1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, la domanda è un po' strana, ma da tempo nonostante abbia molta documentazione in inglese su come usare photoshop per astrofotografia, stò cercando qualcosa di italiano da leggere.

Il solito discorso, livelli, curve, livelli, curve, intervallo colori, sfocatura, maschere sfuocate, mi portano sempre a risultati pessimi.

Intanto ho un dubbio base, riuscite darmi una mano ??

Io lavoro con AstroArt con la H9C a colori appunto, la sintesi colore la faccio con AstroArt 4 che ha un ottimo sistema integrato non più quella schifezza del plugIn di MikeSmith che dava sempre risultati diversi.

Le immagini che escono da AA4 a colori sono buone;

- Primo come le esporto su Photoshop CS2 ?? TIF Data, TIF View, o FIT e poi Fit Liberator, o plugIn di Trimarchi ???

- Secondo una volta importato di solito lavoro sui livelli e curve secondo la tecnica di elaborazione a zona, ma alla seconda o terza curva mi ritrovo una cosa pessima.

- Terza cosa coloro che usano direttamente le immagini a colori (Alan Chen ecc,ecc,) che non fanno la tricromia o quadricromia, riescono ad ottenere buoni risultati anche senza lavorare su immagini LRGB o RGB, non sò se usano una immagine rgb e lavorino su un singolo canale alla volta o se usino la tecnica tradizionale di splittare le 3 o 4 immagini per i relativi colori e poi le sommano o meglio lavorano sulle trasparenze come alcuni fanno, ma che differenza c'e' fra l'una e l'altra tecnica ??

Chiedo ora a chi conosce BENE l'elaborazione di Immagini da CCD a colori i passi base ed avanzati per fare queste cose.

Lo chiedo anche a chi lavora con immagini provenienti da CMOS come le DLSR dove le cose anche se non sono del tutto uguali sono molto simili.

Mi chiarite le idee ???

Se non va bene qui' il messaggio i moderatori lo possono spostare dove meglio credono.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io posso darti questo indirizzo che potrebbe esserti utile, è una piccola cosa che ho messo giù dove ci sono diverse indicazioni sull'elaborazione completa di una immagine.
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm

Trovi anche la parte relativa al salvataggio in Tiff da AA4-- matematica-scala-funzione di trsferimento-65000, vedrai meglio nel dettaglio.

Per la lum. puoi sommare i canali colore separati in fits e su questi stretciare l'immagine come meglio credi, potresti provare dal tutorial, semplifica un sacco di cose e rende tutto più semplice.

Se ci sono cose poco chiare chiedi come e quando vuoi.

Per il mio modestissimo parere le immagini rgb calibrate da AA4 sono ottime.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ci d'ho subito un occhio, scarico e stasera mi metto a studiare.

Grazie ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010