore pari a 6

Non è propriamente così, il calcolo del centroide, ovvero il centro della gaussiana 2D che simula la curva di luminosità della stella, dipende sì dal software, ma anche dal ccd stesso, il suo rapporto segnale su rumore, non pretenderai che una magzero, possa fornirti la stessa precisione di una st4. La magzero è molto rumorosa, eccessivamente, tant'è che sto pensando a prendere una camera di guida diversa!
Comunque interessante il discorso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Non è propriamente così, il calcolo del centroide, ovvero il centro della gaussiana 2D che simula la curva di luminosità della stella, dipende sì dal software, ma anche dal ccd stesso, il suo rapporto segnale su rumore, non pretenderai che una magzero, possa fornirti la stessa precisione di una st4. La magzero è molto rumorosa, eccessivamente, tant'è che sto pensando a prendere una camera di guida diversa!
Comunque interessante il discorso!

Sono d'accordo, discorso interessante; ed e' proprio per la questione dell'interpolazione che bisogna evitare accuratamente una stella saturata. Altrimenti invece che essere una bella curva avra' il "soffitto piatto" e il lavoro di interpolazione risultera' assai meno preciso.

Sono anche d'accordo sul fatto che la qualita' del CCD, cioe' la presenza di rumore ed eventuali segnali spuri di qualunque altro tipo (hot pixel, bande, ecc.) influenzi la prestazione e la precisione dell'autoguida. Ma quanto questi difetti abbiano reale influenza, dipende in larga misura dalla luminosita' della stella scelta. Perche' (dando per scontato che non sia satura per quanto si diceva poc'anzi), se la sua luminosita' e' tale da staccarsi "sufficientemente" (ok, dovrei essere quantitativamente piu' preciso, ma lasciamo stare :) ) dal fondo cielo e dai disturbi, la cosa importa poco; altrimenti, si' che le prestazioni possono degradarsi. Pero' questo e' un discorso assai complesso, anche da trattare dal punto di vista matematico.

Ma stringendo, la mia supposizione e': anche con un water 8-) come la Magzero, e' molto probabile che le prestazioni rimangano piu' che decenti (e quasi costanti) anche diminuendo la luminosita' della stella di guida scelta, per poi crollare in modo impietoso quando si scende sotto un certo valore, cioe' quando la stella non riesce piu' ad essere inequivocabilmente distinguibile dal segnale di fondo.

PS Mi punge vaghezza che questo thread stia prendendo una piega molto tecnica: non e' forse piu' adatto alla sezione "Astrofili"...?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010