1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4565 e NGC4562 dall'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
i pochi che al raduno di quest'anno sull'Amiata erano già sul Prato della Contessa la sera del 30 aprile ricorderanno che ho tentato di riprendere la coppia di galassie NGC4565 e NGC4562, ma che dopo poche pose ho dovuto abbandonare perché il cielo s'è rannuvolato. La sera dopo, nella "bolgia", ho insistito su quasta medesima coppia di galassie ed ora mi rendo conto che ho fatto bene perché è un soggetto davvero interessante:
http://www.astropix.it/fotografie/ds-galaxy/08050103.html

Nell'immagine, oltre alle due citate, sono visibili altre quattro galassie: NGC4565B, NGC4565C, IC3571 e IC3582.

Edit: ho rifatto l'elaborazione di questa immagine. Questa è la nuova versione.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il sabato 24 maggio 2008, 16:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Questa l'ho vista nascere... :)
Bellissima davvero.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh direi ottima e con dei bei dettagli (forse un po scuretta ma sara' colpa del mio monitor).
Una curiosita': Come mai hai usato un binning di 1.5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Questa l'ho vista nascere... :)
Bellissima davvero.

Ottimo, ho un testimone oculare. Di questi tempi può essere molto utile!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Ivaldo,
pero' avrei tenuto il cielo un po' piu' chiaro.. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Beh direi ottima e con dei bei dettagli (forse un po scuretta ma sara' colpa del mio monitor).
Una curiosita': Come mai hai usato un binning di 1.5?

Il tuo monitor sta benissimo, è davvero scura. Ho abbassato il fondocielo a livelli inconsueti per me in quanto ho molto litigato con una serie di disturbi da raggi cosmici che hanno segnato le poche riprese (solo 11 per canale). Dovrei forse rimettermi a fare quadricromie anziché tricromie. Un peccato perché nelle tricromie trovo che esca di più il colore delle stelle.

L'immagine, come spesso le mie, non ha una grandissima risoluzione. Oltretutto specialmente la seconda sera ho parecchio litigato per la condensa (a proposito vogli ringraziare ancora Renzo per avermi prestato la fascia riscaldante) e forse alcune pose sono un po' più sfuocate del mio solito per questo motivo. Il risultato è che ho notato anche diminuendo al 75% la dimensione dell'immagine non perdo dettagli e ci guadagno sia nel rapporto segnale/rumore che nella praticità per la visualizzazione sul web. Ah, il binning è ovviamente software e fatto a posteriori. Le riprese sono 1x1.

Edit: credo valga come risposta anche per Chris.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco il 2° testimone oculare ! Bravo Ivaldo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!

Bravo bravo

Nulla di dire

:)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ecco il 2° testimone oculare ! Bravo Ivaldo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

Oltre che testimone oculare King è colui che si è preoccupato, quando ha saputo che stavo tentando la ripresa di NGC4565 che nel campo inquadrato ci fosse anche NGC4562 che non avevo idea esistesse. Questo per dire quanto poca sia la mia dimestichezza con gli astri (un paio di sere dopo davidem27 mi ha urlato inorridito: "Ivaldo! Ma tu non conosci una m.....a del cielo!").

Devo poi rigraziare King per avermi fatto vedere le due galassie nel suo Dobson mentre il mio Maksutov riprendeva: erano "quasi" uguali...
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010