1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia IRIS
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
cari amici vicini e lontani,

questa è la mia interpretazione del materiale raccolto da me e da Gigi Bianchi nelle due sere dedicate alla Iris nell'occasione della scorsa luna nuova all'Amiata.
L'esposizione complessiva è
- di 22 fits in bin 1x da 12 minuti (6R, 6G, 4B e 6L) per circa 260 minuti per quanto riguarda le mie pose (TEC140 e STL11000 a -25)
- di 17 fits in bin 1x da 14 minuti di sola L per circa 240 minuti. (AP130 e STL11000 a -25)

Ciò premesso desidero riepilogarvi i passaggi fondamentali del processo che ho seguito.

Ho ottenuto i master L-R-G-B calibrando con CCDStack (calibrazione, normalizzazione e sigma reject).
Ho poi effettuato il combine con Maxin (sigma clip) e ho ottenuto una superluminanza dalla somma dei miei master LRGB più il master di sola L di Gigi. Avrei voluto utilizzare per i master la funzione di somma, ma se non ricordo male, dei miei 4 fits del canale blue due avevano traccia di satelliti e uno di un aereo; il sigma reject di CCD stack non mi aveva tolto tutto. Il sigmaclip di maxin invece li ha ripuliti completamente.
Ho applicato il noto "metodo Cortecchia" ottenendo stretch 2, 3 e 4 sempre con Maxim e li ho normalizzati tutti in CCDStack.
L'RGB puro l'ho composto in CCDstack utilizzando la funzione di calibrazione e desaturazione del background scegliendo una zona di cielo nera (senza presenza delle deboli nubi di polveri che sono un po' dappertutto). Poi l'ho salvato non scalato in tiff 16b e l'ho riaperto in PS recuperando il colore e la luminosità con l'utilizzo dei livelli (solo cursore centrale e ripristino del nero con il sinistro)
In PS sono partito combinando il sandwich in questo modo:
dal basso S2 al 50%, poi S3 al 20%, poi S4 al 5%; sopra tutto l'RGB ben saturato.
Sopra all'RGB maschere per la gestione dei livelli, delle curve e di ulteriore saturazione. Le action di PS hanno ridotto un po' il rumore sui singoli master.
Da ultimo ho riunito tutti i livelli, ridotto le dimensioni, salvato per web e ancora passato leggerissimamente in NeatImage.

non vi tedio più e vengo al dunque:

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_LRGB04quater_filteredweb_1.jpg


ciao
Davide

aggiornamenti:
intervento sui livelli
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_LRGB04quater_filteredwebLIVELLI_1.jpg

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il martedì 20 maggio 2008, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che tu abbia anche croppato parecchio, a giudicare dalle dimensioni, mi sbaglio? Se si, come mai?
In ogni caso siete riusciti a prendere veramente tanta roba, mi piace molto. Tenderei pero' a scurire leggermente il fondo cielo, credo che le nebulosita' piu' deboli potrebbero comunque giovarne.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Nicola,
si il crop purtroppo è stato notevole a causa di alcune inquadrature mie decisamente scentrate; si tratta di alcuni fits del colore che non ho pututo eliminare pena la perdita di troppo materiale utile.

farò certamente un tentativo per scurire il solo fondo del cielo

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ueh, ueh, ueh, :D ci siamo, bella bella bella, forse un filo di gestione livelli (tipo 1.30 medi--leggero avvicinamento dei neri fino ad ottenere un buon fondo cielo, ed accendi la luce :) ) utile ad aumentare leggermente il contrasto tra le polveri ed il fondo cielo, quisquiglie dovute ai gusti personali.

LCD ?

Cosa significa "normalizzato in ccdstak" i diversi stretch?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca Davide, bella davvero questa Iris, bello il bilanciameno dei colori, belle le polveri gallegianti.

Mi piace proprio, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, mi pare di vedere una leggerissima dominante verde soprattutto sulla SX, te lo dico solo perchè è una meraviglia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vaiii bellissima Davide
Anche dal mio schermo si vede un leggero verde attorno alle stelle sulla sinistra, ma è una foto davvero bella

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, quoto per il fondo cielo.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella Davide, stai andando alla grande!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oddio nn ho parole! spettacolo mi piace un sacco! che bella

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010